Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 10 Passo della Futa – Montepiano

Passo della Futa – Montepiano Con questa tappa di media lunghezza e dislivello ridotto il Sentiero Italia procede in direzione ovest lungo l’Appennino tosco-emiliano. Dal Passo si supera il Cimitero Militare Germanico della Futa e si prosegue fino al Poggio della Mandria e al Monte Cisterna. Si scende poi alla sella dove passano i tunnel dell’autostrada A1 e si aggira la cima del Monte Spicchio traversando fino al valico stradale della Crocetta. Qui si abbandona il crinale scendendo all’abitato di Montepiano.

View More Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 10 Passo della Futa – Montepiano

Pratica agricola tradizionale: La Transumanza

La pratica tradizionale “La Transumanza” riassume le modalità di esecuzione, l’area geografica di diffusione, le principale fasi di lavoro, gli strumenti legati alla pratica, le razze e le varietà di bestiame utilizzate, i principali fattori di minaccia per il suo mantenimento. In generale, la transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane (nella stagione estiva) verso quelli delle pianure (nella stagione invernale), percorrendo le vie semi-naturali dei tratturi.

View More Pratica agricola tradizionale: La Transumanza

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 09 Passo del Giogo di Scarperia – Passo della Futa

Passo del Giogo di Scarperia – Passo della Futa Continua il percorso del Sentiero Italia sul crinale dell’Appennino tra Toscana ed Emilia Romagna con una tappa intermedia e dislivello ridotto. Dal Passo del Giogo di Scarperia si raggiunge la sommità del Giogo di Roncolombello e si prosegue fino al Monte Castel Guercino. Da qui si svolta in direzione ovest e si sale sul Monte Faggio all’Ombrellino a quota 1125 metri per poi scendere al Passo dell’Osteria Bruciata e risalire al Monte Gazzaro. Da qui rimane una discesa fino al Passo della Futa.

View More Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 09 Passo del Giogo di Scarperia – Passo della Futa

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 08 Passo della Colla di Casaglia – Passo del Giogo di Scarperia

Passo della Colla di Casaglia – Passo del Giogo di Scarperia Ancora una tappa di dislivello ridotto e lunghezza intermedia che percorre il crinale appenninico che separa la piana del Mugello a sud dalla Pianura Padana a nord. Dal Passo della Colla di Casaglia si sale passando dal Bivacco Capanna Marcone fino al Varco di Acquabona dove si passa sul versante settentrionale della dorsale aggirando le cime del Monte Pratone e del Poggio dei Prati Piani. Dopo aver riguadagnato il crinale, si torna sul versante nord aggirando il Pian del Giogo e giungendo al Passo del Giogo di Scarperia.

View More Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 08 Passo della Colla di Casaglia – Passo del Giogo di Scarperia

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 07 Passo del muraglione – Passo della Colla di Casaglia

Passo del Muraglione – Passo della Colla di Casaglia Una tappa lunga ma di dislivello ridotto che segue il crinale tra la piana del Mugello e i versanti emiliani che digradano verso Faenza. Dal Passo del Muraglione inizia una lunga serie di saliscendi passando dal Poggio Erbolini a 1052 metri, dal Monte Casciali a 1118 metri, dal Monte Peschiena a 1198 metri, puntando poi la cima delle Alpi di Vitigliano a 1116 metri. Dal Poggio degli Allocchi a 1069 metri si procede a monte della valle formata dal fiume Lamone fino al Passo della Colla di Casaglia.

View More Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 07 Passo del muraglione – Passo della Colla di Casaglia

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 06 Passo della Calla – Passo del muraglione

Passo della Calla – Passo del Muraglione Con questa tappa di media lunghezza e dislivello ridotto ci si sposta verso la Piana del Mugello raggiungendo il valico che unisce Forlì e Firenze. Dal Passo della Calla si passa dai rifugi La Burraia e Città di Forlì superando poi quota 1500 metri e toccando la cima del Poggio Sodo dei Conti a 1559 metri prima di scendere al Passo Piancancelli. Dopo un passaggio presso il rifugio Fontanelle si segue il crinale con diversi saliscendi ma con dislivello in discesa fino al valico stradale del Colle dei Faggi e poi al Passo del Muraglione.

View More Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 06 Passo della Calla – Passo del muraglione

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 05 Badia Prataglia – Passo della Calla

Badia Prataglia – Passo della Calla Una tappa di lunghezza intermedia e dislivello ridotto che si svolge interamente nel Parco delle Foreste Casentinesi tornando a sfiorare quota 1500 metri sul livello del mare. Da Badia Prataglia si torna a guadagnare il crinale tra Toscana ed Emilia Romagna finché una breve deviazione conduce all’Eremo di Camaldoli, luogo simbolico da visitare. Si torna poi sul crinale nei pressi del Gioghetto e si prosegue passando dal Giogo di Seccheta fino nei pressi della cima del Poggio Scali a 1520 metri di quota. Da qui si transita ancora nei pressi della cima del Poggio Pian Tombesi e si scende al valico stradale del Passo della Calla.

View More Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 05 Badia Prataglia – Passo della Calla

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 04 Verghereto – Badia Prataglia

Verghereto – Badia Prataglia Tappa intermedia per lunghezza e dislivello che porta il Sentiero Italia nel Parco delle Foreste Casentinesi. Da Verghereto in direzione sud ovest si passa sopra il tunne della Statale Tiberina e si torna sul confine tra Emilia Romagna e Toscana all’altezza del Passo Rotta dei Cavalli a quota 1172 metri. Da qui lungo il crinale si punta la cima del Montalto che non si raggiunge aggirandola da sud e si prosegue verso il Monte Zuccherodante. Anche questa cima si aggira dal lato meridionale procedendo verso ovest fino al valico stradale del Passo dei Mandrioli. In discesa lungo una valle boscosa si giunge alla strada carrozzabile della Val di Corezzo che conduce a Badia Prataglia.

View More Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 04 Verghereto – Badia Prataglia

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 03 Balze – Verghereto

Balze – Verghereto Con questa tappa di media lunghezza e dislivello ridotto, prevalentemente in discesa si procede verso ovest oltre le sorgenti del Tevere. Dall’abitato di Balze si prende un sentiero diretto alla fonte del fiume che da qui scende fino a Roma e si prosegue fino al Valico del Monte Fumaiolo da cui si gira intorno alla cima della montagna puntando per i boschi l’abitato di Montecoronaro. Da qui si percorrono tratti di carrozzabile e sentieri che ne tagliano le curve più ampie fino all’abitato di Verghereto.

View More Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 03 Balze – Verghereto

Area Naturale Marina protetta Capocaccia Isola Piana

Gli oltre duemila e cinquecento ettari tra mare, falesie rocciose e coste basse e sabbiose che costituiscono l’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana racchiudono un vero e proprio scrigno di biodiversità, per l’elevato numero di habitat e specie di elevato interesse conservazionistico che vi si trovano. Per questo quest’area è stata dichiarata anche ASPIM Aree Specialmente Protette d’Importanza Mediterranea”.

View More Area Naturale Marina protetta Capocaccia Isola Piana