Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) ITALIANI – TOSCANA

I PAT: prodotti agroalimentari tradizionali sono produzioni riconosciute dal Mipaaf in ogni regione d’Italia: al 2020 in Italia si contano più di 5000 Prodotti Agroalimentari Tradizionali.
Questi prodotti rappresentano un patrimonio vastissimo, spesso inesplorato e non facile da comunicare vista la sua immensa varietà, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) vanno ad integrarsi in un patrimonio agroalimentare, quello italiano, che insieme alle produzioni a marchio DOP e IGP è tra quelli di maggior qualità.
Bevande analcoliche, distillati e liquori | |
---|---|
1 | ![]() |
2 | Amaro clementi elixir di Fivizzano, Amaro di Fivizzano, China Clementi di Fivizzano |
3 | Aspretto di more |
4 | Biadina |
5 | China Massagli |
6 | Elisir di china di Pieve Fosciana |
7 | Gemma d’abeto |
8 | Vermouth di vino bianco |
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni | |
---|---|
9 | Agnello del Parco di Migliarino-San Rossore |
10 | Agnello di razza appenninica |
11 | Agnello di razza massese |
12 | ![]() |
13 | Ammazzafegato |
14 | Barbina, Guanciale |
15 | Bardiccio |
16 | Biroldo della Garfagnana |
17 | Biroldo delle Apuane |
18 | Biroldo di Lucca, Biroldo della Versilia |
19 | Biscotto di salsiccia di Sorano |
20 | Boccone al fungo porcino di Coreglia, Salamino al fungo, Bocconcino |
21 | Bonzola |
22 | Budelluzzo di Grosseto, Busicchio |
23 | Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio, Burischio |
24 | ![]() |
25 | Capretto delle Apuane |
26 | Carne di cavallo di Comano, Carne di puledro di Comano |
27 | Carne di mucca pisana del Parco di Migliarino-San rossore, mucco pisano |
28 | Carne di razza Calvana |
29 | Carne di razza maremmana |
30 | Carne salata, Carne nel bigoncio |
31 | Costolaccio |
32 | ![]() |
33 | Fegatelli sott’olio (o sotto strutto) toscani |
34 | Fegatello di maiale macinato pisano |
35 | Filetto della Lunigiana |
36 | Gallina livornese, Pollo italiano, Leghorn |
37 | Gallina Mugellese, Gallina mugginese |
38 | Guanciale, Gota |
39 | ![]() |
40 | Lombo senese, Lombo, Lonzino, Arista stagionata |
41 | Lonzino, Lombo di maiale salato |
42 | Manzo di Pozza della Garfagnana, Carne garfagnina, Carpaccio garfagnino |
43 | Mezzone, Bastardo |
44 | Mocetta carrarina |
45 | ![]() |
46 | Mortadella delle Apuane |
47 | Mortadella di maiale di Camaiore, Sbriciolona |
48 | Mortadella nostrale di Cardoso |
49 | Nodino di Montopoli |
50 | Pancetta apuana |
51 | Pancetta e rigatino toscani, Ventresca, Legatino |
52 | Pollo del Valdarno, Valdarnese bianca o Valdarno bianca |
53 | Porchetta di Monte San Savino |
54 | Prosciutto bazzone della Garfagnana e della Valle del Serchio, Bazzone, Prosciutto nostrato, Prosciutto contadino |
55 | Prosciutto del Casentino |
56 | Prosciutto di Sorano |
57 | ![]() |
58 | Roventino, Migliaccio |
59 | Salame al vino |
60 | Salame chianino |
61 | Salame chiantigiano |
62 | Salame di cinghiale |
63 | Salame di maiale e pecora |
64 | Salame prosciuttato di Ghivizzano |
65 | Salame toscano |
66 | Salsiccia con cotenne |
67 | Salsiccia con patate |
68 | Salsiccia di cinghiale |
69 | ![]() |
70 | Salsiccia di Montignoso, Bocconcini di prosciutto di Montignoso |
71 | Salsiccia toscana, Sarciccia |
72 | Sanbudello, Ammazzafegato aretino |
73 | Soppressata di cinghiale |
74 | Soppressata di sangue |
75 | Soppressata toscana, Capofreddo, Capaccia, Soprassata |
76 | ![]() |
77 | Spalla cotta di Filattiera, Spalla cotta della Lunigiana |
78 | Spalla di maiale pisana |
79 | Spalla di Sorano |
80 | Spuma di gota di maiale di San Miniato |
81 | Tarese Valdarno |
82 | Testa in cassetta, Sopressata |
83 | Tizzone di Giustagnana |
84 | Tonno del Chianti, Finto tonno toscano |
85 | Trippa e Lampredotto |
86 | Vergazzata, Pancetta stesa |
87 | Zampone chiantigiano |
88 | Zia di Maremma |
Condimenti | |
---|---|
89 | Agresto di San Miniato, Aceto d’agresto sanminiatese |
90 | ![]() |
Formaggi | |
---|---|
91 | Caciotta della Lunigiana, Formaggio bovino della Lunigiana |
92 | Caciotta di pecora |
93 | Caciotta dolce, Vacchino dolce |
94 | Caciotta stagionata, Mucchino, Vacchino |
95 | Formaggi caprini della Maremma, Caprini freschi o aromatizzati |
96 | ![]() |
97 | Formaggio caprino dell’Alto Mugello |
98 | Formaggio caprino delle Apuane |
99 | ![]() |
100 | ![]() |
101 | ![]() |
102 | Pastorella del cerreto di Sorano |
103 | Pecorino a crosta fiorita, Pecorino buccia di rospo |
104 | Pecorino a latte crudo abbucciato |
105 | Pecorino a latte crudo della Montagna Pistoiese, Pecorino di Pistoia |
106 | Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena |
107 | Pecorino alle erbe aromatiche, Pecorino fresco verde |
108 | Pecorino del Casentino |
109 | Pecorino del Parco di Migliarino-San Rossore |
110 | Pecorino della Costa Apuana, Pecorino massese |
111 | ![]() |
112 | Pecorino della Lunigiana |
113 | Pecorino delle cantine di Roccalbegna |
114 | Pecorino delle Colline senesi |
115 | Pecorino di Pienza stagionato in barriques |
116 | Pecorino stagionato in foglie di noce |
117 | Pratolina, Formaggio caprino |
118 | Raviggiolo di latte vaccino del Mugello, Raviggiolo del Mugello, Ravaggiolo |
119 | Raviggiolo di pecora pistoiese, Ravaggiolo, Raveggiolo |
120 | Raviggiolo di pecora senese, Ravaggiolo, Raveggiolo |
121 | Ricotta di pecora grossettana |
122 | Ricotta di pecora massese |
123 | Ricotta di pecora pistoiese |
124 | Stracchino, Crescenza |
Grassi (burro, margarina, oli) | |
---|---|
125 | ![]() |
126 | Olio di olivastra scarlinese |
127 | Olio di olivo quercetano, Olio di quercetana |
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati | |
---|---|
128 | ![]() |
129 | Aglio rosso maremmano |
130 | Aglione della Valdichiana |
131 | Arancio massese |
132 | Asparago d’argenteuil toscano, Asparago nostrale |
133 | Barba massese, Barba di prete, Scorza nera |
134 | Basilico gigante, Basilico a foglia di lattuga |
135 | Bietola a coste sottili |
136 | Carciofini sott’olio |
137 | Carciofo del litorale livornese |
138 | ![]() |
139 | Carciofo di Pian di Rocca |
140 | Carciofo di San Miniato, Carciofo sanminiatese, Mamma sanminiatese |
141 | Carciofo empolese |
142 | Cardo della Val di Cornia, Gobbo della Val di Cornia |
143 | Cardo massese, Cardone o gobbo |
144 | Castagna d’Antona, Carpinese, Carrarese |
145 | Castagna mondigiana del Pratomagno, Mondistollo |
146 | Castagna perella del Pratomagno |
147 | Castagna pistolesa, Bianchina |
148 | Castagne (fresche) della Toscana |
149 | Cavolfiore fiorentino tardivo, Cavolfiore con il cappuccio, con il cartoccio o incartocciato |
150 | Cavolfiore precoce toscano, Cavolfiore fiorentino col cartoccio precoce |
151 | ![]() |
152 | Cavolo riccio nero di Lucca, Braschetta |
153 | Cece di Grosseto |
154 | Cece piccolo del Valdarno, Cece piccino del Chianti, Cece nostrale piccolo, Cece piccino, Cece nostrale |
155 | Ciliegia di Lari |
156 | Cipolla di Bassone |
157 | Cipolla di Certaldo |
158 | Cipolla di Ripola |
159 | Cipolla di Terceretoli |
160 | Cipolla di Treschietto, Cigola |
161 | Cipolla lucchese |
162 | Cipolla massese |
163 | Cipolla rossa toscana |
164 | Cipolla savonese, Cipolla “sagonese” |
165 | Cipolla vernina, Cipolla bastarda |
166 | Cocomero della Val di Cornia |
167 | Cocomero gigante, Gigante di Fontarronco, Cocomero della Val di Chiana |
168 | Confettura di purnelle fiaschette |
169 | Dormiente della montagna pistoiese, dormiglione, marzuolo |
170 | ![]() |
171 | Fagiola schiacciona |
172 | Fagiolo aquila, Fagiolo lupinaro, Fagiolo lupinajno |
173 | Fagiolo borlotto di Maremma |
174 | Fagiolo borlotto nano di Sorano |
175 | Fagiolo borlotto nostrale toscano |
176 | Fagiolo burro toscano |
177 | Fagiolo cannellino, Fagiolo cannellino del S. Ginese-Compitese e Sant’Alessio |
178 | Fagiolo cannellino di Sorano |
179 | Fagiolo Cappone |
180 | Fagiolo ciavattone di Sorano, Fagiolo burro di Sorano, Piattella di Grosseto |
181 | Fagiolo coco nano, Fagiolo cocco |
182 | Fagiolo dall’occhio del Valdarno, Fagiolo gentile, Fagiolo cornetto, Fagiolo dell’occhio, Fagiolo dall’occhio nano, Dolico, Fagiuolini, Cornetti, Tegoline, Fagiolo all’olio (Maremma) |
183 | Fagiolo della montagna, Fagiolo bastardone, della nodola, dell’Amiata |
184 | Fagiolo di Bigliolo |
185 | Fagiolo di Zeri, Fagiolo con il grembiule “fasgiulain dau scuside”, Fagioline dette “fasgiulina” |
186 | Fagiolo diecimino, Fagiolo scritto rampicante |
187 | Fagiolo fico di Gallicano |
188 | Fagiolo giallorino della Garfagnana, Fagiolo giallorino, Fagiolo nano da sgusciare |
189 | Fagiolo malato, Malatino, Fagiolo verdone, Fagiolo giallino, Fagiolo di S. Giuseppe |
190 | Fagiolo Marconi a seme nero, Fagiolo seme nero |
191 | Fagiolo mascherino |
192 | Fagiolo massese |
193 | Fagiolo pievarino |
194 | Fagiolo romano, Fagiolo romanello |
195 | Fagiolo rosso di Lucca, Fagiolo rosso lucchese |
196 | Fagiolo schiaccione |
197 | Fagiolo scritto della Garfagnana |
198 | Fagiolo scritto di Lucca |
199 | Fagiolo serpente toscano, Stringa |
200 | Fagiolo stortino di Lucca, Anellino giallo di Lucca |
201 | Fagiolo stringa di Lucca, Fagiolo serpente |
202 | Fagiolo turco di Castello |
203 | Fagiolo zolfino |
204 | Farina di castagne carpinese |
205 | Farina di castagne dell’Amiata |
206 | Farina di castagne d’Antona, Farina dolce |
207 | Farina di castagne del Pratomagno, Farina dolce |
208 | Farina di castagne di Prato |
209 | Farina di castagne pistoiese |
210 | Farina di neccio di Villa Basilica, Farina dolce, Farina di castagne |
211 | Fava lunga delle cascine, Fava delle cascine |
212 | Fichi di Carmignano |
213 | Fichi sott’olio livornesi |
214 | Fico dottato, Ottato |
215 | Fico San Piero, Corbo |
216 | Fico verdino |
217 | Frutti del sottobosco delle montagne pistoiesi |
218 | Funghi porcini toscani, Giugnolo, Settembrino, Biancarello, Montagnolo, Porcino del freddo, Moreccio o porcino nero, Estatino |
219 | Funghi sotto sale della costa Apuana |
220 | Grano marzolo del Melo |
221 | Grano saraceno, Fagopiro, Grano nero |
222 | Granoturco bianco massese, Mais bianco |
223 | Granturco formenton ottofile della Garfagnana, Formentone maggese, Granturco da polenta garfagnino |
224 | Granturco nano di Luco, Granturco nano di Grezzano |
225 | Lattuga quattro stagioni, Lattuga vinata |
226 | Limone massese |
227 | Lupino dolce di Grosseto |
228 | Mais quarantino |
229 | Mais rustico per polenta aretino |
230 | Marmellate e confetture della Toscana |
231 | Marroni della Toscana |
232 | Mascina di Montepulciano, Moscina di Montepulciano Susina di Montepulciano o Scoscia monaca di Montepulciano |
233 | Mela binotto |
234 | Mela Carla aretina, Finalina, Mela di Finale |
235 | Mela casciana, Rosetta, Rosina |
236 | Mela casolana |
237 | Mela Francesca aretina, Aretina |
238 | Mela “muso di bue”, Mela “muso de be” |
239 | Mela nesta, Decio |
240 | Mela panaia, Flagellata |
241 | Mela roggiola |
242 | Mela rosa del Casentino, Mela di montagna-mela del Casentino |
243 | Mela rotella della Lunigiana, Pomo rodello |
244 | Mela rugginosa della Valdichiana, Mela golden, Mela deliziosa gialla |
245 | Mela stayman aretina, Mela stayman red o nieplyng |
246 | Melanzana violetta fiorentina, Fiorentina |
247 | Melograno di Firenze |
248 | Melone della Val di Cornia |
249 | Mirtillo nero della montagna pistoiese, Piuro |
250 | Noce aretina |
251 | Olive in salamoia |
252 | Paonazzi sott’olio, Lardaioli rossi |
253 | Pastinocello, Pastinello, Pastinaccino, Gallinaccio |
254 | Patata bianca del Melo |
255 | Patata di Regnano |
256 | Patata di Santa Maria a Monte, La tosca |
257 | Patata di Zeri, Patate “rosse, bianche, zale” di Zeri |
258 | Patata rossa di Cetica, Patata rossa del Pratomagno, Patata rossa del Casentino |
259 | Pera coscia aretina |
260 | Pera coscia di Firenze |
261 | Pera del curato toscana |
262 | Pera gentile, Gentile d’estate, Gentile bianca, Pera zuccherina |
263 | Pera picciola |
264 | Pera rusè |
265 | Pesca cotogna del Poggio |
266 | Pesca cotogna di Rosano, Cotogna |
267 | Pesca cotogna toscana |
268 | Pesca diga |
269 | Pesca Elberta, Pesca Alberta, Pesca Lamberta |
270 | Pesca limone, Cotogna tardiva |
271 | Pesca maglia rosa |
272 | Pesca Michelini |
273 | Pesca mora di Moriano Dolfi, Pesca mora di Dolfo |
274 | Pesca passerina, Pesca ubriaca |
275 | Pesca regina di Londa, Regina d’autunno, Tardiva di Londa |
276 | Pesca trionfo rosso, Trionfo, Trionfo peloso |
277 | Peschetti di Candia, Peschetti di vigna, peschetti settembrini |
278 | Piattella pisana, Fagiolo di San michele |
279 | Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore |
280 | Pisello a mezzafrasca aretino, Pisello quarantino |
281 | Pisello a tutta frasca aretino |
282 | Pisello mugellano, Baccellone, Nostrale del Mugello |
283 | Pomodorino da inverno da appendere, Pomodoro pendolino |
284 | Pomodoro canestrino di Lucca |
285 | Pomodoro ciliegino toscano |
286 | Pomodoro costoluto fiorentino, Pomodoro rosso da conserva |
287 | Pomodoro cuore di bue, Bovaiolo |
288 | Pomodoro fragola di Albiano Minucciano, Pomodoro fragola |
289 | Pomodoro grinzoso sanminiatese, Pomodoro di San Miniato |
290 | Pomodoro marmande |
291 | Pomodoro pallino, Pomodoro da serbo |
292 | Pomodoro pendentino |
293 | Pomodoro pisanello, Pomodoro pizza |
294 | Pomodoro quarantino, Pomodoro antico nostrale |
295 | Pomodoro stella, Pomodoro pesciatino o del Morianese |
296 | Radicchia di Lucca |
297 | Rapino di Bergiola Foscalino |
298 | Rapo del Valdarno |
299 | Riso della Maremma |
300 | Scalogno nostrale toscano |
301 | Sedano nostrale, Costolino o sedano di Montevarchi o sedano Marconi |
302 | Spinacio tipico della Val di Cornia |
303 | Susina Amoscina nera di San Miniato, Susina Moscia o Moscina |
304 | Tabacco kentucky della Val Tiberina Toscana, Tabacco scuro toscano |
305 | Tartufo bianchetto della Toscana, Tartufo marzuolo |
306 | Tartufo bianco della Toscana |
307 | Tartufo nero pregiato della Toscana |
308 | Tartufo nero uncinato della Toscana |
309 | Tartufo scorzone della Toscana, Tartufo d’estate della Toscana |
310 | Uva colombana di Peccioli |
311 | Zafferano aretino |
312 | Zafferano delle Colline Fiorentine, Zima di Firenze |
313 | Zafferano purissimo di Maremma |
314 | Zucca da semi toscana, Zucca da maiali |
315 | Zucca lardaia |
316 | Zucchina lunga fiorentina, Zucchino fiorentino rigato bianco, Zucchina bianca del Valdarno |
317 | Zucchina mora pisana |
318 | Zucchina sarzanese, Zucchina alberello di Sarzana |
319 | Zucchina tonda fiorentina, Zucca tonda da ogni modo, Zucchine da far ripiene, Zucchino tondo, Zucchina tonda fiorentina, Zucchina tonda chiara toscana, Zucchino tondo di Firenze, Zucchetta nana quarantina, Zucchina nana cespitosa |
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria | |
---|---|
320 | Amaretti di Carmignano, Amaretti di’ Fochi |
321 | Amaretto Santacrocenese |
322 | Anacino, Stinco di morto, Biscotti agli anaci, Biscotti lessi |
323 | Befanini, Befanotti |
324 | Berlingozzo |
325 | Biscotti di Prato, Cantuccini di Prato |
326 | Biscotto col riccio |
327 | ![]() |
328 | Biscotto di mezz’agosto |
329 | Biscotto salato di Roccalbegna, Biscotto lessato, Biscotto della sposa, Cornetto |
330 | Bozza pratese, Pane di Prato |
331 | Brecciotto di Roccalbegna |
332 | Brigidino di Lamporecchio |
333 | Brutti boni di Prato |
334 | Brutto buono ai pinoli, Kinzica |
335 | Buccellato di Lucca |
336 | Cantucci di San Miniato, Cantuccini di San Miniato, Biscotti di San Miniato |
337 | Carscenta della Lunigiana, Crescenta |
338 | Castagnaccio toscano, Migliaccio, Migliaccio dolce, Baldino (aretino), Toppone o pattona (nel livornese), Ghiriglio (alcune zone della campagna fiorentina, Ghirighio (nel pratese) |
339 | Cavallucci di Siena, Morsetti |
340 | Cecina, Calda calda, Farinata, Cinque e cinque |
341 | Cenci, Stracci, Frappole |
342 | Ciaccia di Pasqua |
343 | Ciaccino |
344 | Cialde di Montecatini |
345 | Cialdino dei tufi |
346 | Ciaramito di Castell’Azzara |
347 | Cioccolato artigianale toscano |
348 | Ciorchiello di Casette, Ciambella, Ciorchiedo |
349 | Confetti di Pistoia, Confetti a riccio |
350 | Corolli incesi |
351 | Corona di San Bartolomeo |
352 | ![]() |
353 | Croccolato di Siena |
354 | Cucchiaroli, Succiaroli, Anseri, Orecchioni |
355 | Focaccette di Aulla |
356 | Focaccia bastarda di Pitigliano |
357 | Focaccia con i friccioli, Ciaccia con i friccioli |
358 | Focaccia di nonno Pilade |
359 | Focaccia di Pasqua salata di Pitigliano |
360 | Focaccia leva di Gallicano |
361 | Focaccia seravezzina |
362 | Frate lucchese, Bombolone lucchese, Ciambella lucchese |
363 | Gnudi, Ravioli nudi, Strangolapreti, Strozzapreti, Gnocchi del casentino |
364 | Lasagne bastarde della Lunigiana, Lasagne matte |
365 | Maccheroni della Garfagnana |
366 | Mandorlata di Montalcino |
367 | Mangia e bei |
368 | Marocca di Casola |
369 | Marzapane |
370 | Migliaccia di Pitigliano, Ciaffagone di Manciano |
371 | Migliaccio senese |
372 | Mignecci di formentone di Gallicano |
373 | Miniatensi |
374 | Neccio toscano, Bollento, Gaccio, Cian |
375 | Pan dei Santi, Pan dei morti, Pan co’ Santi |
376 | Pan di ramerino, “Pandisdramerino” in Maremma, “Ramerino all’olio” nell’aretino |
377 | Pane di Altopascio |
378 | Pane di Montegemoli |
379 | Pane di patate della Garfagnana |
380 | Pane di Po, Signano e Agnino |
381 | Pane di Pomarance |
382 | Pane di Pontremoli, Focaccia pontremolese |
383 | Pane di Regnano |
384 | Pane di Vinca |
385 | Pane marocco di Montignoso, Pane marocco, Pane merocco |
386 | Panficato dell’Isola del Giglio |
387 | Panforte, Panforte di Massa Marittima |
388 | Panforte glacé al cioccolato, Torta del Corsini, Panforte di Pistoia |
389 | Panigaccio di Podenzana |
390 | Panina, Pan giallo, Panina aretina |
391 | Panini di granturco |
392 | Pasimata, Passimata |
393 | Pattona di Comano, Pattona Comanina |
394 | Pesche di Prato |
395 | Pici, Pinci |
396 | Pupporina |
397 | Quaresimali |
398 | Ricciarelli, Ricciarelli di Pomarace, Ricciarelli di Massa Marittima, |
399 | Ricciolina |
400 | Rustici di Montalcino |
401 | Salviato di Villa Basilica |
402 | Sassi della Calvana |
403 | Scarsella orbetellana |
404 | Schiacce grossetane, Schiacciate, Ciacce, Focacce |
405 | Schiaccia alla campigliese |
406 | Schiaccia briaca dell’Elba |
407 | Schiaccia pasquale con uccellini di San Piero |
408 | Schiaccia pizzicata di Montiano |
409 | Schiacciata alla fiorentina |
410 | Schiacciata con l’uva |
411 | Schiacciata di Nonna Rina |
412 | Sfratto |
413 | Spongata della Lunigiana |
414 | Sportella |
415 | Taglioli di Castell’Azzara, Melatelli |
416 | Tartufi dolci della Calvana |
417 | Testarolo della Lunigiana |
418 | Topi di Castell’Azzara |
419 | Torsetto con la bolla di Pitigliano |
420 | Torta co’ bischeri |
421 | Torta cybea di Massa |
422 | Torta d’erbe della Lunigiana |
423 | Torta di farro della Garfagnana, Torta di farro |
424 | Torta di frutta secca |
425 | Torta di marroni di Marradi, “La Torta” |
426 | Torta di riso di Massa e Carrara |
427 | Torta di riso lunigianese |
428 | Torta di verdure, Torta coi becchi lucchese |
429 | Torta mantovana |
430 | Torta salata di Villa Basilica |
431 | Tortelli alla lastra di Corezzo |
432 | Tortello del melo, Raviolo |
433 | Tortello di patate |
434 | Tortello dolce di Pitigliano |
435 | Tortello maremmano con spinaci |
436 | Tozzetto di Pitigliano |
437 | Zuccherini del Mugello, Zuccherini al Paiolo |
438 | Zuccherino di Maremma |
439 | Zuccherino di Vernio |
440 | Zuccotto massese |
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi | |
---|---|
441 | ![]() |
442 | Anguilla sfumata |
443 | Bottarga di cefalo di Orbetello, Bottarga di muggine |
444 | Femminelle di Orbetello o Burano |
445 | Fiche maschie a stocchetto |
446 | Filetto di cefalo di Orbetello |
447 | Palamita |
448 | Trota Fario Appenninica del Casentino, Trota reale |
449 | Trota iridea |
450 | Trota marinata di Gallicano |
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) | |
---|---|
451 | ![]() |
452 | Miele di castagno toscano |
453 | Miele di melata di abete toscano, Manna d’abete |
454 | Miele di spiaggia del Parco di Migliarino-San Rossore, Miele di spiaggia del litorale pisano |
455 | Miele millefiori toscano |
456 | Mieli di particolari essenze floreali |
457 | Nettare di Capraia, Miele di Capraia |
458 | Pappa reale |
459 | Pappa reale in cellette |
460 | Polline |
461 | Propoli toscana |
*Deroga alle norme igienico sanitarie
Bevande analcoliche, distillati e liquori

Alkermes PAT
È un liquore dolce, tipo elisir, di colore rosso brillante, di sapore speziato-aromatico, ph 5.1 e 35 gradi alcolici. Si dice che sia un liquore “corroborante” che ravviva gli spiriti e irrobustisce l’organismo; viene utilizzato in pasticceria come colorante ed aromatizzante (serve per inzuppare le pesche di Prato, la zuppa inglese e il gattò o…
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni

Spalla chiantigiana PAT Toscana
La spalla, ricavata da maiali macellati fra i 12 e i 15 mesi, viene rifilata e disposta su assi di legno per la salatura.Dopo un certo periodo, il sale viene tolto mediante leggera spazzolatura e la spalla viene lasciata riposare in cella frigorifera, per poi essere pepata, ancora su assi di legno.Dopo il riposo, la…

Salsiccia di cinghiale sott`olio PAT Toscana
La salsiccia di cinghiale sott’olio ha intenso colore rosso bruno, è abbastanza morbida e molto saporita

Rigatino arrotolato finocchiato PAT Toscana
È una pancetta di maiale salata e aromatizzata al finocchio selvatico; le pezzature si aggirano sui 3 kg. Il nome prende la sua origine dalla speziatura interna a base di semi di finocchio selvatico, ma tale rigatino, a differenza di quelli più comuni che rimangono stesi anche per la loro consumazione, viene arrotolato dopo la…

Mortadella della Lunigiana, mondiola della Garfagnana PAT
È un grosso salame che, proprio per le sue dimensioni, prende il nome di mortadella. Ha caratteristica forma a U ed è legato alle estremità, con al centro una foglia di alloro. Si presenta in pezzature fra 500 gr e 1 kg. Ha granatura più grossa del salame, colore che va dal rosa al rosso…

Fasciata (pancetta arrotolata) PAT
La fasciata è una pancetta con cotenna ripiegata, dalla consistenza morbida e dal forte profumo di spezie. Viene prodotta in due versioni: arrotolata e legata con lo spago oppure cucita con lo spago e chiusa fra due assi di legno.

Agnello di Zeri PAT
La pecora zerasca è molto rustica, di taglia media con testa proporzionata e profilo rettilineo o leggermente marcato; le corna, sempre presenti nei maschi, compaiono talvolta anche nelle femmine. La colorazione predominante del vello, della testa e delle estremità risulta il bianco uniforme seguito, per quanto riguarda la testa e gli arti, dal bianco irregolare…

Lardo vergine di maiale PAT
Il “groppone” di maiale viene squadrato, salato e fatto riposare in cella frigorifera o cantina fresca per almeno 120 giorni; le razze di suino utilizzate sono la Large White e la Landrance, razze i cui esemplari raggiungono pesi elevati e vengono macellati oltre i 190 kg.

Capocollo tipico Senese PAT
Il capocollo senese ha forma cilindrica allungata, aroma e sapore fortemente caratterizzati dalla presenza di spezie; viene confezionato nella rete o in carta di paglia.
Grassi Burro Oli

Olio di Madremignola PAT
L’olio di madremignola deve la sua particolarità alla cultivar: è infatti un olio monovarietale. Gli olivi della varietà madremignola sono coltivati sui terreni ghiaiosi della zona di San Colomba e questo, insieme alle caratteristiche varietali, conferisce le doti di freschezza all’olio.
Condimenti

Sugo di Scottiglia alla Pescinaia PAT
Il Sugo di Scottiglia è costituito da un misto di carni di vitello , maiale, pollo, tacchino, coniglio e, facoltativamente, agnello. La forma è quella tipica di una zuppa di carni miste, di color rosso scuro, dal sapore forte e strutturato e dal gradevole profumo.
Formaggi

Il fossa del Greppo PAT
E’ un formaggio prodotto da latte ovino, a pasta dura e stagionato. Le forme sono irregolari, approssimativamente cilindriche, con diametro di 15 cm ed altezza dello scalzo indicativamente compressa tra i 4 e i 9 cm. La crosta è di colorazione dal bruno al cinereo leggermente unta al tatto. La pasta si presenta di colore…

Pecorino della Garfagnana e delle Colline Lucchesi PAT
Il pecorino della Garfagnana e delle Colline Lucchesi viene prodotto seguendo ancora la tecnica tradizionale, anche se rispetto al passato è stato variato in alcuni casi il materiale degli utensili: un tempo si usavano assi di abete, attualmente sostituite da quelle di pioppo e castagno. Il nome “pecorino baccellone” è legato al fatto che, nel…

Formaggi di latte di capra dell’Isola di Capraia PAT
Caciotta: formaggio stagionato a latte crudo. Forma cilindrica, peso 700 grammi, di puro latte di capra (da allevamento biologico). Formaggio a pasta dura, dal sapore che richiama i profumi e gli aromi della macchia mediterranea. Caprino: formaggio fresco a latte crudo. Forma cilindrica, peso 70 grammi, di puro latte di capra, spalmabile; al gusto appare…

Il grande vecchio di Montefollonico PAT
È un formaggio pecorino di forma cilindrica, a facce piane e scalzo diritto. Viene prodotto in pezzature tra i 4,5 e i 9 kg, con altezza dagli 8 ai 18 cm e diametro dai 20 ai 35 cm.La buccia è beige, striata, mentre la pasta è liscia, di colore giallo paglierino e sapore leggermente piccante.

Marzolino di Lucardo PAT
Il Marzolino di Lucardo o Pecorino di Lucardo trae il proprio nome dalla zona in cui originariamente veniva prodotto. È un formaggio di latte di pecora, la cui lunga ed elaborata lavorazione, condotta principalmente da donne, è attestata da prima del XVII secolo e caduta in disuso nei secoli avvenire tanto che fino a qualche…
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Fagiola Garfagnina PAT
La pianta si presenta come un rampicante abbastanza vigoroso a maturazione scalare; si è ben adattata in Garfagnana in quanto allega male alle alte temperature. Il baccello è di colore verde, con dimensioni di circa 14-15 cm di lunghezza e 2-2,5 cm di larghezza. Il seme, di grandi dimensioni (2-2,5 cm x 1,5 cm), ha…

Cavolo nero riccio di Toscana PAT
Il cavolo nero riccio di Toscana si chiama così perchè presenta foglie molto grandi, di colore verde scuro e con nervature più chiare. La loro superficie è assai frastagliata per la presenza di “bolle” alquanto grosse. Il sapore e l’odore sono quelli tipici del cavolo. Si produce da ottobre a marzo.

Carciofo di Chiusure PAT
Ricordato fin dal ‘600 nel diario di un viagiatore aninimo, il carciofo è stata una vera risorsa per il territorio e l’economia delle crete per tutti i primi cinquanta anni del ‘900; intere distese ricoprivano il territorio che estende ad occidente verso Monte Oliveto, con una produzione di oltre diecimila unità annue, che venivano commercializzate…

Aglio Massese PAT
L’ aglio massese ha una forma spiccatamente rotonda e colore bianco sporco. Gli spicchi sono più piccoli e il sapore meno forte e più dolciastro di quello dell’aglio comune. Si produce ad aprile, maggio e giugno. Una volta raccolto, viene intrecciato in una forma particolare chiamata “forcone”. Il “biricolo”, cioè l’infiorescenza, può essere usato in…
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Crisciolette di Cascio PAT
Il biscotto con l’unto ha forma di ciambella, colore dorato e consistenza friabile. Non molto dolce, ha profumo di menta. Si produce tutto l’anno. È un dolce che fa parte della tradizione contadina in quanto era la colazione dei “vignaioli”. Gli abitanti di Civitella Marittima venivano chiamati scherzosamente “bucunti”, perché questo biscotto era prodotto solo…

Biscotto con l`unto PAT
Il biscotto con l’unto ha forma di ciambella, colore dorato e consistenza friabile. Non molto dolce, ha profumo di menta. Si produce tutto l’anno. È un dolce che fa parte della tradizione contadina in quanto era la colazione dei “vignaioli”. Gli abitanti di Civitella Marittima venivano chiamati scherzosamente “bucunti”, perché questo biscotto era prodotto solo…
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi

Anguilla scavecciata PAT
L’anguilla scavecciata ha sapore agrodolce, colorazione gialla, consistenza compatta. Viene confezionata a tranci in vasetti.
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)

Miele di Acacia Toscano PAT
Per la sua estrazione i telaini del melario vengono disopercolati (viene tolta la cera che chiude le celle di immagazzinamento del miele) e successivamente centrifugati per togliere il miele dalle cellette. Il miele va poi nel maturatore dopo essere stato filtrato con filtro a calza; dal maturatore passa poi all’invasettatrice. Nella stanza del miele viene…
Nel 2020 i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) riconosciuti dal Mipaaf sono distribuiti su tutto il territorio italiano, 5206 in tutti, con delle distinzioni dettate dalle diverse categorie merceologiche che sono più o meno diffuse da regione a regione. Sicuramente numerose in ogni regione d’Italia le PAT per pasta, pane e dolci, le cui varietà si moltiplicano di paese in paese, da nord a sud dello stivale.
Il confronto dei dati del 2020 con quelli del 2016 ci permettono di notare come i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) siano in continuo aumento. Indice del fatto che la consapevolezza di produttori e consumatori per il valore delle tipicità locali dell’agroalimentare italiano è sempre più diffuso, e alla ricerca di investimenti e promozione.
Un enorme patrimonio da salvaguardare, in termini di cultura ma anche di sviluppo delle economie locali: qual è il ruolo che i prodotti tradizionali possono assumere nello sviluppo di forme di turismo sostenibile? Ne abbiamo parlato nell’articolo I prodotti tradizionali e il turismo sostenibile con Fabio Parasecoli, professore di Food Studies alla New York University.