Castagna “ufarella” o “vofarella” PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Castagna con buccia lucida di colore chiaro, con evidenti striature più chiare; forma tipica, piatta su un lato e convessa sull’altro; dimensione media 65/70 castagne/Kg in media. Tegumento interno facilmente separabile anche a crudo, sapore tipicamente dolce; anche da cruda; si presta molto bene alla preparazione di dolci e farinate. Il seme è profondamente settato e l’episperma ha andamento irregolare. La piumetta è allungata ed evidente.

La pianta viene riprodotta innestando selvatici con marze scelte nella zona dai castanicoltori secondo la tecnica della selezione massale; non esiste prodotto vivaistico in commercio. Le piante sono di grandi dimensioni, raggiungendo frequentemente un’età plurisecolare . Mediamente sensibile a cancro della corteccia ed al cinipide, che ha portato spesso ad interventi radicali di riforma della chioma e reinnesto. la coltivazione avviene secondo le metodiche tradizionali, con metodo fortemente estensivo ed inerbimento naturale permanente; non viene effettuata concimazione e trattamenti fitosanitari con principi attivi chimici. La maturazione avviene a metà ottobre; in post raccolta viene effettuato un trattamento per immersione in acqua per 10 giorni, quindi vengono asciugate al sole e conservate in luoghi freschi ed aereati, fino a fine febbraio

La castagna Ufarella potrebbe essere una delle varietà pregiate che Plinio colloca in Campania, in particolare la Tereiana: “Sono più buone da mangiare se tostate; vengono anche macinate e costituiscono una sorta di surrogato del pane durante il digiuno delle donne» Poi distingue sei varietà pregiate di diverse zone, indicandone le qualità: “Le tarantine sono facili da masticare e leggere da digerire e hanno forma piatta. Più tondeggiante è la cosiddetta balanitide facilissima da mondare, si stacca spontaneamente dalla buccia senza residui. Piatta è anche la salariana, mentre la tarantina è meno flessibile, la corelliana è più pregiata e così anche la tereiana, una varietà che da essa deriva con un procedimento di cui parleremo a proposito degli innesti, la cui scorsa rossastra la fa preferire alle varietà triangolari ed alle nere comuni, dette da cottura. Terra d’origine delle qualità più pregiate sono Taranto e in Campania, Napoli. Tutte le altre specie sono fatte crescere per servire da cibo ai maiali, poiché la buccia si riproduce con scrupolo anche all’interno dei frutti” (Gaio Plinio Secondo detto Plinio il Giovane. 77-78 d.C. – Naturalis Historia, luogo di pubblicazione sconosciuto, XV e XVII libro in Botanica). Plinio fa riferimento ai culti femminili di Cibele, di Cerere e di Iside, in cui era proibito l’uso di cereali, sostituiti con pane di castagne (fonte Wikipedia). Il mercato è regionale, anche se il prodotto viene riconosciuto in ambito locale e provinciale. Si utilizza oltre che in pasticceria per minestre, con fagioli e porcini, e per condire le tagliatelle; un piatto tradizionale è la zuppa di “allesse”, con le castagne lessate in acqua con foglia di alloro.

Territorio di produzione

Area dei monti Trebulani (CM Monte Maggiore); comuni di Pontelatone, Formicola, Liberi, Roccaromana; in particolare nell’area denominata “Campole”, tutti in provincia di Caserta

Giallona di Siano PAT Campania

La provincia di Napoli ha una tradizione secolare nella produzione delle “percoche”, tipologia produttiva costituita da pesche a polpa gialla, compatta e non spiccagnola. La Giallona di Siano è una delle pregiate percoche napoletane, che si coltiva a Siano e nei comuni limitrofi. Presenta un frutto rotondo, di media pezzatura, caratterizzato da una polpa gialla,…
Continua a leggere

Fagiolo bianco di Montefalcone PAT Campania

Il fagiolo bianco di Monfalcone viene coltivato in asciutto, in terreni montani (sopra i 700 m.s.l.); la semina viene effettuata nella prima decade di maggio La coltivazione è costantemente presente nell’area da almeno 200 anni; la tecnica colturale è quella tradizionale di tutta l’area appenninica. Non sono stati trovati documenti circa la datazione della prima…
Continua a leggere

Soppressata del Cilento PAT Campania

All’atto dell’immissione al consumo la Soppressata del Cilento si presenta di forma riferibile a quella cilindrica, leggermente schiacciata in senso verticale. Ciascuna soppressata è legata in senso verticale, con la conseguente formazione tendenziale di 2 lobi; la sua lunghezza varia da un minimo di 10 ad un massimo di 15 cm; la larghezza da un…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la Castagna vofarella prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *