
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Pianta a portamento alto, con corolla del fiore media, ed epoca di maturazione molto tardiva, il tubero è di forma arrotondata di colore beige chiaro con polpa color crema, il colore alla base degli occhi ( numerosi) è di colore giallo.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura
L’epoca di impianto non è molto precoce (fine febbraio-inizi di marzo), l’ investimento non è superiore a 5-5,5 tuberi/m2 (ottenuto disponendo tuberi-seme interi distanziati di almeno 25 cm su file semplici a 75 cm).
Si tratta di una patata molto diffusa in passato, oggi in declino per la presenza di numerosi “occhi”.
Territorio di produzione
Il territorio interessato è quello dell’intera regione, in particolare l’agro Acerrano-nolano, l’agro Nocerino-sarnese, l’agro Aversano, la Piana del Sele, i Monti Lattari e le aree interne.

Mela zitella PAT Campania
Nelle aree collinari e montane di Avellino e Benevento troviamo, nei frutteti misti di tipo familiare, ancora degli alberi molto vigorosi di mela “Zitella”, una cultivar un tempo largamente diffusa, assieme ad altre varietà tradizionali. Il suo frutto è piccolo, dalla forma appiattita ed asimmetrica e presenta una buccia di spessore medio sottile caratterizzata da…

Pecorino di Laticauda PAT Campania
Il pecorino che si ricava dal suo latte è noto da tempo antichissimo; alla fine del XIV secolo erano celebri nella tradizione locale dei comuni del Fortore Beneventano i pecorini di laticauda, la cui bontà era dovuta, così come ancora oggi, alle erbe spontanee dei pascoli montani tra queste soprattutto al trifoglio ladino.

Pancetta tesa PAT Campania
La pancetta tesa è un salume affumicato prodotto in tutta la Regione e in particolare nelle zone del Matese, Sannio, Irpinia, Nolano, Vallo di Diano e Cilento. Viene prodotta utilizzando la zona ventrale del maiale, dove si alternano strati di parti grasse e magre, più o meno sottili. La pancetta tesa, quella più diffusa, è…
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la Patata ricciona o riccia di Napoli prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI