Patata ricciona o riccia di Napoli PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Pianta a portamento alto, con corolla del fiore media, ed epoca di maturazione molto tardiva, il tubero è di forma arrotondata di colore beige chiaro con polpa color crema, il colore alla base degli occhi ( numerosi) è di colore giallo.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura

L’epoca di impianto non è molto precoce (fine febbraio-inizi di marzo), l’ investimento non è superiore a 5-5,5 tuberi/m2 (ottenuto disponendo tuberi-seme interi distanziati di almeno 25 cm su file semplici a 75 cm).

Si tratta di una patata molto diffusa in passato, oggi in declino per la presenza di numerosi “occhi”.

Territorio di produzione

Il territorio interessato è quello dell’intera regione, in particolare l’agro Acerrano-nolano, l’agro Nocerino-sarnese, l’agro Aversano, la Piana del Sele, i Monti Lattari e le aree interne.

Roccocò PAT Campania

L’etimologia della parola roccocò, rimanda a “roccia artificiale”, poiché questo dolce natalizio, immancabile su tutte le tavole della Campania a partire dal giorno dell’Avvento e per tutto il periodo natalizio, ha una consistenza particolarmente dura e un aspetto quasi marmoreo, dovuto alla presenza delle mandorle. è un biscotto secco, a forma di ciambella schiacciata di…
Continua a leggere

Formaggio duro di latte di pecora, capra e vacca PAT Campania

Formaggio a pasta dura, prodotto con latte proveniente da allevamenti di piccole e medie dimensioni, da bovine in prevalenza di razza bruna o pezzata rossa italiana, capre e pecore di razze locali, con stagionatura media (da 2 a 6 – 12 mesi), che avviene in locali aereati di tipo tradizionale, in area montana. Colore della…
Continua a leggere

Sciavola di Circello PAT Campania

La sciavola presenta crosta croccante, ed un interno morbido ed umido che libera profumi derivati dai formaggi utilizzati, vaccini, di due tipi: formaggio “primo sale senza sale” a brevissima stagionatura ed a media stagionatura (5 – 6 mesi).

Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la Patata ricciona o riccia di Napoli prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *