Fragolino PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania (Cilento)

Il fragolino, altrimenti detto rosolio di fragole, è un’antica specialità, diffusa in tutta la regione Campania. è un liquore dal gradevole colore rosso scuro e dal sapore dolce, la cui gradazione alcolica è, solitamente, intorno ai 35°. Si prepara facendo macerare le fragoline fresche in alcool, per un periodo che può andare dai 2 ai 10 giorni. Dopo la macerazione il preparato viene filtrato e diluito con uno sciroppo di zucchero preparato a parte, dopodichè può essere lasciato a riposare o essere consumato immediatamente.

Sfrionzola PAT

Anticamente, il giorno in cui le famiglie contadine uccidevano il maiale, era celebrato con una festa alla quale partecipavano parenti ed amici. Nasceva, dunque la necessità di offrire un banchetto agli ospiti senza, però, consumare le parti più pregiate del maiale e quelle destinate al confezionamento dei salumi insaccati. Per rispondere a quest’esigenza, l’antica sapienza…
Continua a leggere

Fagioli Lardari PAT Campania

I fagioli lardari, detti anche “tondini”, in virtù della loro forma rotondeggiante, sono una coltura presente nella provincia di Napoli ed in particolare nel comune di Agerola. Si tratta di un fagiolo bianco di piccole dimensioni, che si presta all’essiccazione; la sua buccia è tenera alla cottura, ma il seme è resistente e il sapore…
Continua a leggere

Mascarpone di bufala PAT Campania

Il mascarpone di bufala è un formaggio gustoso, cremoso e vellutato, e rientra in moltissime specialità pasticciere: può servire come farcitura o può essere utilizzato nella preparazione del famoso tiramisù, oppure può essere usato per condire pasta o addirittura produrre polpette da friggere. Si presenta come una delicatissima crema, morbida, densa, mantecata e omogenea con…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *