Cipolla di Vatolla PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Il nome deriva da Vatolla, frazione del comune di Perdifumo (SA). Il territorio di produzione coincide con quello di Perdifumo e dei comuni viciniori. Forma: a trottola o affusolata Colore: tuniche esterne paglierino/rosa; colore interno del bulbo tagliato: biancastro con sfumature rosate. Pezzatura: grossa (400-500 gr fino a 1000 gr e oltre) Caratteristiche organolettiche: molto dolce, scarsissima pungenza, profumo delicato e poco penetrante. La particolare dolcezza di questa cipolla la rende “unica”. E’ estremamente apprezzata per l’elevata digeribilità e l’assenza di lacrimazione nel prepararla.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura:

metodiche di lavorazione tipiche dell’orticoltura intensiva, la commercializzazione avviene a mazzi. Vegeta nei terreni friabili con buona esposizione al sole. Si pianta in autunno/inverno ed è pronta ad aprile-maggio. Prodotto consumato fresco, ha un breve periodo di conservazione (2-3 mesi) a causa della bassa pungenza. Particolarmente indicata nella preparazione di insalate e di frittate; tradizionalmente viene utilizzata per la preparazione della zuppa, particolarmente digeribile e delicata nel sapore e nel profumo.

E’ una varietà intensamente utilizzata, a tutt’oggi, nell’orticoltura familiare dell’area, generalmente per autoconsumo. Viene prodotta da pochi piccoli agricoltori, senza particolari accorgimenti, secondo indicazioni tramandate dal passato, adottando, comunque, sesti di trapianto più ampi rispetto alle altre cipolle normalmente coltivate. Le maggiori distanze adottate sono dettate dalla tendenza dei bulbi a raggiungere grosse dimensioni.

Territorio di produzione

Vatolla, frazione del comune di Perdifumo (SA).

Miele di lupinella PAT Campania

II miele di Lupinella é prodotto con nettare di fiori di Onobrychis viciifolia, pianta erbacea molto rustica appartenente alla famiglia delle leguminose, tipica della flora montana mediterranea e capace di adattarsi alle pid diverse condizioni pedoclimatiche. Questa pianta é caratterizzata da foglie a 13-25 segmenti, racemi piramidali con 10-30 fiori con corolla rosea venata di…
Continua a leggere

Peperoncini verdi friarielli o di fiume PAT Campania

La coltivazione del “Peperoncino Verde Friariello” interessa il territorio: dell’acerrano-nolano, nella provincia di Napoli, il territorio dell’Agro-Sarnese Nocerino, in provincia di Salerno e di Napoli. La più probabile origine del Friariello sul territorio della Valle del Sarno risale all’opera svolta dai monaci Cistercensi, chiamati dalla Francia da re Carlo d’Angiò, per fondare due abbazie nel…
Continua a leggere

Cicoria selvatica PAT Campania

Intorno ai pascoli abbandonati e lungo le strade delle aree verdi della regione Campania cresce spontaneamente una pianta dalle foglie verdi, allungate ed a margine seghettato. Si tratta della cicoria selvatica, una pianta rinomata per le sue riconosciute qualità organolettiche e per i suoi effetti salutari: ha foglie tenere e croccanti e un sapore amaro…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la Cipolla di Vatolla prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *