Un percorso ENOgastronomico nel cuore delle Langhe. Da Alba a Cherasco in PIEMONTE

Capitale delle Langhe, Alba è un importantissimo centro economico, storico e culturale del territorio, sede di importanti manifestazioni come la Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba, Vinum, il Palio degli Asini. Una visita al centro storico può iniziare dalla centrale piazza del Duomo per poi percorrere l’elegante Via Maestra che ci porta fino alla piazza dove ha sede lo storico Hotel Savona. Da non perdere il panorama che si gode dal territorio circostante dove spiccano le numerose torri medievali. Da un punto di vista gastronomico non c’è che l’imbarazzo della scelta: dai Plin (gli agnolotti con il pizzicotto) alla Robiola d’Alba, dal Tartufo Bianco ai numerosi vini che si fregiano della DOC Alba.

View More Un percorso ENOgastronomico nel cuore delle Langhe. Da Alba a Cherasco in PIEMONTE

Da Cocconato a Castagnole Monferrato

L’itinerario che ci apprestiamo a conoscere è uno tra i più vocati nella produzione vitivinicola con vini importanti, legati alla denominazione astigiana come il Moscato, il Grignolino, la Barbera, il Freisa. Iniziamo quindi da Cocconato, comune situato sulle colline astigiane all’altezza di 491 metri, conosciuto come la Riviera del Monferrato per il suo particolare microlima, dove possiamo degustare la pregiata Robiola di Cocconato, un formaggio di latte vaccino a pasta cruda dal sapore dolce in compagnia con un buon calice di Barbera.

View More Da Cocconato a Castagnole Monferrato

Trabocco Punta Cavalluccio (Rocca San Giovanni) Abruzzo

Il Trabocco Punta Cavalluccio appartiene alla Famiglia Verì, la più antica fra i Traboccanti. Le origini risalgono alle migrazioni di questi uomini da paesi d’Oltralpe e in particolare si rintracciano i Verì provenienti dai valichi francesi e gli Annecchini provenienti dalla Germania. Entrambe si insediarono in prossimità di San Vito Chietino  per poi spostarsi lungo la costa.

View More Trabocco Punta Cavalluccio (Rocca San Giovanni) Abruzzo

Trabocco Punta Le Morge a Torino di Sangro Abruzzo

I trabocchi costruiti lungo questo tratto di costa, sono situati totalmente in acqua,collegati alla terra ferma per mezzo di una passerellapiù o meno stabile posta trasversalmente rispetto alla costa. Da questa si protendono verso il mare bracci di legno (pennoni) costituiti dalle “antenne” e dalle ”antennine”che servono per sorreggere i quattro angoli della grande rete (bilancia) che è calata e issata con l’aiuto di un grande ARGANO fissato al centro della piattaforma.

View More Trabocco Punta Le Morge a Torino di Sangro Abruzzo

Il turista enogastronomico

Il turista enogastronomico è sempre più esigente. Cerca luoghi con bellezza ed integrità del paesaggio, cultura e tradizioni, una comunità locale accogliente, oltre che una offerta enogastronomica di qualità. Ricerca nuovi cibi, nuove ricette, nuovi piatti, nuove esperienze. Gli piace esplorare. Ama collegare ad esperienze enogastronomiche lo shopping, le visite culturali e lo sport.

View More Il turista enogastronomico

FORUM MONDIALE ENOTURISMO, PRESENTATI DA CEO ENIT ROBERTA GARIBALDI I TREND E I NUOVI PROGRAMMI DI PROMOZIONE

IL VINO TRA CULTURA E TRADIZIONE 526 vini certificati, 6 beni materiali ed immateriali riconosciuti come patrimonio dell’umanità, 3 città creative UNESCO per l’enogastronomia e 2 Paesaggi dalla FAO. Questi i primati che l’Italia vanta a cui si aggiungono i paesaggi rurali storici che da nord a sud caratterizzano il Belpaese. In quest’ottica, il patrimonio, unito a conoscenze, tradizioni, usi e costumi della gente, esercita una grande attrattiva per il turista e funge da stimolo al viaggio.

View More FORUM MONDIALE ENOTURISMO, PRESENTATI DA CEO ENIT ROBERTA GARIBALDI I TREND E I NUOVI PROGRAMMI DI PROMOZIONE