Malaca PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Bevanda idroalcolica ottenuta partendo da uve locali a bacca bianca, del tipo “Agostinella” ma anche Malvasia di Candia e Moscato di Baselice raccolte a maturità molto avanzata, lasciando fermentare il mosto previa concentrazione di una parte di quest’ultimo; la gradazione alcolica è normalmente compresa fra i 22 ed i 26 gradi alcolici e 10 – 15° di zucchero; il colore è ambrato caruico, consistenza liquorosa, profumi intensi e persistentidi frutta secca, albicocca ed ananas.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura

Bevanda idroalcolica ottenuta partendo da uve locali a bacca bianca, del tipo “Agostinella” ma anche Malvasia di Candia e Moscato di Baselice raccolte a maturità molto avanzata, concentrando, per bollitura, una rilevante parte del mosto ottenuto nelle consuete modalità, fino a quando la massa del mosto concentrato risulta essere diminuita di almeno un terzo di quella iniziale, la massa evaporata viene rimpiazzata dopo un periodo di raffreddamento da mosto normalmente fermentato. Durante la bollitura, che dura circa 8-10 ore in caldaie aperte, tradizionalmente di rame, viene allontanata la schiuma che si forma per mantenere limpido il mosto. Il composto viene direttamente posto in botti di rovere o castagno appositamente dedicate a tale produzione, di dimensioni fra i 50 ed i 100 litri, e lasciata fermentare per 40 giorni rabboccando la botte con altro mosto in fermentazione, tenuto da parte in altro recipiente. Dopo i quaranta giorni si rabbocca completamente e si tappa con un sughero sigillato con mastice. la botte viene posta in cantina, ermeticamente chiusa, per tre anni. dopo i tre anni la botte risulta piena per metà; il prodotto viene quindi imbottigliato. Le cantine di produzione sono quelle tradizionali di Guardia Sanframondi, scavate nel sottosuolo calcareo con temperature ed umidità costanti nell’arco dell’anno.

Territorio di produzione

Guardia Sanframondi (BN)


Aglio dell’Ufita PAT

Questo prodotto si presenta in bulbi di colore bianco tendenti al rosato, di dimensioni medie. L’aglio dell’Ufita viene ottenuto da semi, il cui nome tecnico è “bulbilli”, prodotti direttamente in azienda o da ditte sementiere locali; raccolti manualmente a giugno, i bulbi, utilizzando le foglie, vengono intrecciati fra loro in modo tale da formare le…
Continua a leggere

Virni PAT Campania

Varietà antica, pressoché scomparsa, recuperata da alcuni appassionati viticultori locali; ha grappoli di media grandezza, acini fitti ed allungati, carnosi dolci, poco sugosi, polpa croccante, matura in agosto; il colore dell’acino varia, secondo l’esposizione solare, da verde a giallo dorato.

Continua a leggere

Frutti di bosco di Acerno PAT Campania

Le fragoline di bosco (Fragaria vesca) crescono spontaneamente nel sottobosco di castagneti, boschi misti di latifoglie, faggete; sono di forma tipicamente tondeggiante, di piccole dimensioni, di colore rosso vivo, sapore dolce e intenso, fresco; il biotipo diffuso nell’area è quello delle unifere. I frutti sono di dimensioni piccole e caratterizzati da polpa densa e compatta,…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *