Stufati di Teggiano PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Piatto tradizionale, questa ricetta di antiche tradizioni rappresenta uno dei pochi esempi di agrodolce nella cucina locale, questa preparazione è tipica della vigilia di Natale, giorno in cui non si consuma carne.

Ingrediente fondamentale è l’uva da vino, sia bianca che rossa, i grappoli scelti durante la vendemmia  verranno posti in soffitta per essere appassiti in modo naturale, il piatto è uno composito di spaghetti conditi con mollica di pane, uva passita, acciughe, il tutto  aromatizzato con qualche rametto di origano.

Descrizione delle metodiche di lavorazione

Ingredienti:

  • spaghetti
  • uva da vino passita
  • filetti di acciughe
  • mollica di pane
  • sale
  • origano
  • olio
  • aglio
  • olive.

Si portano a metà cottura gli spaghetti in abbondante acqua salata, si scolano bene, dopodiché in un tegame a bordo alto da forno si inizia a stratificare gli spaghetti con i chicchi di uva (solo sgranati), qualche pezzetto di filetto di acciuga, un po’ di origano (a piacere) e la mollica di pane precedentemente tostata con un po’ di olio ed aglio (che poi viene tolto).

Riempita la teglia si termina con una abbondante copertura di mollica di pane ed un generoso filo di olio extravergine di oliva.

La teglia ben chiusa dal proprio coperchio in epoca passata veniva posta sopra un treppiede da fuoco con brace sotto e ricoperta di cenere frammista a carboni ardenti così da ottenere un effetto forno. In epoca attuale gli stufati vengono portati a cottura nei comuni forni domestici o nei forni a legna.

Osservazioni sulla tradizionalità

Anche se nella bibliografia locale conosciuta non ci sono menzioni, nel territorio è di uso comune ed affermato. La descrizione di questa preparazione da parte di un anziano ottantenne, il quale ha descritto come veniva preparata da sua madre, fa risalire questa preparazione ad una tradizionalità almeno centenaria nel Comune di Teggiano, mentre in altri Comuni limitrofi resta una preparazione poco conosciuta.

Territorio interessato alla produzione

Ottati in provincia di Salerno

Raviolo di ricotta di pecora PAT Campania

In Campania i ravioli o ravaiuoli o ravioloni di magro, sono una specialità di antichissima tradizione: dei ravioli preparati a mano ed imbottiti con ricotta di pecora fresca. La pasta è all’uovo e la preparazione casalinga dei ravioli è, poi quasi rituale, cioè si prepara la pasta esterna con di farina di grano tenero, acqua,…

Leggi di +

Melone di Altavilla PAT Campania

Il melone prodotto nella zona pianeggiante del territorio del comune di Altavilla Silentina, nel Salernitano, è in realtà un’anguria di grandi dimensioni detta anche “Gigante di Altavilla” o, in dialetto, “mulunessa”, che può raggiungere i 25 chili di peso. Il melone di Altavilla è tondo e ricoperto da una spessa buccia verde scuro, a volte…

Leggi di +

Fagiolo striato del Vallo di Diano PAT Campania

Nel territorio del Vallo di Diano, in particolare nel fondo-valle, caratterizzato dal clima più fresco è molto praticata la coltivazione dei fagioli. Si scorgono campi in cui le piante di fagioli sono abbarbicate sulle file di mais che le sorreggono. Il fagiolo prodotto in questa zona è di due varietà, quello striato (in foto), che…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *