Oliva caiazzana PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Sulle colline intorno a Caiazzo, in provincia di Caserta, è diffusa la varietà di oliva detta “Caiazzara”. Nasce su antichi alberi di grandi dimensioni abbastanza costanti nella produzione, il cui areale di coltivazione comprende il territorio della Comunità Montana Monte Maggiore e parte delle colline Tifatine, situate alle spalle dell’area urbana di Caserta.

L’oliva Caiazzana è caratterizzata da maturazione molto precoce: l’invaiatura, cioè il passaggio del colore dei frutti dal verde al rosso vinoso, inizia già ai primi di ottobre. A maturazione completa l’oliva è di color rosso vinoso intenso, colorazione che interessa anche la polpa, fino al nocciolo. è utilizzata sia per la produzione di olio per il quale è stata chiesta la registrazione della DOP “Colline caiatine”, sia come oliva da tavola.

Con l’oliva Caiazzana si preparano le tradizionali olive infornate, passate cioè rapidamente in forno per disidratarle in modo da renderne il gusto più intenso. Condite con olio, finocchietto e peperoncino piccante e abbinate a formaggio pecorino, costituiscono un tipico e gustoso antipasto locale.

Territorio di produzione

Caiazzo in provincia di Caserta

Pizza di farinella bacolese PAT Campania

Pizza da forno a base di farina di granoturco, pasta di semola di grano duro, formaggi, salumi, uva passa e pinoli. Tipicamente invernale, storicamente nato per utilizzare i resti della cucina e della dispensa. Tradizionalmente poteva anche accompagnare la minestra “maritata”.

Continua a leggere

Cece dell’Ofanto PAT Campania

II cece è una pianta molto semplice da coltivare che si adatta bene a tutti i tipi di terreno, anche quelli più poveri e non richiede irrigazione visto che le sue radici, soprattutto a maturazione completa, arrivano molto in profondità permettendole di resistere a lunghi periodi di siccità. AI contrario, aria e terreno eccessivamente umidi…
Continua a leggere

Percoca puteolana PAT Campania

La percoca Puteolana, anche detta percoca Vesuvio, è un prodotto tradizionalmente coltivato nell’area Flegrea della provincia di Napoli. è una percoca, ossia una varietà di pesca caratterizzata da una polpa particolarmente compatta ed aromatica e dall’epidermide gialla con sfumature rosso intenso. è la percoca più famosa in assoluto e fino agli anni ‘70 era anche…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la Melone di Capua prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *