Mais rosso di Baselice PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Forma della spiga (impropriamente chiamata pannocchia) allungata, di colore rosso, lunghezza 25 cm ma variabile, cariossidi ricche di antocianine e beta carotene.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura

Dopo circa tre settimane dalla semina è effettuata una prima sarchiatura per estirpare le infestanti; successivamente si susseguono altre due sarchiature a distanza di dieci giorni l’una dall’altra. La raccolta è effettuata manualmente; si essiccano previa cernita in base alla pezzatura, conservando le brattee che ricoprono la spiga, in locali areati. La sgranatura avviene a completa essiccazione.

Osservazioni sulla tradizionalità

Ampiamente diffusa, la varietà è stata soppiantata dagli ibridi commerciali; è stata recuperata presso un anziano coltivatore locale ed è attualmente in fase di moltiplicazione del seme.

Territorio di produzione

Valle dell’alto Fortore, prevalentemente territorio del comune di Baselice (BN)

Cardillo PAT Campania

Il Cardillo è un’erba spontanea, vivace, corrispondente alle specie del genere Sonchus asper (nel Sannio) o oleraceus (Irpinia); vengono anche consumate le specie tenerrimus, maritimus ed arvensis. si sviluppa su terreni lavorati con una rosetta di foglie lanceolate, con spine ai margini, con fittone sviluppato. si consumano le foglie giovani.

Continua a leggere

Fagiolo Risillo PAT Campania

Legumi piccoli, di forma subrotonda, colore bianco, di gusto delicato, particolarmente ricercati per preparazioni tradizionali. attualmente non è disponibile germoplasma ma se ne ha notizia presso diverse aziende marginali, dove sembrerebbe essere stato conservato in picole quantità per l’autoconsumo. Veniva particolarmente ricercato, come risulta da diverse fonti bibliografiche, per le caratteristiche organolettiche superiori, di gusto,…
Continua a leggere

Scarpariello PAT

Il nome sembra derivare dai cosiddetti “scarparielli”, i calzolai, le cui mogli aiutavano nell’attività familiare e quindi avevano la necessità di preparare un pasto veloce, a pranzo, che potesse essere portato alla bottega senza perdere la sua fragranza, altra possibile etimologia deriva dal condimento, particolarmente indicato per la “scarpetta” (pane intinto nel sugo rimasto nel…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il Mais rosso di Baselice prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *