Madre Terra sta chiaramente sollecitando una chiamata all’azione. La natura sta soffrendo. Oceani che si riempiono di plastica e diventano più acidi. Il caldo estremo, gli incendi e le inondazioni, nonché la stagione degli uragani dell’Atlantico da record, hanno colpito milioni di persone. Ora dobbiamo affrontare COVID-19, una pandemia di salute mondiale che si collega alla salute del nostro ecosistema.
View More 22 APRILE – Giornata mondiale della Madre TerraCategoria: News
Orti urbani: un ritorno alla terra in città
Negli ultimi anni, gli orti urbani hanno conosciuto un vero e proprio boom, trasformando terrazzi, cortili e spazi pubblici in rigogliosi spazi verdi dove coltivare frutta, verdura e erbe aromatiche. Questa tendenza non è solo estetica: le coltivazioni cittadine contribuiscono alla sicurezza alimentare locale, riducendo la dipendenza dalle catene di distribuzione e garantendo prodotti freschi a km 0. Inoltre, gli orti urbani giocano un ruolo cruciale nel contrastare l’isola di calore, migliorando la qualità dell’aria, assorbendo l’acqua piovana e favorendo la biodiversità in contesti densamente edificati.
View More Orti urbani: un ritorno alla terra in città3.1.5 Tecnologie sostenibili e innovative per monitorare e ottimizzare gli elementi biophilic
L’uso di tecnologie sostenibili e innovative per monitorare e ottimizzare gli elementi biophilic può trasformare gli spazi di lavoro, rendendoli più salubri, produttivi e piacevoli. Intelligenza artificiale e machine learning: Implementare algoritmi di machine learning per prevedere le esigenze di illuminazione, ventilazione e irrigazione basate su modelli storici e condizioni attuali, migliorando l’efficienza energetica e il comfort.
View More 3.1.5 Tecnologie sostenibili e innovative per monitorare e ottimizzare gli elementi biophilicParco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
La presenza dell’uomo all’interno del territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga è accertata a partire dal Paleolitico superiore. La conferma viene dal rinvenimento di strumenti litici a Campo Imperatore (località Fonte della Macina) e nella famosa Grotta a Male di Assergi.
View More Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaLa progettazione biofilica in edilizia e il suo contributo alla salute, al benessere e alla sostenibilità
Seguendo queste propensioni, la biofilia urbana mira a ristabilire una connessione tra l’uomo, l’ambiente costruito e la natura, creando edifici e città che favoriscano il benessere degli occupanti attraverso l’integrazione di elementi naturali. L’approccio biofilico si traduce in un’edilizia che incorpora materiali sani, luce solare, vegetazione, acqua, ventilazione naturale e affacci su spazi accoglienti ed equilibrati. Le aree dell’ambiente urbano, che includono “spazi verdi” come parchi e giardini, e “spazi blu” come canali e specchi d’acqua, svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia del benessere fisico e mentale, offrendo benefici significativi anche nella riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, nella regolazione climatica e nella conservazione della biodiversità.
View More La progettazione biofilica in edilizia e il suo contributo alla salute, al benessere e alla sostenibilitàCome rendere le bollette più leggere e diminuire l’impatto ambientale: tre consigli
Un ultimo ma importante suggerimento per rendere le bollette dell’energia più leggere è utilizzare per l’illuminazione le lampadine a LED, efficienti e dai consumi ridotti. Infatti, non necessitano di tempo per riscaldarsi e offrono immediatamente la massima luminosità senza dispersioni di calore. Sono, inoltre, estremamente efficienti e hanno un consumo energetico molto basso, e questo si traduce anche in un impatto ambientale minore.
View More Come rendere le bollette più leggere e diminuire l’impatto ambientale: tre consigliAncorare l’ambiente, il clima e la sostenibilità tra le priorità strategiche dell’UE è fondamentale per il successo
Come può l’Europa mantenere la rotta sulla sostenibilità in mezzo a shock e crisi? Come ancorare le priorità ambientali e climatiche ad altre emergenti come la sicurezza, la competitività e l’equità senza perdere di vista l’obiettivo di sostenibilità a lungo termine di “vivere bene entro i limiti del nostro pianeta”? Una nuova relazione di previsione strategica, pubblicata oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), sottolinea la necessità di allineare ulteriormente le politiche economiche, sociali e di sicurezza europee agli obiettivi climatici e ambientali.
View More Ancorare l’ambiente, il clima e la sostenibilità tra le priorità strategiche dell’UE è fondamentale per il successo3.3.1 Verde Verticale e Pareti di Piante negli Spazi Commerciali: Un’Innovazione per l’Esperienza d’Acquisto
L’uso di verde verticale negli spazi commerciali non è solo una scelta estetica, ma un investimento strategico che migliora la qualità dell’ambiente, rafforza l’identità del brand e favorisce una customer experience positiva. Man mano che la sostenibilità diventa un criterio sempre più importante per i consumatori, integrare il verde negli spazi di vendita rappresenta un passo avanti verso il futuro del retail.
View More 3.3.1 Verde Verticale e Pareti di Piante negli Spazi Commerciali: Un’Innovazione per l’Esperienza d’Acquisto2.2.8 Elementi sensoriali, suoni della natura e texture tattili
I suoni della natura sono una meravigliosa risorsa per creare un’atmosfera rilassante e naturale.
View More 2.2.8 Elementi sensoriali, suoni della natura e texture tattiliCittà sostenibili: parchi lineari e resilienti contro i cambiamenti climatici
L’urbanizzazione sta vivendo una trasformazione verde senza precedenti. I parchi urbani, una volta considerati semplici interruzioni tra quartieri e asfalto, stanno acquisendo un ruolo centrale nella vita delle città. Questi spazi verdi, che ora si estendono in modo lineare lungo strade e percorsi pedonali, offrono molto più che un semplice rifugio dalla frenesia urbana. Rappresentano il cuore pulsante delle attività ricreative e sportive, e soprattutto, diventano mete ideali per chi desidera immergersi in una vegetazione da sogno senza lasciare i confini cittadini.
View More Città sostenibili: parchi lineari e resilienti contro i cambiamenti climatici