Rovo, Rubus fruticosus L.

In alcune culture, il rovo rappresenta resilienza e protezione, grazie ai suoi rami spinosi e alla capacità di adattarsi a condizioni difficili. Le foglie e le radici del rovo erano utilizzate dai Greci e dai Romani per scopi medicinali. Il Rubus fruticosus è una pianta straordinaria, capace di offrire frutti deliziosi e benefici per la salute, oltre a essere un elemento fondamentale negli ecosistemi naturali. Grazie alla sua rusticità e versatilità, il rovo è una presenza familiare nelle campagne, ma anche un prezioso alleato per l’uomo e la natura.

View More Rovo, Rubus fruticosus L.

Ribes, Ribes rubrum L.

In alcune tradizioni, il ribes rosso è un simbolo associato alla vitalità e alla longevità. Il termine “ribes” deriva dall’arabo rībās, che indicava una pianta acidula molto apprezzata nella medicina tradizionale. È una pianta mellifera, utile per attirare api e altri insetti impollinatori. Il Ribes rubrum è un piccolo frutto dal grande potenziale, sia per il suo valore nutrizionale che per la sua versatilità in cucina. Facile da coltivare e ricco di benefici per la salute, rappresenta una scelta ideale per chi desidera un’aggiunta gustosa e salutare al proprio giardino o alla propria dieta.

View More Ribes, Ribes rubrum L.

Giuggiolo, Ziziphus jujuba Mill.

È considerato una delle piante fruttifere coltivate più antiche al mondo, menzionata già in testi cinesi di oltre 4.000 anni fa. L’espressione “andare in brodo di giuggiole” deriva dal gusto dolce e delizioso dei suoi frutti, simbolo di piacere e contentezza. Grazie alla sua rusticità e al fascino dei suoi frutti, il giuggiolo è spesso coltivato anche come pianta ornamentale in giardini e parchi. Il giuggiolo è una pianta dalle molteplici qualità, apprezzata per i suoi frutti dolci, le proprietà benefiche e l’adattabilità a diversi climi e terreni. Simbolo di tradizione e semplicità, è un albero che coniuga utilità e bellezza, continuando a trovare spazio nei giardini e sulle tavole di tutto il mondo.

View More Giuggiolo, Ziziphus jujuba Mill.

Piante dai Piccoli Frutti

Le piante dai «piccoli frutti » designa gli arbusti o liane che producono frutti piccoli. I più conosciuti sono il lampone, la fragola , il mirtillo , il ribes nero , il ribes rosso , senza dimenticare le more. Questi vegetali non sono ingombranti nel giardino. Hanno pure il vantaggio di produrre frutti dal primo anno della messa a dimora.

View More Piante dai Piccoli Frutti

Mora, Rubus ulmifolius L.

Il nome “ulmifolius” si riferisce alla somiglianza delle sue foglie con quelle dell’olmo (Ulmus). Le more sono state storicamente considerate simbolo di resilienza e abbondanza. Nel passato, i rami spinosi del rovo venivano usati come protezione per gli orti e i recinti. Il Rubus ulmifolius è molto più di un arbusto spontaneo: rappresenta una preziosa risorsa per la natura e per l’uomo. I suoi frutti nutrienti, le sue proprietà medicinali e il suo contributo all’equilibrio ecologico lo rendono un autentico tesoro della flora mediterranea.

View More Mora, Rubus ulmifolius L.

Mirtillo rosso, Vaccinium vitis idaea L.

ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI:il nome “vaccinium” deriva da vacca, in quanto si tratta di una pianta di cui le mucche dei pascoli montani ne sono ghiotte. “Vitis”=vite in quanto i suoi frutti assomigliano agli acini dell’uva. “Idaea”= dal Monte Ida, a Creta. La pianta in realtà non vegeta in questo luogo, quindi si tratta di un errore eseguito nell’attribuzione del nome.

View More Mirtillo rosso, Vaccinium vitis idaea L.

Corniolo, Cornus Mas L

Il corniolo (Cornus mas) è un grande arbusto deciduo a più steli che a volte viene addestrato come un piccolo albero. L’abitudine di crescita è generalmente di forma rotonda o ovale. Il fogliame verde è lungo da 5-10 cm, presentandosi in una disposizione fogliare opposta. Come con altri cornioli, c’è anche una ramificazione opposta.

View More Corniolo, Cornus Mas L

Gelso nero, Morus nigra

Il Morus nigra è un albero longevo e può diventare centenario, caducifoglie e latifoglie, alto fino a 8 m, può raggiungere anche 15–20 m. È simile al gelso bianco, ma si differenzia per alcuni caratteri salienti: la foglia, pubescente nella pagina inferiore, ruvida nella pagina superiore, cuoriforme alla base. il frutto, costituito da piccole bacche carnose, che assumono a maturità un colore rosso-violaceo ed un sapore dolce. Le foglie presentano il margine dentato. La chioma è caratterizzata da rami robusti e grossolani. I frutti sono chiamati sorosi botanicamente.

View More Gelso nero, Morus nigra