Frutta, ortaggi, verdura e non solo
Il colore stesso rivela l’abbondanza di betacarotene nell’albicocca: 150 g di pokpa soddisfano la dose giornaliera raccomandata di vitamina A. Il frutto contiene inoltre un’elevata …
Il colore stesso rivela l’abbondanza di betacarotene nell’albicocca: 150 g di pokpa soddisfano la dose giornaliera raccomandata di vitamina A. Il frutto contiene inoltre un’elevata …
Con il suo 95% e più di acqua e pochissime calorie l’anguria è un eccellente diuretico e un ottimo alimento per chi ha bisogno di …
Gli asparagi ed il loro potere curativo La parte verde dell’asparago è una buona fonte di proteine, vitamine, minerali e di asparagina. Per mantenere il …
La carota è una delle verdure più apprezzate da tutti, bambini compresi. È perciò piacevole scoprire che, oltre che buona, è anche un concentrato di …
La famiglia delle Crocifere comprende, oltre al cavolo, anche broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiore, cavolo cappuccio, verza e altri.
Il cetriolo è composto da oltre il 95 % di acqua, da qui la sua azione rinfrescante e diuretica. Tolta l’acqua, quel che resta è …
La cipolla e il porro posseggono le medesime virtù salutari, anche se in misura diversa. La prima è più ricca di flavonoidi ( in particolare …
Il seme di finocchio è da sempre usato in erbosteria. La presenza di fitoestrogeni rende la verdura e il seme preziosi durante la menopausa, e …
Tutti i funghi commestibili, con percentuali diverse, contengono vitamine e molti minerali. Sono un alimento proteico, prezioso per i vegetariani, e a basso apporto calorico.
Il grano saraceno, botanicamente parlando, non è un cereale: appartiene alla famiglia delle Poligonacee. È un alimento base nell’Europa orientale. A differenza dei cereali, il …
Studi scentifici dei giorni nostri non fanno che confermare la validità dell’uso di fragole, lamponi, mirtillli, more, ribes, uva spina e altre bacche per la …
Il burro accompagna l’uomo in molte fasi della giornata. Alcuni sostengono non faccia bene alla salute altri il contrario.Scopriamo dove sta la verità…
Il Burro è …
bosco, sono ricche di flavonoidi, soprattutto le antocianidine e le proantocianidine, che prevengono la distruzione del collageno (il costituente fondamentale di pelle, tendini e ossa)
I fichi per l’alta percentuale di zuccheri semplici e i molti minerali e vitamine (in particolare la vitamina E), sono un alimento prezioso nei momenti …
Il frumento o grano, è usato da più di un terzo della popolazione mondiale come alimento base e occupa un posto sacro in più di …
La maturazione tardo-autunnale e l’alto contenuto di vitamina C (60 g di polpa coprono il fabbisogno giornaliero) fanno del kiwi una risorsa preziosa per l’organismo …
Il lime, o limetta, è un agrume molto simile al limone (è solo un po’ piu piccolo e più verde), e le sue caratteristiche, in …
Il mango viene subito dopo l’albicocca per contenuto di betacarotene. È inoltre ricco di potassio, flavonoidi e vitamina C: una invidiabile varietà di antiossidanti che …
Il melone è ottimo per le diete ipocaloriche: un melone di mezzo chilo supera raramente le 150 calorie, fornisce carotenoidi, vitamina C e potassio, mentre …
Una storia di Cultura e Tradizione
Dietro ognuno di questi prodotti vi è una storia di cultura, tradizione e trasmissione di un sapere antico legato ai territori. Il cibo per il nostro Paese costituisce un patrimonio non solo produttivo, ma anche culturale da esplorare.
Una storia di Qualità e Sostenibilità
Materie di prima scelta, processi ben identificati, eco-sostenibilità, rispetto della biodiversità, sono alcuni degli ingredienti che conferiscono a questi prodotti una qualità unica, riconosciuta da tutto il mondo.