Ciliegia del Monte e della Recca PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

In Campania esiste una grande tradizione per la coltivazione delle ciliegie in particolare in provincia di Napoli. La zona vesuviana, alle pendici del Monte Somma, è rinomata per la produzione della cosiddetta “ciliegia del Monte” o “Durona Del Monte”, che ha fatto la storia della cerasicoltura di quest’area. Il frutto si riconosce per la sua buccia di colore giallo-rosato su di un lato e rosso scuro dall’altro, con punteggiatura gialla. La polpa è giallastra, croccante e molto succosa; matura tra la fine di maggio e la seconda decade di giugno.

Sempre in provincia di Napoli, nell’area Flegrea, si coltiva la “ciliegia della Recca“, originaria della zona dei Camaldoli, che matura tra la prima e la seconda decade di giugno. è un frutto dalla forma leggermente schiacciata, formato da una buccia di colore rosso scuro brillante che protegge una polpa biancastra e succosa. Viene considerata la ciliegia di maggior pregio di tutta la Campania.

Territorio di produzione

Provincia di Napoli

REGIONE LAZIO – L.R. 27 Maggio 2008, n.6

La Regione, al fine di salvaguardare l’ambiente, il territorio e la salute degli abitanti, promuove ed
incentiva la sostenibilità energetico-ambientale nella progettazione e realizzazione di opere edilizie
pubbliche e private, individuando e promuovendo l’adozione e la diffusione di principi, modalità e tecniche

Continua a leggere

Pane di Baiano PAT Campania

Forma: allungata; Lunghezza: fino ad 80 cm; Larghezza: 20-25 cm; Altezza: 10-12 cm; Colore: giallo dorato fino a bruno scuro; Materie prime utilizzate: farina tipo 0, lievito naturale, acqua, sale; Impasto lievitato naturale e salato. La mollica è elastica ed ha occhiature grandi, diseguali; la crosta è spessa e croccante. Anticamente veniva preparato in tutte…
Continua a leggere

Oliva masciatica PAT Campania

L’oliva masciatica è una varietà tipica dell’Alta Irpinia, ed è diffusa soprattutto nei comuni di Lacedonia e Bisaccia. è un frutto di media pezzatura a maturazione medio-tardiva e viene sfruttata per confezionare un olio dall’aroma fruttato e dal sapore tendenzialmente dolce.

Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la Ciliegia del Monte e della Recca prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *