L’Issopo gode di una reputazione molto antica, in quanto veniva usato per purificare i luoghi sacri oltre che come erba aspersoria, proprio in virtù del suo contenuto in olio essenziale. Nei secoli passati l’Issopo, oltre ad essere utilizzato come pianta medicinale, veniva utilizzato per ottenere una polvere profumata da mettere nella biancheria, ma anche per profumare saponi, creme, lozioni e profumi. In Persia l’acqua distillata, ottenuta dalla pianta, veniva usata come cosmetico, in quanto ha fama di rendere lucente la pelle.
View More Olio essenziale di IssopoCategoria: Rimedi naturali
Olio essenziale di Santoreggia
L’olio essenziale di santoreggia è ricavato dalla Satureja, una pianta della famiglia delle Labiate. Conosciuto per le sue numerose proprietà, è antibiotico e antibatterico, e utile contro colite, candidosi, stanchezza.
View More Olio essenziale di SantoreggiaOlio essenziale di Ginepro
Oggi, l’olio essenziale di bacche di ginepro è più comunemente usato in rimedi naturali come ad esempio per mal di gola e per altre infezioni respiratorie, così come per stanchezza, dolori muscolari e artrite. Può anche aiutare a lenire gli eccessi cutanei, combattere l’insonnia e favorire la digestione. La ricerca tra l’altro mostra che l’olio essenziale di bacche di ginepro contiene oltre 87 diversi costituenti attivi, tra cui forti antiossidanti, antibatterici e antifungini.
View More Olio essenziale di GineproOlio essenziale di Geranio
L’olio essenziale di geranio è considerato sicuro, per cui non ci sono particolari precauzioni alle quali attenersi. E’ importante ricordare che l’utilizzo improprio degli olii essenziali può essere dannoso, per cui affidarsi sempre ai consigli di un’erborista.
View More Olio essenziale di GeranioOlio essenziale di finocchio selvatico
L’olio essenziale di Finocchio diluito in olio di mandorle dolci e massaggiato sulla pelle dell’addome è un ottimo aiuto per lenire tensioni addominali come gonfiore, crampi mestruali e coliche gassose.
View More Olio essenziale di finocchio selvaticoOlio essenziale di Cipresso
Vasocostrittore in uso esterno, è consigliato a chi ha problemi di circolazione, in caso di cellulite, a chi soffre di ritenzione idrica, emorroidi, varici e fragilità capillare, contrasta la formazione di edemi e cura ematomi; e antireumatico consigliato in caso di reumatismi e dolori articolari. Antidepressivo, se inalato ha un’azione riequilibrante generale sul sistema nervoso, addolcisce i cambiamenti e aiuta a superare la depressione, che deriva dalla perdita di persone care e la fine di una storia d’amore. Espettorante per uso interno, indicato in presenza di tosse, nei casi di pertosse, tracheite, bronchite.
View More Olio essenziale di CipressoOlio essenziale di Camomilla
Gli oli essenziali sono fra i rimedi naturali, ottenuti dalle piante, fra i più potenti. Non sono apprezzati solo per il loro profumo, ma anche per i benefici che ognuno di loro ha su mente e corpo. Anche l’olio di camomilla ha diversi benefici, che possiamo sfruttare in più di una occasione. Scopriamo insieme le sue proprietà.
View More Olio essenziale di CamomillaOlio essenziale di Rosmarino
Nell’antichità veniva spesso utilizzato in sostituzione all’incenso, troppo costoso, proprio per il suo profumo acuto e penetrante ed inoltre era considerata pianta sacra coltivata in tutti i conventi. Ancor prima il popolo Egizio utilizzava la pianta nelle cerimonie di purificazione.
Ad oggi il suo olio essenziale è utilizzato principalmente in ambito culinario per l’aromatizzazione dei cibi, spesso trascurando le sue altre importanti proprietà.
Stiamo parlando di un’essenza ottenuta per distillazione in corrente di vapore dei rami e delle sommità fiorite del Rosmarino, il cui utilizzo si può applicare in diversi ambiti.
Olio essenziale di Lemongrass
Il Cymbopogon citratus (DC) Stapf. (Poaceae o Gramineae), conosciuto come Lemongrass, è una pianta tipica delle regioni tropicali, ma che oggi viene coltivata un po’ ovunque.
Nella tradizione popolare di alcuni paesi, viene usata per preparare infusi da bere se si soffre di problemi respiratori o allo stomaco; il suo olio essenziale, spesso confuso con l’olio essenziale di Citronella (Cymbopogon winteranius Jowitt), viene estratto per distillazione in corrente di vapore dalle foglie fresche e viene usato in aromaterapia come stimolante e antistress.
Olio essenziale di tea tree
L’olio essenziale di tea tree, o tea tree oil, è ricavato dalla Melaleuca alternifolia, una pianta della famiglia delle Mirtaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, è utile in caso di funghi, micosi, mal di gola, febbre, gengiviti e afte.
View More Olio essenziale di tea tree