
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Il Marrone di Santa Cristina è una delle pregiate varietà di castagno prodotte nell’Avellinese, in particolare nell’area del Vallo di Lauro-Baianese, nei Comuni di Moschiano e Forino. Esso prende, infatti, il nome dall’omonima località sita nei pressi di tali comuni. è una castagna di medio-grossa pezzatura, color marrone scuro con polpa di colore giallino all’esterno e bianco avorio all’interno, caratterizzata da una consistenza compatta e croccante. La specie è molto stimata sui mercati locali grazie alle sue pregiate caratteristiche qualitative (pezzatura) ed organolettiche, preservate dal rispetto del tradizionale sistema di coltivazione e produzione. Le castagne vengono vendute soprattutto allo stato fresco dopo la calibratura e l’immersione in vasche d’acqua calda.

Territorio di produzione
Area del Vallo di Lauro-Baianese, nei Comuni di Moschiano e Forino in provincia di Avellino

Soppressata di Ricignano PAT Campania

Formaggio morbido del Matese PAT Campania
Formaggio a pasta tenera, pastosa, prodotto con latte proveniente da allevamenti di piccole e medie dimensioni, da bovine in prevalenza di razza bruna o pezzata rossa italiana, con stagionatura media (da 10 giorni a 2-3 mesi), che avviene in locali aereati di tipo tradizionale.

Scarpella di Castelvenere PAT
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il Marrone di S. Cristina prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI