3.3.2 Illuminazione naturale e artificiale dinamica

Nel mondo del design e dell’architettura, l’illuminazione è molto più di una questione tecnica: è una componente viva dello spazio, capace di influenzare profondamente il nostro benessere, le emozioni e persino la salute. Negli ultimi anni, grazie a una maggiore consapevolezza dei suoi effetti, è cresciuto l’interesse verso approcci più intelligenti e sostenibili, che combinano la valorizzazione della luce naturale con sistemi artificiali capaci di adattarsi ai ritmi della giornata.

View More 3.3.2 Illuminazione naturale e artificiale dinamica

3.3.3 Materiali naturali e sostenibili

Designer, architetti e consumatori giocano oggi un ruolo strategico nel guidare la transizione verso modelli di consumo e produzione più responsabili. In questo contesto, i materiali naturali e sostenibili si pongono come una delle risposte più promettenti: combinano estetica, funzionalità ed etica, offrendo soluzioni compatibili con l’ambiente e capaci di ridurre il nostro impatto sul pianeta.

View More 3.3.3 Materiali naturali e sostenibili

2.4.6 Design orientato alla ventilazione

Nel contesto dell’architettura e del design degli interni, l’approccio orientato alla ventilazione gioca un ruolo cruciale nel garantire un ambiente sano e confortevole. Attraverso una progettazione attenta e mirata, è possibile massimizzare la circolazione naturale dell’aria e implementare sistemi di ventilazione avanzati per migliorare la qualità dell’aria negli spazi interni.

View More 2.4.6 Design orientato alla ventilazione

3.1.5 Tecnologie sostenibili e innovative per monitorare e ottimizzare gli elementi biophilic

L’uso di tecnologie sostenibili e innovative per monitorare e ottimizzare gli elementi biophilic può trasformare gli spazi di lavoro, rendendoli più salubri, produttivi e piacevoli. Intelligenza artificiale e machine learning: Implementare algoritmi di machine learning per prevedere le esigenze di illuminazione, ventilazione e irrigazione basate su modelli storici e condizioni attuali, migliorando l’efficienza energetica e il comfort.

View More 3.1.5 Tecnologie sostenibili e innovative per monitorare e ottimizzare gli elementi biophilic

La progettazione biofilica in edilizia e il suo contributo alla salute, al benessere e alla sostenibilità

Seguendo queste propensioni, la biofilia urbana mira a ristabilire una connessione tra l’uomo, l’ambiente costruito e la natura, creando edifici e città che favoriscano il benessere degli occupanti attraverso l’integrazione di elementi naturali. L’approccio biofilico si traduce in un’edilizia che incorpora materiali sani, luce solare, vegetazione, acqua, ventilazione naturale e affacci su spazi accoglienti ed equilibrati. Le aree dell’ambiente urbano, che includono “spazi verdi” come parchi e giardini, e “spazi blu” come canali e specchi d’acqua, svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia del benessere fisico e mentale, offrendo benefici significativi anche nella riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, nella regolazione climatica e nella conservazione della biodiversità.

View More La progettazione biofilica in edilizia e il suo contributo alla salute, al benessere e alla sostenibilità

3.3.1 Verde Verticale e Pareti di Piante negli Spazi Commerciali: Un’Innovazione per l’Esperienza d’Acquisto

L’uso di verde verticale negli spazi commerciali non è solo una scelta estetica, ma un investimento strategico che migliora la qualità dell’ambiente, rafforza l’identità del brand e favorisce una customer experience positiva. Man mano che la sostenibilità diventa un criterio sempre più importante per i consumatori, integrare il verde negli spazi di vendita rappresenta un passo avanti verso il futuro del retail.

View More 3.3.1 Verde Verticale e Pareti di Piante negli Spazi Commerciali: Un’Innovazione per l’Esperienza d’Acquisto

Città sostenibili: parchi lineari e resilienti contro i cambiamenti climatici

L’urbanizzazione sta vivendo una trasformazione verde senza precedenti. I parchi urbani, una volta considerati semplici interruzioni tra quartieri e asfalto, stanno acquisendo un ruolo centrale nella vita delle città. Questi spazi verdi, che ora si estendono in modo lineare lungo strade e percorsi pedonali, offrono molto più che un semplice rifugio dalla frenesia urbana. Rappresentano il cuore pulsante delle attività ricreative e sportive, e soprattutto, diventano mete ideali per chi desidera immergersi in una vegetazione da sogno senza lasciare i confini cittadini.

View More Città sostenibili: parchi lineari e resilienti contro i cambiamenti climatici

Architettura green. il progetto Basecamp Lyngby

Basecamp Lyngby è un simbolo di come l’architettura sostenibile e il design urbano possano trasformare le città, rendendole più verdi, vivibili e resilienti. Con il Green Cities Europe Award 2023, Lyngby si posiziona come leader nella transizione verso città più sostenibili e inclusive, ispirando una nuova era di progettazione urbana verde in Europa.

View More Architettura green. il progetto Basecamp Lyngby

3.1.6 Sensori per monitorare la qualità dell’aria, la temperatura e la luce

L’implementazione di sensori per monitorare la qualità dell’aria, la temperatura e la luce, supportata da una gestione centralizzata e tecnologie di automazione, può creare ambienti di lavoro più salubri, efficienti e sostenibili

View More 3.1.6 Sensori per monitorare la qualità dell’aria, la temperatura e la luce