
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Prodotto da forno con nell’impasto lievitato la sugna, farciti con salame napoletano, cicoli, formaggi vari grattugiati, uova sode, provolone, pepe.

Descrizione delle metodiche di lavorazione
Si prepara l’impasto inizialmente unendo farina, acqua, sale, sugna e criscito; l’impasto così ottenuto è lasciato a riposare su assi di legno per circa 2 ore per la lievitazione. Viene successivamente reimpastate e steso con il mattarello con spessore di 1 cm; sulla “pettola” si pone la farcitura tagliata a cubetti grossolani e il formaggio grattugiato, quindi viene arrotolato su se stesso e tagliato in cilindri lunghi 15-20 cm, lasciati riposare un’altra ora, spennellati con uovo ed infornati.
Osservazioni sulla tradizionalità
Classico cibo di strada della città di Napoli, nasce come modo veloce per riutilizzare avanzi di formaggi e salumi per la preparazione di un pasto sostanzioso e facile da trasportare con sé e da consumare senza problemi di posate e di piatti. E’ diffusissimo in tutte le panetterie e rosticcerie della città e della provincia napoletana; attualmente per le sue caratteristiche è diffuso anche fuori dell’areale di origine.
Territorio di produzione
Comune di Napoli, successivamente diffuso nell’intera area costiera della regione

Pane di Saragolla PAT Campania

Pizza sulla liscia PAT Campania
La pizza sulla liscia è un prodotto realizzato con farina di mais della varietà locale detta “Quarantina”, acqua calda, sale, pepe, strutto, olio extravergine di oliva e cicoli di maiale, impastati fra loro; l’impasto, in forme schiacciate ed allungate, del peso di 2-6 Kg, spessore 2-3 cm, viene cotto su una pietra arroventata denominata “liscia”.

Tarallini al vino PAT Campania
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il panino napoletano prodotto campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI