
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Prodotto da forno con nell’impasto lievitato la sugna, farciti con salame napoletano, cicoli, formaggi vari grattugiati, uova sode, provolone, pepe.

Descrizione delle metodiche di lavorazione
Si prepara l’impasto inizialmente unendo farina, acqua, sale, sugna e criscito; l’impasto così ottenuto è lasciato a riposare su assi di legno per circa 2 ore per la lievitazione. Viene successivamente reimpastate e steso con il mattarello con spessore di 1 cm; sulla “pettola” si pone la farcitura tagliata a cubetti grossolani e il formaggio grattugiato, quindi viene arrotolato su se stesso e tagliato in cilindri lunghi 15-20 cm, lasciati riposare un’altra ora, spennellati con uovo ed infornati.
Osservazioni sulla tradizionalità
Classico cibo di strada della città di Napoli, nasce come modo veloce per riutilizzare avanzi di formaggi e salumi per la preparazione di un pasto sostanzioso e facile da trasportare con sé e da consumare senza problemi di posate e di piatti. E’ diffusissimo in tutte le panetterie e rosticcerie della città e della provincia napoletana; attualmente per le sue caratteristiche è diffuso anche fuori dell’areale di origine.
Territorio di produzione
Comune di Napoli, successivamente diffuso nell’intera area costiera della regione

Scanata del Sannio PAT Campania
La metodologia di produzione è ampiamente diffusa in tutte le aree rurali del Sannio; alcuni fanno risalire l’etimologia della parola scanata dal greco ìscanan = raffreddare; in realtà sembrerebbe più logica la derivazione della parola scanata dalla contrazione di scanestrare, quindi “estrarre dal canestro” dato che proprio questa fase viene definita dai panificatori come “scanare”.

Fusillo avellinese PAT Campania
Il fusillo avellinese é un formato di pasta di forma elicoidale caratterizzata da un colore giallo oro molto tenue dovuto al suo ingrediente principale: la semola di grano duro.
II fusillo al tatto risulta ruvido, caratteristica che gli permette di trattenere qualsiasi tipo di condimento, dal ragù ai pomodorini freschi.

Biscotto all’Amarena PAT Campania
Dolci di forma allungata, secchi, normalmente presenti nei bar, nei panifici e nelle pasticcerie; sono realizzati partendo da scarti della preparazione di altri dolci (pan di spagna, panettone, savoiardi, biscotti secchi, etc) che vengono così reimpiegati per l’impasto interno.
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il panino napoletano prodotto campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI