Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania (Cilento)
Il liquore al tartufo nero, nato a Bagnoli Irpino da almeno un trentennio, è un prodotto tipico dell’area tartuficola dell’Alta Valle del fiume Calore, in Provincia di Avellino. Viene definito con l’espressione dialettale liquore ‘r tartufu ed è ottenuto dal prezioso tartufo di Bagnoli Irpino che ne è l’ingrediente principale. Il rosolio viene preparato lasciando macerare i tartufi neri in alcool puro a 90° per circa 1 mese e aggiungendovi, in seguito, una soluzione zuccherina. Il liquore al tartufo è di colore marrone chiaro, ha un sapore molto forte ed aromatico ed una gradazione di 38-40°.
Folloviello PAT Campania
I follovielli sono dei fagottini di foglie di agrumi ripieni di uva sultanina e di arancia condita; sono una specialità della penisola Sorrentina, dove sono chiamati anche “follarelli” o “fogliarelli”. Sono preparati da novembre a gennaio e il loro procedimento di preparazione vuole che l’uva sia bollita nel vino e che venga avvolta insieme a…
Continua a leggereAmaretto di Caposele PAT Campania
L’amaretto di Caposele, comune in provincia di Avellino, è un biscotto di forma rotonda e colorazione scura, delle dimensioni di 5-6 cm di diametro e di spessore di 1-2 cm. Il biscotto è più sottile ai bordi ed ha sapore caratteristico di nocciole tostate, completamente diverso dall’amaretto commerciale. gli ingredienti sono nocciole, zucchero, uova. Si…
Continua a leggereCannazze PAT Campania
Le origini delle cannazze risalgono al 700: a Calitri infatti già nel 1749 esisteva una manifattura che si serviva di canne sulle quali veniva messa la pasta ad asciugare. Era un’attrezzatura la cui vendita risulta da un atto del notaio calitrano Eligio Rinaldi datato 26 settembre 1749 ed installata all’epoca nella casa bassa davanti la…
Continua a leggere