Limoni dei Campi Flegrei PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Gli alberi di limone sono di 3/6 metri sempreverdi, con fiori biancastri molto profumati, le “zagare”, sono molto apprezzati e spesso vengono utilizzati come fiori delle spose. Il frutto dei limoni è rivestito da un involucro giallo (la “buccia”) ed è suddiviso in spicchi, all’interno dei quali sono alloggiati i semi. Gli agrumi sono tutti originari dell’Estremo Oriente e la loro prima utilizzazione in agricoltura è senza dubbio avvenuta in Cina.

Le prime citazioni riguardanti gli agrumi giunte sino ai nostri giorni risalgono al II millennio a.C., epoca in cui i Cinesi avevano già abbandonato il nomadismo e avevano costituito comunità stabili. La forma di allevamento presente è libera ed a ‘globo’. Bisogna eliminare i succhioni; la eliminazione dei rami più vigorosi ed assurgenti emessi dalle zone interne della chioma. I rami che tendono a piegarsi in giù non devono toccare il terreno. All’albero di limoni si devono diradare i rami per evitare che si tocchino e si diffonda il malsecco.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura

I frutti vengono raccolti a mano dagli alberi e messi in cesti intrecciati per favorire l’areazione. La vendita è soprattutto incentrata sul frutto fresco per condire il pesce ed i mitili vivi, nelle famiglie Per utilizzarlo nella confezione di marmellate, liquori, succhi, granite e gelati.

Territorio di produzione

Comuni dei Campi Flegrei, in Provincia di Napoli.

Parmigiana di melanzane PAT Campania

La base della parmigiana di melanzane sono le melanzane del tipo lungo (cima di viola o lunga napoletana). Le melanzane si tagliano per la lunghezza a listelle, con la buccia, e vengono poste sotto sale per qualche tempo. recuperate le melanzane vengono lavate con acqua fredda ed asciugate, quindi fritte in abbondante olio extravergine di…
Continua a leggere

Peperoni quagliettani PAT Campania

I cosiddetti peperoni quagliettani si presentano in due differenti tipologie: la prima è quella di un peperone detto “papaiola” o “papazzo” di colore rosso, una varietà i cui esemplari più grandi sono per lo più conservati sotto aceto ed utilizzati per preparare i peperoni imbottiti, tipici della cucina delle aree interne della Campania, fatti con…
Continua a leggere

Torrone di Ospedaletto d’Alpinolo PAT Campania

A Ospedaletto D’Alpinolo, in provincia di Avellino, è antica tradizione offrire durante le feste natalizie il torrone prodotto localmente, che prende il nome dal comune stesso. La tradizione vuole che questo torrone venga anche consumato durante i pellegrinaggi al vicino Santuario di Montevergine. La sua produzione rispetta le antiche regole, e se ne individuano due…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci i Limoni dei Campi Flegrei prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *