Nespolino PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Liquore ottenuto dalla macerazione dei noccioli di nespole in alcool, con aggiunta di sciroppo di zucchero. Si presenta limpido, con una tenue colorazione paglina, ed intenso profumo, caratteristico.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura

Ingredienti:

  • 500 gr di nespole (Eriobotrya japonica
  • 250 gr di zucchero
  • 500 cc di alcool  95°
  • 400 ml di acqua
  • qualche scorza di limone non trattato (facoltativo)

Lavare le nespole abbondantemente  con acqua corrente, asciugarle accuratamente e togliere i piccioli ed i semi. Schiacciare leggermente i semi dopo averli lasciati al sole ad asciugare, mescolare alla polpa e coprire con l’alcool in un barattolo a chiusura ermetica per c.a. 15-20 giorni, secondo l’intensità di sapore che si vuole ottenere. Ogni tanto mescolare. Sciogliere lo zucchero nell’acqua e far bollire a fuoco lento, quando lo sciroppo sarà freddo. Nel contempo filtrare l’infuso con un colino  a fori piccoli, uniamo allo sciroppo di zucchero e mescolare.
Si lascia riposare per 24 ore,  si filtra di nuovo per eliminare i residui decantati in fondo al recipiente e si tappa la bottiglia lasciandola per un paio di mesi in un luogo al buio. N.B. la ricetta può essere eseguita  anche eliminando la polpa ed aumentando solo la quantità di noccioli di nespole.

Osservazioni sulla tradizionalità

Prodotto in ambito familiare, viene scambiato in occasione delle festività.

Territorio di produzione

Campi Flegrei: comuni di Napoli, Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, isole di Procida ed Ischia


Copeta PAT Campania

Nei territori campani di Benevento, Avellino e Salerno si produce ancora oggi un torrone di antichissima tradizione, il cui nome deriva dal latino “cupida” che vuol dire “desiderata”. La copeta “cupida” o “cupita”, che veniva desiderata per la sua bontà, viene citata da numerosi scrittori latini, tra cui Tito Livio, e viene riconosciuta come l’antenato…
Continua a leggere

Sospiri al limone PAT Campania

Specialità antichissima della costiera Amalfitana, nel Salernitano, i sospiri sono dei piccoli dolci di forma rotondeggiante formati da due semicerchi di pan di Spagna con al centro la crema. Tradizionalmente, da oltre un secolo, i sospiri venivano riempiti con crema pasticciera, oggi, da oltre un ventennio, la crema pasticciera è stata sostituita dalla crema al…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *