
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campani
Pianta determinata di medio sviluppo e compatta, le bacche sono tonde squadrate, di colore rosso intenso di consistenza media e di buon sapore.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura
Le metodiche di lavorazione sono quelle del pomodorino classico a raccolta tardiva, coltivato in asciutto, da cui deriva il nome seccagno in quanto resistente agli stress idrici, destinato essenzialmente alla produzione di sugo artigianale per autoconsumo. La varietà viene utilizzata negli orti familiari dell’area di provenienza da almeno due generazioni, con metodiche pressoché invariate anche grazie alla elevata tolleranza a fitopatogeni e parassiti che infestano normalmente il pomodoro.
Territorio di produzione
Il territorio interessato è quello delle aree agricole del comune di Gesualdo (AV) e dei comuni viciniori.

Mela capodiciuccio PAT Campania

Sécena PAT Campania
Varietà di Segale con cariossidi di colore grigiastro, tipicamente allungate con apici appuntiti, vestite; si presentano frammiste ad altri semi di infestanti, graminacee, brassicacee e leguminose.

Treccia di Montella PAT Campania
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il Pomodorino seccagno di San Gesualdo prodotto Campani?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI