
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Lo yogurt di bufala si presenta di colore bianco nella versione naturale ed è confezionato in barattoli di vetro o plastica di vario formato da 100 a 1000g; a volte i produttori depositano un sottile strato di confetture o marmellate sul fondo del barattolo che conferisce uno stato colorato al vasetto ed il sapore secondo la confettura usata. L’odore è lattico con note acidule tipiche dello yogurt. Il sapore prevalente è l’acidulo. L’aroma prevalente è il lattico fresco. Conservato in frigorifero a 4°C ha una shelf life di circa 10 giorni ed in alcuni casi può raggiungere i 30 giorni.

Il latte di bufala viene riscaldato e mantenuto a T° di 90°C per alcuni minuti, successivamente viene raffreddato a temperature comprese tra 40 e 45°C. Raggiunta questa temperatura sono inoculati i fermenti attraverso l’aggiunta di yogurt di bufala prodotto il giorno precedente o fermenti specifici. Il latte è tenuto a temperature comprese tra 42 e 46°C per 12-18 ore. Trascorso il tempo necessario si effettua la rottura con frusta o frullatore. In questa fase è possibile aggiungere lo zucchero e/o confetture o marmellate. Viene poi confezionato ed etichettato. Dopo una sosta di 3-4 ore a circa 4°C è pronto per il consumo.
Territorio i produzione
Comuni Di Battipaglia, Eboli, Capaccio-Paestum E Altavilla Silentina (Sa)

Frittura napoletana PAT
La frittura napoletana è assieme alla pizza il tipico cibo da strada della tradizione napoletana, normalmente offerto ai passanti e consumato in strada passeggiando; citata in innumerevoli testi di cucina. Il prodotto è diffusissimo nella città di Napoli e nella provincia, ad opera delle cosiddette friggitorie, ma anche nei ristoranti e nelle pizzerie.

Sartù di riso PAT
La base del sartù di riso è il ragù napoletano, di cui si utilizza sia il condimento che alcuni pezzi di salsiccia. si preparano delle piccole polpette (della grandezza d’una nocciola) con carne, pane raffermo ammollato, uova e formaggio grattugiato; si friggono le polpette assieme alle rigaglie (fegatini di pollo) tagliate a pezzetti; si aggiungono…

Alici di menaica PAT
Nel comune di Marina di Pisciotta, in provincia di Salerno, si possono acquistare, direttamente dai pescatori, dei barattolini di alici dette “di menaica”, caratterizzate da una qualità altissima, una carne bianca tendente al rosa e un gusto particolare, molto intenso ma al tempo stesso delicato. Le alici di menaica si differenziano sin dal modo in…