Varco Sabino: natura, storia, la buona cucina della “Tenuta del Varco” lontano dal caos della città

Varco Sabino è un piccolo centro nella regione della Sabina a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750 metri s.l.m., un luogo un luogo pittoresco e affascinante, un’oasi di pace, dove la natura è protagonista assoluta, con le sue strette stradine lastricate, case in pietra e antichi edifici che raccontano la storia del borgo. Qui lontani dallo stress e dalle preoccupazioni quotidiane si può godere l’armonia e la tranquillità, che la natura sa offrire insieme a scenari incantevoli. Il luogo deve la sua importanza al valico vicino che collegava anticamente l’Abruzzo alla Sabina attraverso i monti Carseolani.

View More Varco Sabino: natura, storia, la buona cucina della “Tenuta del Varco” lontano dal caos della città

Bracciano

Bracciano è situato sulla sponda occidentale dell’antico Lacus Sabatinus, a circa 40 km da Roma. Il suo territorio, abitato fin da epoca etrusca, possiede alcuni interessanti siti archeologici, tra i quali i maggiori sono le terme apollinari di Vicarello, di età romana, e la chiesa di S. Liberato, sorta sui resti di una città romana, le cui origini risalgono al IX secolo. La storia di Bracciano, che ha origini medievali, può essere ripercorsa attraverso una visita allo splendido castello Orsini Odescalchi, costruito tra il 1470 ed il 1490 circa dagli Orsini, che erano in quel periodo una delle più importanti e potenti famiglie nobiliari romane, ed all’interessante Museo Civico, dove sono esposti reperti che vanno dall’epoca etrusca fino all’Ottocento.

View More Bracciano

Esperienza delle tradizioni a SUTRI (VT) alla ricerca delle radici nei borghi sostenibili. ORTO DIDATTICO

Sutri è una cittadina di antiche origini con resti e monumenti dell’epoca etrusca e del periodo medievale, che attestano la sua importanza strategica. In corrispondenza dell’abitato troviamo l’Anfiteatro, uno dei più suggestivi monumenti antichi del Lazio databile tra il I sec. a.C. ed i primi anni di quello successivo, scavato completamente nel tufo. Edificata sui resti di una basilica cristiana e trasformata successivamente in epoca preromanica, la Cattedrale fu consacrata da Innocenze III nel 1207 ed al suo interno custodisce pregevoli opere. Il pavimento della navata centrale, tutto a mosaico cosmatesco, una tavola di scuola romana del XIII sec., una pregevole statua lignea di S. Dolcissima attribuita alla scuola del Bernini, la cripta risalente ad epoca longobarda.

View More Esperienza delle tradizioni a SUTRI (VT) alla ricerca delle radici nei borghi sostenibili. ORTO DIDATTICO

Todi e i suoi quattro borghi medioevali

Fino dalle fasi più antiche, Todi fu occupata da gruppi di popolazioni italiche di ceppo umbro-sabellico; in età arcaica, la sua posizione a ridosso del Tevere permise lo sviluppo di correnti culturali gravitanti sia verso l’Etruria, a ovest del fiume, sia verso il mondo umbro-italico (nel bacino del Nera), sia verso il Picenoal di là dello spartiacque appenninico. Il nome stesso, derivante dalla forma etrusca “tular”, ossia confine, sottolinea tale caratteristica della città. Dopo alterne vicende, entrò nell’orbita politica romana, ebbe una monetazione autonoma e ottenne la cittadinanza (dopo l’89 a.C.) con l’iscrizione alla tribù Clustumina; divenuta in età augustea Colonia Julia Fida Tuder, subì un’imponente trasformazione urbanistica ed edilizia. La caduta dell’impero comportò un forte ridimensionamento demografico e urbanistico.

View More Todi e i suoi quattro borghi medioevali

Esperienza delle tradizioni ad ANVERSA DEGLI ABRUZZI, alla ricerca delle radici nei borghi sostenibili. UN GIORNO DA PASTORE

Grazioso borgo situato in provincia dell’Aquila, Anversa degli Abruzzi è la destinazione ideale per tutti coloro che amano coniugare un soggiorno all’insegna di cultura e natura. Anversa è un vero e proprio gioiellino che fa parte della Comunità montana Peligna e che ospita nel suo territorio la Riserva naturale guidata Gole del Sagittario. Grazie alle numerose necropoli rinvenute in questo territorio si può affermare che le origini del borgo sono davvero antiche tanto che sembrano risalire all’Età del Bronzo. UN GIORNO DA PASTORI

View More Esperienza delle tradizioni ad ANVERSA DEGLI ABRUZZI, alla ricerca delle radici nei borghi sostenibili. UN GIORNO DA PASTORE

Esperienza delle tradizioni a NAVELLI alla ricerca delle radici nei borghi sostenibili

Passano i secoli e ancora, nei mesi di ottobre e novembre, nella piana di Navelli si compie il miracolo dei fiori viola, quei piccoli e delicati petali che, all’improvviso, spuntano dalla terra scura spezzando l’equilibrio giallo e rosso della tavolozza autunnale. Bisogna vederlo allora, questo borgo: quando si stagliano i campi di velluto viola che custodiscono il prezioso zafferano, “l’oro rosso” che ha fatto la fortuna di Navelli. Insieme a Massimiliano, presidente del Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell’Aquila DOP, si assisterà alla fase della raccolta dello zafferano che avviene l’ultima settimana di ottobre e coinvolge tutti i produttori di zafferano della cooperativa.

View More Esperienza delle tradizioni a NAVELLI alla ricerca delle radici nei borghi sostenibili

Esperienza delle tradizioni a CASALNOCETO alla ricerca delle radici nei borghi sostenibili

Coltivatori di Emozioni, la prima piattaforma italiana di social farming con lo scopo di salvaguardare il patrimonio agricolo nazionale attraverso un sistema di sostegni agli agricoltori, veri custodi delle antiche tradizioni agroalimentari italiane. Ciascuno di noi può sostenere un agricoltore, anche a livello individuale, trascorrendo un giorno o un weekend in un borgo. Tra le varie forme di sostegno, ci sono le “experience”, che offrono a turisti la possibilità di scoprire le tradizioni e le eccellenze agricole di un territorio e dei suoi piccoli borghi, partecipando attivamente alla vita dell’azienda.

View More Esperienza delle tradizioni a CASALNOCETO alla ricerca delle radici nei borghi sostenibili

A sette borghi piemontesi il miglior rapporto offerta culturale-impatto ambientale

“I nostri piccoli borghi – afferma l’assessore regionale alla Cultura Turismo e Commercio, Vittoria Poggio – devono ritrovare l’orgoglio di essere protagonisti nel panorama europeo dell’offerta turistica per aver scritto il passato d’Italia e anche del Vecchio Continente. Siamo infatti tra le regioni con la più alta concentrazione di piccoli Comuni che racchiudono storie e paesaggi risalenti all’epoca romana capaci di offrire un’offerta culturale, turistica e paesaggistica in armonia con la natura”.

View More A sette borghi piemontesi il miglior rapporto offerta culturale-impatto ambientale

Basicò Messina SICILIA

Il Borgo di Basicò, sito a solo 12 km dall’Uscita autostradale di Falcone (A 20) 450 mt s.l.m., dal quale si gode una splendida vista sul golfo di Milazzo e sull’incantevole arcipelago eoliano e tutt’attorno una viva memoria storica, tramandata per secoli e rimasta impressa nell’andamento tortuoso dei vicoli, delle piazze, dei quartieri, è il luogo ideale per godere di un turismo sostenibile, naturalistico ed escursionistico. Basicò, senza dubbio, e’ un luogo in cui il tempo acquista una dimensione particolare, giocata attraverso la trama fitta di continui rimandi che rimbalzano dal Medioevo al Settecento, all’antichità preellenica.

View More Basicò Messina SICILIA