Fico troiano PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Frutto di medie dimensioni, schiacciati, buccia di colore verde chiaro, tendente al giallo paglierino; polpa di colore chiaro, poco serbevole e tendente alla liquescenza a maturazione, molto dolce. Un tempo la varietà più diffusa nel napoletano, oggi oggetto di commercio locale ma molto ricercato per le caratteristiche organolettiche.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura

La pianta ha vigore elevato, molto produttiva; i fioroni di solito cadono prima di maturare, tranne negli anni piu caldi; i fichi veri e propri compaiono da fine agosto a metà di ottobre; richiede la caprificazione per una migliore qualità dei frutti Le metodiche di conduzione sono quelle tradizionali dei frutteti promiscui del napoletano.

Osservazioni sulla tradizionalità

Riportato nei trattati di frutticoltura del XIX secolo come varietà diffusa nel napoletano, oggi praticamente ridotta a piante isolate negli orti urbani della città.

Territorio di produzione

Orti della provincia, area vesuviana, città di Napoli.

Fichi secchi con il miele PAT Campania

I fichi secchi con il miele sono un’antica ricetta della penisola Sorrentina, in provincia di Napoli; si tratta di un gustoso dessert, realizzato con due eccellenti ingredienti di produzione locale: i fichi ed il miele. I fichi freschi, una volta puliti, si immergono in recipienti pieni di vino bianco, in modo tale che ne assorbano…
Continua a leggere

Pomodoro guardiolo PAT Campania

Forma della bacca ovale oblunga, larghezza 3-4 cm, lunghezza 6-7 cm, buccia liscia con accenno di costolatura (quattro loggie) all’apice, assenza di umbone, colore rosso intenso, polpa dolce, succo acidulo e ricco di semi, buccia sottilissima. per uso allo stato fresco in cucina e nella preparazione delle conserve sempre associato al tipo lungo (San marzano)…
Continua a leggere

Torzella PAT Campania

La torzella è uno dei più antichi tipi di cavolo che si sono sviluppati nel bacino del mediterraneo, infatti è detta anche “cavolo greco”, oltre che “torza riccia”. Oggi è una pianta presente soprattutto nella zona dell’Acerrano Nolano, in provincia di Napoli. Presenta foglie carnose ricce, di colore verde scuro, ed è molto e resistente…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il Fico troiano prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *