
ITALIA il paese delle meraviglie – Suddivisione per regione
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Emilia Romagna | Friuli Venezia Giulia | Lazio | Liguria |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Lombardia | Marche | Molise | Piemonte |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Trentino Alto Adige | Umbria | Valle d’Aosta | Veneto |

Salamino tuscolano PAT Lazio
Il Salamino tuscolano è un insaccato di carne suina, di piccola taglia (peso massimo 200 g), asciutto e compatto, di colore rosso rubino, nel quale i granelli di grasso sono distribuiti in maniera uniforme. La componente grassa rappresenta solo il 23-24% dell’impasto. Questo salume, prodotto esclusivamente con carni selezionate (prosciutto, spalla e pancetta) di suini…

Asparago Santenese PAT
Le peculiari caratteristiche pedologiche dei terreni prevalentemente sabbiosi (sabbia 60%), con poco calcare e molto permeabili dell’areale santenese, conferiscono agli asparagi di Santena caratteristiche organolettiche particolari. Il materiale d’impianto dell’asparago è dato in prevalenza da “zampe” coltivate in loco. Le “zampe” da mettere a dimora vengono seminate in febbraio-marzo in fosse profonde 10-15 cm e…

Galantina PAT
“Galantina” è un termine derivante probabilmente da “gelatina”, utilizzato per indicare animali da cortile, selvaggina o anche pesci, farciti, cotti in brodo, raffreddati e successivamente affettati e posti in gelatina. Le galantine più diffuse in Piemonte sono quella di galletto, cappone, gallina giovane e faraona anche se nell’astigiano e in Langa specialmente nei decenni addietro,…