
ITALIA il paese delle meraviglie
![]() | Falia – Dal 1994 ogni anno, la prima domenica di febbraio, a Priverno si tiene la tradizionale Sagra della Falia coi broccoletti. |
![]() | Pisello di Casalborgone – maggio giugno |
![]() | Sagra del pizzarello, delle olive e delle cicerchie a Cesano, frazione di Terlizzi (BA), nell’ambito dei festeggiamenti della Madonna del Popolo – luglio |
![]() | Porri di Cervere – novembre |
![]() | Festa della rapa di Caprauna – 2° domenica ottobre |
![]() | Festa dei Sedani di Alluvioni Cambio’ – Fine Agosto inizio settembre |
![]() | Sagra del frate fuoco (“frate focu”, peperoncino) a Scorrano (LE)– Penultima settimana di settembre |
![]() | Sagra del Ciapinabò a Carignano – Ottobre |
![]() | Fète de lu Cajùnne a Faeto , una rassegna del prosciutto di Faeto con vasta partecipazione di pubblico. Giunto alla sua 60esima edizione, l’evento si attesta tra le Sagre più Antiche e longeve di Puglia. La “Fete de lu presutte de Faite” si svolge nell’incantevole cornice del Bosco di Faeto e si caratterizza oltre che per la possibilità di degustare il prosciutto di maialino nero e altre prelibatezze come lardo, pancetta, capocollo, salsiccia secca, soppressata, per le tante animazioni proposte. La giornata di festa è animata anche da un mercatino di prodotti tipici e artigianali, allestito a cura degli produttori locali e da visite guidate ai siti di maggiore interesse storico-culturale-naturalistico: dalla Chiesa del SS Salvatore ai percorsi nmaturalistici costeggiati di sorgenti e fontanili. – ogni prima domenica di febbraio e di agosto |
![]() | Festa della salsiccia a punta di coltello di Spinazzola Risale al 2017 la prima edizione, che viene riproposta cada anno a Settembre ed ospita migliaia di visitatori e degustatori da tutta la Puglia. |
![]() | La sagra della zampina di Sammichele (BA) nasce nel 1967 con l’obiettivo di dare un rilancio all’economia del paese.La prima edizione della sagra fu un grandioso successo e da quel momento in poi il comune di Sammichele ha continuato a sostenere e ad investire in questo bellissimo evento. – settembre |
![]() | “Sagra dell’Agnello e del Formaggio Pecorino” a Minervino Murge (BT), l’ultima domenica di marzo; |
![]() | “Sagra del Pecorino, della Fava e dei prodotti delle Terre di Cerignola” Cerignola (FG), |
![]() | “Festival del Fico mandorlato” a San Michele Salentino (BR), celebrato nel mese di agosto; |
![]() | “Marangiane in festa”, sagra storica tenuta a Castri di Lecce nell’ultima settimana di luglio; “Sagra della melanzana” a Torre Santa Susanna (BR), provincia di origine delle melanzane sott’olio; “Sagra del peperone e della melanzana” a Collemeto, frazione di Galatina (LE). |
![]() | Sagra “ta friseddhra e tu pimmitoru scattarisciatu” – Supersano (LE), nel mese di agosto |
![]() | Festa della Madonna di Costantinopoli, a Calimera (LE) – Sagra della Patata zuccarina. a fine settembre |
![]() | Sagra del Cavicione a Ischitella (FG) – maggio |
![]() | “Sagra della Scèblasti” a Zollino (LE) – primi giorni di Agosto |
![]() | “Sagra del Polpo” a Mola di Bari (BA), nata nel 1964 per merito della Pro Loco di Mola e festeggiata nell’ultimo weekend di luglio |
![]() | “Sagra della Fagiolina Arsolana” a Arsoli (ROMA) – Fine Agosto inizio settembre |
![]() | “Viaggio nella civiltà contadina e artigiana” a Acquapendente (VT) – Terzo fine settimana di agosto (farro del pungolo) |
![]() | Sagra del Fagiolo Quarantino a Volturara Irpina (AV) – Metà del mese di ottobre |
![]() | Sagra dello Scazzatiello a Castel San Lorenzo (SA) – Mese di Luglio |

Ramassin o Dalmassin PAT
Il Ramassin o Dalmassin è una varietà di susino autoctona, tipica del Piemonte sud-occidentale. Presenta un frutto ovale di dimensioni miniaturizzate che alla maturazione cade spontaneamente al suolo. Ramassin e Dalmassin sono varianti linguistiche piemontesi (quest’ultima propria del Monregalese) che corrispondono all’italiano Damaschine, susine di Damasco. La varietà è infatti attribuita alla specie Prunus domestica…

Toma Ajgra PAT
Formaggio prodotto con latte di vacca crudo intero della razza Bruna Alpina. La forma è cilindrica abbastanza regolare, il peso oscilla tra 2-3 kg. La pasta si presenta di colore giallo paglierino carico, talora dorato, con marcata unghia ambrata; l’occhiatura è scarsa e di piccola dimensione. La crosta è rustica, ruvida, colonizzata da muffe grigio…

Sangiorgini di Piossasco PAT
I Sangiorgini di Piossasco sono biscotti prodotti da lungo tempo in Piossasco. Una volta conosciuti solamente come “biscotti di Piossasco”, sono stati battezzati “Sangiorgini” nei primi anni novanta, in seguito ad un’opera di riscoperta e promozione voluta dalle associazioni culturali e turistiche locali. Il nome è stato attribuito in onore del monte S. Giorgio, che…

Antico dolce della Cattedrale PAT
L’Ansenta è una sorta di brioche di forma ovale, del peso variabile dai 100 ai 150 g, preparata dalle panetterie di Cigliano (TO), che attualmente la producono tutto l’anno con metodi in parte differenti: alcune utilizzano infatti un impasto a lenta lievitazione con pasta madre, mentre altre impiegano lievito di birra abbinato a pasta di…