ITALIA il paese delle Mille Sagre e Mille Processioni

ITALIA il paese delle meraviglie

Falia – Dal 1994 ogni anno, la prima domenica di febbraio, a Priverno si tiene la tradizionale Sagra della Falia coi broccoletti.
Pisello di Casalborgone – maggio giugno
Sagra del pizzarello, delle olive e
delle cicerchie
a Cesano, frazione di
Terlizzi (BA), nell’ambito dei festeggiamenti della Madonna del Popolo – luglio
Porri di Cervere – novembre
Festa della rapa di Caprauna – 2° domenica ottobre
Festa dei Sedani di Alluvioni Cambio’ – Fine Agosto inizio settembre
Sagra del frate fuoco (“frate focu”, peperoncino) a Scorrano (LE)– Penultima settimana di settembre
Sagra del Ciapinabò a Carignano – Ottobre
Fète de lu Cajùnne a Faeto , una rassegna del prosciutto di Faeto con vasta partecipazione di pubblico. Giunto alla sua 60esima edizione, l’evento si attesta tra le Sagre più Antiche e longeve di Puglia. La “Fete de lu presutte de Faite”  si svolge nell’incantevole cornice del Bosco di Faeto e si caratterizza oltre che per la possibilità di degustare il prosciutto di maialino nero e altre prelibatezze come lardo, pancetta, capocollo, salsiccia secca, soppressata, per le tante animazioni proposte. La giornata di festa è animata anche da un mercatino di prodotti tipici e artigianali, allestito a cura degli produttori locali e da visite guidate ai siti di maggiore interesse storico-culturale-naturalistico: dalla Chiesa del SS Salvatore ai percorsi nmaturalistici costeggiati di sorgenti e fontanili. – ogni prima domenica di febbraio e di agosto
Festa della salsiccia a punta di coltello di Spinazzola Risale al 2017 la prima edizione, che viene riproposta cada anno a Settembre ed ospita migliaia di visitatori e degustatori da tutta la Puglia.
La sagra della zampina di Sammichele (BA) nasce nel 1967 con l’obiettivo di dare un rilancio all’economia del paese.La prima edizione della sagra fu un grandioso successo e da quel momento in poi il comune di Sammichele ha continuato a sostenere e ad investire in questo bellissimo evento. – settembre
“Sagra dell’Agnello e del Formaggio Pecorino” a Minervino Murge (BT), l’ultima
domenica di marzo;
“Sagra del Pecorino, della Fava e dei
prodotti delle Terre di Cerignola” Cerignola (FG),
“Festival del Fico mandorlato” a San
Michele Salentino (BR)
, celebrato nel
mese di agosto;
“Marangiane in festa”, sagra storica
tenuta a Castri di Lecce nell’ultima settimana di luglio;
“Sagra della melanzana” a Torre Santa
Susanna (BR)
, provincia di origine delle
melanzane sott’olio;
“Sagra del peperone e della melanzana” a Collemeto, frazione di Galatina
(LE).
Sagra “ta friseddhra e tu pimmitoru
scattarisciatu” – Supersano (LE)
, nel mese
di agosto
Festa della Madonna di Costantinopoli, a Calimera (LE) – Sagra della Patata zuccarina. a fine settembre
Sagra del Cavicione a Ischitella (FG) – maggio
“Sagra della Scèblasti” a Zollino (LE) – primi giorni di Agosto
“Sagra del Polpo” a Mola di Bari
(BA)
, nata nel 1964 per merito della Pro
Loco di Mola e festeggiata nell’ultimo
weekend di luglio
“Sagra della Fagiolina Arsolana” a Arsoli (ROMA) – Fine Agosto inizio settembre
“Viaggio nella civiltà contadina e artigiana” a Acquapendente (VT) – Terzo fine settimana di agosto (farro del pungolo)
Sagra del Fagiolo Quarantino a Volturara Irpina (AV) – Metà del mese di ottobre
Sagra dello Scazzatiello a Castel San Lorenzo (SA) – Mese di Luglio

CAPRETTO DELLA VAL VIGEZZO PAT

Si tratta di una produzione ottenuta con soggetti appartenenti a diverse razze caprine, con prevalenza di razza camosciata, allevati in Val Vigezzo attenendosi ad un regolamento emesso dalla omonima comunità montana. Poiché gli animali sono molto giovani e sono nutriti con una dieta lattea, la carne è di colore rosa chiaro, tenera e con un…

Leggi di +

Rane delle risaie piemontesi PAT

La Rana delle Risaie Piemontesi, o Rana Comune, è un anfibio dell’ordine degli Anuri. Sul dorso, di solito, è verde con piccole macchie nere, mentre il ventre è bianco o bianco-giallastro. Gli arti sono caratterizzati da bande di colore nero-marrone. Il corpo, ha una lunghezza di circa 10 cm. Vive in ambienti umidi, come gli…

Leggi di +

Ossa da mordere PAT

Le Ossa da mordere sono i più tipici “biscotti da credenza”, ovvero dolci che si possono conservare a lungo nella credenza di cucina, sempre pronti per un rapido e occasionale consumo. Questi biscotti sono presenti, con poche varianti, come preparazioni casalinghe, artigianali o di pasticceria quasi ovunque in Italia, e hanno praticamente ovunque lo stesso…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *