
ITALIA il paese delle meraviglie
![]() | Pisello di Casalborgone – maggio giugno |
![]() | Sagra del pizzarello, delle olive e delle cicerchie a Cesano, frazione di Terlizzi (BA), nell’ambito dei festeggiamenti della Madonna del Popolo – luglio |
![]() | Porri di Cervere – novembre |
![]() | Festa della rapa di Caprauna – 2° domenica ottobre |
![]() | Festa dei Sedani di Alluvioni Cambio’ – Fine Agosto inizio settembre |
![]() | Sagra del frate fuoco (“frate focu”, peperoncino) a Scorrano (LE)– Penultima settimana di settembre |
![]() | Sagra del Ciapinabò a Carignano – Ottobre |
![]() | Fète de lu Cajùnne a Faeto , una rassegna del prosciutto di Faeto con vasta partecipazione di pubblico. Giunto alla sua 60esima edizione, l’evento si attesta tra le Sagre più Antiche e longeve di Puglia. La “Fete de lu presutte de Faite” si svolge nell’incantevole cornice del Bosco di Faeto e si caratterizza oltre che per la possibilità di degustare il prosciutto di maialino nero e altre prelibatezze come lardo, pancetta, capocollo, salsiccia secca, soppressata, per le tante animazioni proposte. La giornata di festa è animata anche da un mercatino di prodotti tipici e artigianali, allestito a cura degli produttori locali e da visite guidate ai siti di maggiore interesse storico-culturale-naturalistico: dalla Chiesa del SS Salvatore ai percorsi nmaturalistici costeggiati di sorgenti e fontanili. – ogni prima domenica di febbraio e di agosto |
![]() | Festa della salsiccia a punta di coltello di Spinazzola Risale al 2017 la prima edizione, che viene riproposta cada anno a Settembre ed ospita migliaia di visitatori e degustatori da tutta la Puglia. |
![]() | La sagra della zampina di Sammichele (BA) nasce nel 1967 con l’obiettivo di dare un rilancio all’economia del paese.La prima edizione della sagra fu un grandioso successo e da quel momento in poi il comune di Sammichele ha continuato a sostenere e ad investire in questo bellissimo evento. – settembre |
![]() | “Sagra dell’Agnello e del Formaggio Pecorino” a Minervino Murge (BT), l’ultima domenica di marzo; |
![]() | “Sagra del Pecorino, della Fava e dei prodotti delle Terre di Cerignola” Cerignola (FG), |
![]() | “Festival del Fico mandorlato” a San Michele Salentino (BR), celebrato nel mese di agosto; |
![]() | “Marangiane in festa”, sagra storica tenuta a Castri di Lecce nell’ultima settimana di luglio; “Sagra della melanzana” a Torre Santa Susanna (BR), provincia di origine delle melanzane sott’olio; “Sagra del peperone e della melanzana” a Collemeto, frazione di Galatina (LE). |
![]() | Festa della Madonna di Costantinopoli, a Calimera (LE) – Sagra della Patata zuccarina. a fine settembre |

Torta di Nocciole PAT
La torta di Nocciole è un dolce campagnolo, con origini langarole. La coltivazione della nocciola nel territori vitati della provincia di Cuneo fu proposta negli anni in cui la peronospora falcidiò le viti; erano gli anni 1879-1881. Le nocciole di Langa sono classificate tra le migliori nocciole al mondo per le sue caratteristiche organolettiche, che…

Mustaccioli PAT
I Mustaccioli sono dei biscotti molto secchi e molto duri, che hanno la caratteristica di sciogliersi lentamente in bocca lasciando un forte sapore speziato. Hanno una tipica forma di rombo ed un colore viola dovuto al vino che ne costituisce uno degli ingredienti principali. Sono dolci molto spartani con un gusto particolare e atipico, soprattutto…

Pan dolce di Cannobio PAT
Il Pan dolce di Cannobio, tipico di questa cittadina del Verbano-Cusio-Ossola sulla riva del lago Maggiore, è un dolce da forno di forma rettangolare, dorato e spolverato di zucchero a velo. Gli ingredienti utilizzati per la preparazione sono: farina di nocciole, farina di mandorle, zucchero, farina di grano tenero, burro, tuorlo d’uovo, albume e vaniglia….

Montebore PAT
Formaggio a latte misto vaccino e ovino/caprino, crudo e intero, a pasta molle o semidura in base al periodo di stagionatura. La forma è molto caratteristica, a piramide con base rotonda (si sovrappongono da 3 a 5 formelle di diametro differente) detta “Castellino” in riferimento ad alcune torri diroccate presenti sul territorio di origine. La…