Fragolata di Acerno PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

La Fragolata è un prodotto artigianale della tradizione Acernese che si produce dal 1981 attraverso l’utilizzo esclusivo di fragola selvatica o fragola di bosco (Fragaria vesca L.), ovvero fragole cresciute spontaneamente nei boschi e raccolte nel territorio di Acerno, (ecotipi locali aventi aroma e profumo marcati, un elevato ed equilibrato contenuto in zuccheri ed acidi, una buona consistenza), succo di limone sfusato di amalfi, zucchero (saccarosio) e liquore Strega di Benevento.

Ha l’aspetto di una soluzione liquida di colore mogano-rosso scuro, nella quale si disperdono le fragoline conferendo al prodotto una certa consistenza.

E’ un dessert dal gusto inconfondibile di fragoline di bosco ed esaltato dall’aroma del succo di limone sfusato di Amalfi. Viene servito in apposite coppe di ceramica vietrese per richiamare uno degli ingredienti del prodotto ovvero il limone sfusato di Amalfi ed è tradizione degustare il prodotto con della panna montata.

Descrizione delle metodiche di lavorazione

La procedura di realizzazione prevede che gli ingredienti vengano mescolati bene in un grosso contenitore e lasciati macerare per una notte ad una temperatura non superiore ai 10°C.

Trascorse 24h si procede al riempimento di appositi contenitori con una quantità non superiore ad 1 Kg.

Tale procedura di congelamento è fondamentale per la riuscita del prodotto finale poiché dalla lisi delle fragole dopo scongelamento, vengono rilasciati nel prodotto gli aromi ed il gusto che ne caratterizzano il prodotto.

La fragolina selvatica (Fragaria vesca), o fragolina di bosco è una specie diploide spontanea, presente nell’area considerata da tempo immemorabile.

Essa ha sviluppato popolazioni caratterizzate dalla elevata qualità organolettica dei frutti. Nei boschi del comune di Acerno da sempre è in uso la raccolta del prodotto spontaneo del sottobosco, a seguito della quale il prodotto viene venduto in caratteristici cestini oppure impiegato dai ristoratori locali per la produzione della fragolata.

Territorio di produzione

Comune di Acerno (SA) e comuni dell’area dei Monti Picentini salernitani.

Pomodoro fiaschello di Battipaglia PAT Campania

Il pomodoro fiaschello è stato introdotto da Napoli agli inizi del ‘900 ed è stato coltivato in mopdo intensivo negli anni dal 1940 al 1980, per l’industria conserviera del polo nocerino-sarnese, per poi essere soppiantato dagli ibridi moderni per l’industria.

Continua a leggere

Divino amore PAT Campania

Questi gustosi dolcetti fanno parte della tradizione gastronomica natalizia napoletana, vennero preparati per la prima volta dalle monache dell’omonimo convento del Divino Amore che si trovava a via San Biagio dei Librai, detta Spaccanapoli a Napoli, in onore, della madre di Carlo II d’Angiò. Del convento, oltre questo dolce, oggi è rimasto soltanto il chiostro…
Continua a leggere

Albicocca del Vesuvio PAT

Una delle prime testimonianze sulla presenza dell’albicocco in Campania la dobbiamo allo scienziato napoletano Gian Battista Della Porta che, nel 1583, nell’opera Suae Villae Pomarium ci parla di due tipi di albicocche: le “bericocche” e le più pregiate “crisomele”. Da questo antico termine deriverebbe il napoletano “crisommole” ancora oggi usato per indicare le albicocche. Nel…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la Fragolata di Acerno prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *