Melanzane a scarpone PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

mulignane a scarpone, mulignane a varchetella

Melanzane allungate (varietà cima di viola o lunga di napoli) ripiene, dalla forma caratteristica da cui deriva il nome (scarpone o barchetta).

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura

Si tagliano le melanzane in due parti uguali per il senso della lunghezza, eliminandone l’apice; si svuotano della polpa spugnosa interna lasciando intera la polpa aderente alla buccia: si realizzano così gli “scarponi” o “barchette”, che vengono fritti. Una volta eliminato l’olio residuo con carta assorbente si riempiono con polpa di melanzane tagliata a dadini piccoli (se quelle già preparate non erano eccessivamente spugnose, si potrà adoperare quanto aspostato, oppure si utilizzerà la polpa di altre melanzane), fritti a loro volta con aglio, mollica di pane ammollata e ben strizzata (facoltativa), olive nere, capperi, scamorza o fior di latte asciugati da almeno un giorno in frigorifero, sale e pepe; l’impasto così ottenuto viene posto negli “scarponi”, con alcuni pomodorini del piennolo spezzettati, cosparso di pane grattugiato e di un filo d’olio extravergine di oliva, quindi passati brevemente in forno.

La ricetta è tradizionalmente di uso familiare, ma viene proposta da numerosi ristoranti come specialità tipica sopratutto del Cilento, del Sannio e dell’Irpinia, nonché del centro storico di Napoli.

Territorio interessato alla produzione

Intera regione Campania

Aceto balsamico di fico bianco del Cilento PAT

l’aceto balsamico di fico bianco del Cilento ha colore bruno intenso, brillante, limpido; odore caratteristico di frutta secca, persistente; sapore agrodolce, caratteristico. Viene commercializzato in ampolle sigillate o bottiglie in vetro.

Leggi di +

Pizza cilentana PAT Campania

La pizza cilentana è un’antica pietanza popolare che si prepara in tutto il Cilento e nella zona del Vallo di Diano. Ha un’origine agro-pastorale e rispecchia a pieno la tradizionalità contadina del territorio in cui ha avuto origine, soprattutto in relazione agli ingredienti con cui viene preparata. La pizza cilentana si differenza dalla pizza napoletana…

Leggi di +

Sciusciello PAT Campania

Lo sciusciello di Pellezzano, in provincia di Salerno, un tempo era il componente principale dell’alimentazione contadina; oggi è un alimento tradizionale a cui sono dedicate anche alcune manifestazioni estive. di un gustoso pane di farina di grano integrale, sale, acqua e lievito di birra, impastato in maniera molto semplice, farcito, e cotto in forno a…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *