Zeppola padulese PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

La zeppola padulese é un prodotto da forno con una tipica forma allungata, di colore dorato e lunghezza tra i 15 e 25 cm, diverso dalle zeppole a cui siamo solitamente abituati.
Per ottenerlo si impasta la farina di grano duro (saragolla) con lievito madre, acqua e sale. L’impasto avviene nella fazzatora e dopo la lievitazione si iniziano a friggere le zeppole. Si prende un pezzetto di impasto e Io si allunga con le mani, e quando é abbastanza lungo e sottile Io si immerge nell’olio d’oliva bollente, contenuto in una tiella collocata possibilmente sul fuoco del camino.

Le zeppole vengono girate un paio di volte nell’olio bollente fin quando saranno belle dorate; a quel punto risulteranno cotte e pronte per essere tolte dall’olio con I’aiuto di una scummarella.
Nella tradizione padulese le zeppole erano un alimento correlato alle festività natalizie, tant’é che I’espressione ricorrente era “E zeppule e Natale/ a Natale facimue’ zeppule/e zeppule c’e magnamo a Natale”.
Nelle famiglie numerose di cento annifa e fino al secondo dopoguerra, mentre le donne impastavano la farina nella fazzatora e le friggevano, gli altri familiari mangiavano le zeppole appena cotte, per cui spesso le donne solevano dire: “Nui a frie e vui a magna nun putimu arrivà”.

Territorio di produzione

Comune di Paduli (BN)

Biscotto di grano integrale e di granone PAT Campania

I biscotti di grano integrale e quelli di granone sono tra i più antichi prodotti della tradizione di Agerola, il comune in provincia di Napoli dove è stata inventata la loro ricetta e dove, negli anni, continuano a venire prodotti secondo le antiche tecniche e con gli antichi ingredienti.

Continua a leggere

Mustaccioli PAT Campania

I mustacchi sono i baffi folti e lunghi come li portavano i signori d’altri tempi: i mustaccioli, deliziosi dolci di antichissima tradizione che troviamo citati in numerose opere letterarie e teatrali partenopee, si chiamano così proprio perchè ricordano dei baffi, a causa della loro forma romboidale. I mustaccioli si preparano in tutta la Campania nel…
Continua a leggere

Fresella beneventana PAT Campania

Nel passato la fresella beneventana veniva preparata solo nel periodo pasquale, sia in famiglia che dai panifici artigianali; viene consumata con formaggi e salumi locali, in particolare con la sopressata, o in abbinamento con verdure o con la minestra maritata. Oggi la fresella viene preparata tutto l’anno secondo la metodologia tradizionale L’origine del nome è…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la zeppola padulese prodotto campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *