
ABBUOTO
Vitigni d’ITALIA
Vitigno a bacca nera di oirigini remote, dalle cui uve in un passato remoto si…
ABRUSCO
Vitigni d’ITALIA
L’Abrusco è un vitigno a bacca nera di antica memoria, conosciuto escusivamente in Toscana. È…
AGLIANICO
Vitigni d’ITALIA
L’unica certezza che abbiamo sull’Aglianico è che si tratta di una varietà molto antica, come…
AGLIANICONE
Vitigni d’ITALIA
Al contrario dell’AGLIANICO, l’Aglianicone è scarsamente diffuso in Campania e rimane autorizzato nella sola provincia…
ALBANA
Vitigni d’ITALIA
Questo vitigno a bacca bianca è conosciuto fin dal tempo dell’antica Roma, stando agli scritti…
ALBANA NERA
Vitigni d’ITALIA
È un vitigno vigoroso che consente buone produzioni; il grappolo si presenta di grandezza media,…
ALBANELLA
Vitigni d’ITALIA
Il grappolo è grosso, di forma cilindro-conica, appena alato e dotato di buona compattezza. Glia…
ALBANELLO
Vitigni d’ITALIA
L’Albanello è un antico vitigno a bacca bianca ormai a rischio di estinzione, storicamente coltivato…
ALEATICO n
Vitigni d’ITALIA LAZIO
Introdotto probabilmente in Italia del Sud dai Greci; diffuso in tutta la penisola, in particolare…
INVERNENGA
Vitigni d’ITALIA
medievale di Santa Giulia, vanta tra le molte attrattive il vigneto urbano produttivo più grande…