Patata di Acerno PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Attualmente vengono coltivate cultivar commerciali, a pasta bianca e buccia chiara, ma anche la Desiree, la Spunta, la Kennebec; vengono commercializzate, a livello locale, con un diametro medio da circa 10 cm fino a 15 cm; vengono selezionate anche le patate con dimensioni minori, con diametro di circa 5 cm (i cosiddetti “patanielli”), che vengono cotti al forno.

E’ stata introdotta in passato anche la varietà abruzzese “Turchesa del Gran Sasso” con buccia di colore viola intenso e pasta bianca, che nel particolare clima del paese ha trovato le migliori condizioni di vegetazione e produzione. La peculiarità della patata coltivata ad Acerno, rispetto alle patate coltivate in territori ad altitudini inferiori, è rappresentata da un sapore marcato e dalla maggiore consistenza della pasta. Queste particolarità sono conferite dalle caratteristiche pedoclimatiche presenti ad Acerno che permette di coltivare in asciutta e senza ricorrere a difesa chimica contro parassiti.

Metodiche di lavorazione

La coltivazione consiste nelle seguenti fasi:

  • 1) vengono coltivate alcune specie nel periodo autunnale, broccoli o leguminose tipo fave e fagioli, per favorire l’arricchimento di azoto nel terreno e per ostacolare la proliferazione dei parassiti vegetali e animali che comprometterebbero la produzione delle patate;
  • 2) Vangatura del terreno;
  • 3) Semina, con realizzazione di solchi profondi circa 15 cm e posizionamento dei semi con un passo di circa 30 cm, (il seme consiste in una patata intera o tagliata che presenti almeno un germoglio);
  • 4) Copertura del seme con la terra precedentemente rimossa;
  • 5) Sarchiatura e rincalzatura del terreno: pratiche agricole consistenti nella zappatura del terreno superficiale presente tra i solchi, rimozione delle erbe infestanti e accumulo di terreno ai piedi delle piantine nascenti;
  • 6) Raccolta: i solchi vengono scavati portando alla luce le nuove patate prodotte, che vengono raccolte a mano.

Osservazioni sulla tradizionalità

La coltivazione della patata ad Acerno risale al periodo del Fascismo, tra gli anni ’30/’40, quando gli acernesi coltivavano le patate non solo negli orti vicino al centro abitato, ma anche in località Piano del Gaudo, a circa 1000 metri di altezza, ai piedi del Monte Polveracchio. Tale coltivazione avveniva non solo per soddisfare le esigenze locali, ma anche dei comuni del circondario.

Territorio di produzione

Località Vella del comune di Acerno (SA) ed orti della periferia del centro abitato.

Pera sorba PAT Campania

La pera Sorba si chiama così perché per aroma, sapore e consistenza è molto simile al frutto del sorbo; si coltiva nella zona dell’Alta valle del Calore e Ofanto, in provincia di Avellino. è un frutto di dimensione media, forma rotondeggiante e colore tra il verdastro ed il marrone; pur raccogliendosi in autunno, generalmente si…
Continua a leggere

Peschiole PAT Campania

Le peschiole di Vairano Patenora in provincia di Caserta sono frutticini di pesco raccolti ancora verdi all’atto del primo diradamento, quando misurano appena uno o due centimetri ed il nòcciolo non è ancora indurito. Esse per la verità appartengono alla categoria delle pesche-noci, a frutto glabro, che si prestano particolarmente a questa preparazione. Dopo un…
Continua a leggere

Fagioli Quarantini e Tabacchini PAT Campania

La Provincia di Avellino è rinomata per la coltura di diverse specie di fagioli, un piatto tradizionalmente povero, ma dotato di un altissimo potere nutrizionale. I “fasuli quarantini” sono dei fagioli bianchi di forma tondeggiante e pezzatura medio-piccola particolarmente saporiti e di ottima consistenza alla cottura. Si chiamano così perché impiegano 40 giorni a maturare…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la Patata di Acerno prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *