Cipolla di Airola PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

La tradizionalità e storicità delle coltivazioni della cipolla di Airola è indirettamente testimoniata dal fatto che ancora oggi i cittadini di Airola vengono appellati come “cipollari”, in quanto ad Airola e in tutta la valle Caudina, molti ettari di territorio sono dedicati a questa coltura.

La cipolla di Airola presenta biotipi morfologicamente diversi nella forma, che si presenta schiacciata, tonda e oblunga; il colore del segmento è rosso rame, la parte interna è bianca con sfumature violacee in corrispondenza della separazione tra le foglie del bulbo; la pezzatura è medio-grande. Caratteristiche organolettiche sono bassa pungenza, profumo intenso, sapore equilibrato.

La coltivazione della cipolla di Airola si effettua a partire dalla semina a fine novembre-inizio dicembre; il trapianto nei mesi febbraio-marzo. La raccolta manuale si effettua nei mesi di luglio e agosto. La cipolla, tra la seconda decade di luglio e la prima di agosto, viene espiantata e lasciata in campo per una decina di giorni circa al fine di ottenere una leggera asciugatura e di conseguenza l’allontanamento dei residui di terra. Quindi viene raccolta nelle cassette di legno e conservata in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce.

Oggi alcuni giovani produttori hanno conservato il seme/bulbo tramandati dalle loro famiglie di agricoltori, ovvero le cipolle di Airola che troviamo sul mercato sono le stesse di quelle coltivate dalle generazioni precedenti.

Territorio di produzione

Comuni Di Airola, Bucciano, Montesarchio, Moiana, San Martino Valle Caudina, Cervinara, Rotondi, Paolisi e Arpaia (Areale Della Valle Caudina)

Carciofo bianco PAT Campania

Il carciofo bianco di Pertosa, la “carcioffola” in dialetto, è un prodotto della terra della provincia di Salerno; la sua produzione inizia la prima settimana di maggio e prosegue per l’intero mese di giugno, fino alla raccolta degli esemplari più piccoli, che vengono conservati sott’olio. è un carciofo privo di spine, con grandi infiorescenze, rotonde…
Continua a leggere

Raviolo allo zenzifero di Quaglietta PAT Campania

Sfoglie di pasta all’uovo di forma quadrata o tonda ripiegati a contenere un ripieno a base di ricotta, uova, formaggio grattugiato, prezzemolo e “zenzifero”, ques’ultimo menta autoctona aromatica, sale e pepe. Il colore è variabile a seconda della farina e della quantità di uova utilizzate, in genere dal colore bianco-giallastro, pezzatura di 5 x 5…
Continua a leggere

Zucchine allo scapece PAT Campania

Le zucchine alla scapece sono un contorno semplice e gustoso, tipico della cucina napoletana. Le zucchine vengono tagliate a rondelle, fritte in olio extravergine di oliva e poi condite con un’emulsione a base di aceto di vino bianco, aglio e menta fresca, per un piatto fresco e fragrante. Il termine scapece, dallo spagnolo escabeche (“inzuppare”),…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la Cipolla di Airola prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *