Corresce re cucozza janca di Aquilonia PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Le Curresce re Cucozza janca di Aquilonia si presentano come sottili fettuccine di una varietà locale di zucca a polpa bianca disidratate al sole, di dimensioni variabili, ma in media intorno a 50 cm di lunghezza, 2 cm di larghezza, 5 mm di spessore, di colore bianco opaco con leggere sfumature giallo verdastrelungo le estremità laterali. Il prodotto, nella sua forma disidratata, ha una consistenza fibrosa e friabile con odore tipico di prodotti essiccati.

Metodiche di lavorazione

Il periodo di raccolta delle Cucozze (zucche) va da fine giugno a metà settembre e coincide con il periodo di lavorazione del prodotto. Dopo la raccolta le zucche vengono sbucciate e svuotate dai semi interni. I semi raccolti vengono essiccati al sole per diversi giorni e poi conservati per essere utilizzati l’anno successivo per le nuove piantagioni.

Si procede quindi alla affettatura della zucca in strisce di lunghezza variabile, di larghezza determinata dalle dimensioni dell’ortaggio e dallo spessore di pochi millimetri, effettuata rigorosamente a mano con il solo utilizzo del coltello. Conclusa l’affettatura le Curresce vengono disidratate fino a quando il prodotto piegato tra le dita si spezza.

Conclusa l’essiccazione conservano in contenitori di vetro o in buste trasparenti con la sola accortezza di evitare l’esposizione a fonti di calore e luce diretta. Alcune persone anziane usano aggiungere del sale grosso nel contenitore per una migliore conservazione. Si tratta comunque di una preparazione casalinga, destinata all’autoconsumo familiare.

Osservazioni sulla tradizionalità

L’intero processo produttivo delle Curresce è tramandato dalle passate generazioni fino ai giorni nostri e per la semplicità produttiva che la distingue non ha subito variazioni nel tempo, Il prodotto veniva conservato per il consumo nel periodo invernale, spesso abbinato ad altri prodotti stagionati come salsiccia secca e baccalà. Il prodotto veniva utilizzato per la sua interezza come era obbligo fare nella cultura contadina.

Come si cucinano

Si lasciano prima in ammollo un’ oretta in modo da farle rinvenire. Poi si calano in una pentola di acqua bollente con un pizzico di sale per un minuto.  A parte si fa soffriggere aglio, olio e il peperoncino crusco, dopodiché si aggiungono le currisce e si fanno saltare per  5/10 minuti.Ottime per accompagnare il baccalà, la salsiccia o semplicemente sole sono favolose. 

Ricetta di Angela Tartaglia e Carmen Russo, foto di Erminia Di Martino – Dal blog il mio e il tuo orto

Territorio di produzione

comune di Aquilonia (AV)

Miele di cardo PAT Campania

Miele prodotto con nettare di fiori di piante di cardo diverse specie di cardo (Carduus spp) e da Galactites tomentosa M., particolarmente diffusa nelle pietraie sommitali e nei pascoli montani aridi dell’area. Il prodotto ha colore ambrato più o meno chiaro, con cristallizzazione dopo alcuni mesi dalla avvenuta maturazione. Ha odore caratteristico, sapore decisamente dolce,…
Continua a leggere

Sauza quagliettana PAT

La base del sartù di riso è il ragù napoletano, di cui si utilizza sia il condimento che alcuni pezzi di salsiccia. si preparano delle piccole polpette (della grandezza d’una nocciola) con carne, pane raffermo ammollato, uova e formaggio grattugiato; si friggono le polpette assieme alle rigaglie (fegatini di pollo) tagliate a pezzetti; si aggiungono…
Continua a leggere

Albicocca del Vesuvio PAT

Una delle prime testimonianze sulla presenza dell’albicocco in Campania la dobbiamo allo scienziato napoletano Gian Battista Della Porta che, nel 1583, nell’opera Suae Villae Pomarium ci parla di due tipi di albicocche: le “bericocche” e le più pregiate “crisomele”. Da questo antico termine deriverebbe il napoletano “crisommole” ancora oggi usato per indicare le albicocche. Nel…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la Curresce re Cucozza janca di Aquilonia prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *