Ciliegia Maiatica di Taurasi di Melella e di San Pasquale PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Nell’Avellinese si producono diverse varietà di ciliegie:

la “Maiatica di Taurasi“, tipica della valle dell’Agro Taurasino, con frutti di grandezza media, dalla buccia di colore rosso più intenso alla base e dal lato esposto al sole, caratterizzato da una polpa, morbida e molto succosa

la “Melella” (in foto) diffusa nell’Arianese è molto particolare poiché è bianca, ha una polpa soda e molto compatta e viene utilizzata principalmente per la solforazione

la ciliegia di San Pasquale diffusa nella zona di Ariano che prende il nome dalla festività di San Pasquale, che cade il 17 maggio, perché matura intorno a quella data: è di media grandezza e di colore rosso e solitamente viene consumata fresca.

Territorio di produzione

Provincia di Avellino

Uva lengua de femmina PAT Campania

Detta anche uva rossa o cerasuola, presenta germoglio mediamente espanso, colore biancastro, foglia adulta di medie dimensioni, grappolo cilindrico allungato e provvisto di un’ala. Gli acini di medie dimensioni sono piuttosto ovali e la buccia pruinosa leggermente spessa e consistente, di colore rosato- nero. Germogliamento e fioritura medio-tardivo. Sistema di allevamento tipo raggiera con tralci…
Continua a leggere

Pizza di Scarola PAT Campania

La pizza di scarola, tradizionalmente, era uno dei piatti presenti sulle tavole napoletane della vigilia di Natale, giorno in cui nelle case si mangiava “magro” per prepararsi al banchetto del giorno successivo. Oggi viene preparata in moltissime occasioni, ma ancora secondo la ricetta tradizionale, dove però, oltre alla scarola si può utilizzare la bietola da…
Continua a leggere

Fegato con la zeppa PAT Campania

La “rezza”, non è altro che la membrana del maiale, il cui nome deriva direttamente dal latino, retia, “rete”, nome che gli è stato dato per la sua struttura reticolare. La rezza è caratterizzata dall’abbondante presenza di grasso, che la rende particolarmente gustosa, motivo per il quale la si utilizza per avvolgere le fettine di…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners

Conosci la Ciliegia di Maiatica Malella e di San Pasquale prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

2 Replies to “Ciliegia Maiatica di Taurasi di Melella e di San Pasquale PAT Campania”

  1. Buongiorno, sono cresciuto in un paesino alle porte di Salerno, in un piccolo terreno che mio Padre aveva in affitto c’era un albero di ciliegia dialetticamente chiamata “MAIATICA” bella di colore rosso e bianca dolcissima e succosissima, insomma una delizia della nostra Terra, da ragazzo ne mangiavo a kili direttamente sull’albero. Mi piacerebbe tanto comprare un alberello di questo tipo di ciliegia, ho guardato su internet ma purtroppo non c’è traccia. Quindi vi chiedo cortesemente se potreste darmi un’indicazione su come recuperarne una.
    GRAZIE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *