L’adozione diffusa di biciclette elettriche, oltre all’espansione dell’infrastruttura per biciclette, può potenzialmente ridurre l’uso dell’auto di un ulteriore 15%. Ciò spinge indietro di 4 giorni l’Earth Overshoot Day.

Le biciclette elettriche hanno iniziato solo di recente ad occupare una parte più ampia del mercato delle biciclette, ma sono vecchie quasi quanto le biciclette stesse. I primi brevetti nel 1890 includono uno di Ogden Bolton negli Stati Uniti, che propose di costruire un motore elettrico direttamente nel mozzo della ruota posteriore della bicicletta. Ma la vera svolta è arrivata quando le batterie sono diventate sia più leggere che più economiche.

View More L’adozione diffusa di biciclette elettriche, oltre all’espansione dell’infrastruttura per biciclette, può potenzialmente ridurre l’uso dell’auto di un ulteriore 15%. Ciò spinge indietro di 4 giorni l’Earth Overshoot Day.

L’applicazione del principio della “città da 15 minuti” alle nostre aree urbane sposterebbe l’Earth Overshoot Day di 11 giorni.

La città di 15 minuti è quella in cui i residenti possono soddisfare la maggior parte delle loro esigenze in 15 minuti a piedi o in bicicletta. Negozi, parchi, scuole e altri servizi sono tutti ubicati in prossimità delle abitazioni e collegati da adeguate infrastrutture pedonali e ciclabili.

View More L’applicazione del principio della “città da 15 minuti” alle nostre aree urbane sposterebbe l’Earth Overshoot Day di 11 giorni.

Ciclismo italiano: i luoghi da non dimenticare

Il Giro percorre l’Italia in tutta la sua lunghezza: ad alternarsi sono tappe collinari e cronometro di pianura, ma il momento più atteso della gara è quello delle tappe di montagna, dure ed esaltanti, che toccano alcuni dei luoghi emblematici delle Alpi e degli Appennini. Se volete rivivere i percorsi che hanno segnato la storia del Giro d’Italia, questi sono i luoghi che non potete mancare:

View More Ciclismo italiano: i luoghi da non dimenticare

Cicloturismo da Francavilla a Casadonna Reale in Val di Sangro

Avete un fine settimana da riempire? Allora usatelo per un bel giro in Abruzzo, per fare un percorso che dal mare porta nel cuore montuoso di questa regione. Partenza da Francavilla al mare, un percorso di 130 km che si possono fare con una bici da strada, una da trekking, ma io ho utilizzato una ebike visto che il dislivello è notevole. E’ stata un’immersione nella natura, prima godendo dei paesaggi sul mare e poi attraversando il maestoso Parco Nazionale della Majella, il polmone verde per la regione Abruzzo, regno dell’Orso e del Lupo.

View More Cicloturismo da Francavilla a Casadonna Reale in Val di Sangro