Sidro di pera del Matese PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Bevanda idroalcolica ottenuta dalla fermentazione del succo e della polpa di una particolare varietà di pera diffusa nel territorio del Matese. Ha colore giallo paglierino con riflessi verdi, profumo fruttato, sapore di frutta con retrogusto di noci e mandorle; gusto fine, secco, fresco per la giusta acidità conferita dalla particolare varietà di pera, lievemente astringente, con tenore alcolico intorno ai 7 gradi. Viene imbottigliato nelle bottiglie per spumante chiuse da sugheri idonei e gabbiette metalliche.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura

Il prodotto di partenza è una particolare varietà di pera diffusa con poche piante isolate, spesso vetuste, nell’area pedemontana del Matese Casertano, in particolare nell’area di Prata Sannita, che dà frutti le cui specifiche caratteristiche organolettiche conferiscono i profumi, l’acidità ed il gusto al prodotto finale. Le pere mature sono macinate con una macchina apposita, intere, o con una pigiadiraspatrice modificata (con i rulli distanziati in modo da permettere il passaggio della polpa per intero). La polpa ottenuta viene immediatamente posta in torchi (della tipologia utilizzata per il vino, opportunamente modificati) per evitare l’imbrunimento e quindi posta in fermentini in acciaio inox, dove il succo non filtrato fermenta per 2 settimane. Al termine della fase di fermentazione il prodotto viene filtrato ed imbottigliato. A fine fermentazione si può aggiungere dello zucchero (3-4 grammi per 0,75 litri; il prodotto è pronto per il consumo dopo una settimana, dopo due settimane se si è aggiunto lo zucchero.

Osservazioni sulla tradizionalità

Il sidro è una bevanda di origini antichissime, ampiamente diffusa nelle civiltà egizie, greca e romana, laddove era diffusa la coltura del melo. Soppiantato dal vino nell’area mediterranea nel medioevo, la tradizione del sidro è rimasta negli areali dove la coltura del melo ha continuato a prosperare per le favorevoli condizioni pedoclimatiche. In particolare il sidro di pera è stato prodotto e consumato nell’area con continuità, fino al punto da indurre la selezione di una particolare varietà autoctona particolarmente vocata.

Territorio di produzione

Comune di Prata Sannita (CE)


Caciotta di capra dei Monti Lattari PAT Campania

Ancora oggi le capre napoletane, seppure in via di estinzione, pascolano in stato semibrado per i monti Lattari cibandosi di cereali, producendo un latte pregiatissimo, con il quale si confeziona la caciotta ‘e zi’ Maria, o caciotta di capra dei Monti Lattari, un formaggio prodotto da generazioni nel piccolo comune di Pimonte. è una caciotta…

Continua a leggere

Mela San Giovanni PAT Campania

La mela “San Giovanni” si chiama così perchè matura molto precocemente, intorno al giorno di San Giovanni, il 24 giugno. è coltivata in provincia di Avellino, nell’Alta Ufita, nell’area tra Grottaminarda ed Ariano Irpino. I frutti hanno una dimensione media e una forma tondeggiante, la buccia sottilissima è giallo-verdastra, leggermente colorata di rosso nella parte…

Continua a leggere

Uva armonera del Cilento PAT Campania

È una varietà antica, pressoché scomparsa, recuperata da alcuni appassionati viticultori locali; ha bacche di dimensioni medie, rotonde, con bacche di colore violaceo a maturità; la polpa è dolce e croccante. Il grappolo è mediamente compatto.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *