
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Forma della bacca stretta al colletto per poi allargarsi alla parte distale, da cui il nome; colore rosso intenso a maturazione, lunghezza della bacca 7-8 cm, peso compreso fra i 45 ed i 65 grammi. Il frutto ha duplice attitudine, sia per il consumo fresco che per la trasformazione industriale.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura
La forma di allevamento prevalente, dato l’habitus della varietà, è in verticale con tutori verticali e fili orizzontali; oltre alle normali pratiche colturali, vengono eseguite, a mano, la sfemminellatura, la cimatura apicale, la sfogliatura e la cimatura del palco fiorale con riduzione del numero delle bacche. La raccolta avviene fra metà luglio e metà settembre, in modo scalare. La resa media è di 700-750 qli/ha; la resa industriale è circa dell’80%.
Osservazioni sulla tradizionalità
Il pomodoro fiaschello è stato introdotto da Napoli agli inizi del ‘900 ed è stato coltivato in mopdo intensivo negli anni dal 1940 al 1980, per l’industria conserviera del polo nocerino-sarnese, per poi essere soppiantato dagli ibridi moderni per l’industria.
Territorio di produzione
Comuni della Piana del Sele: Battipaglia, Bellizzi, Capaccio, Albanella, Altavilla Silentina, Eboli, Montecorvino Pugliano, Pontecagnano, in provincia di Salerno.

Manteca del Cilento PAT
La manteca del Cilento, prodotta per l’appunto nella zona del Cilento, in provincia di Salerno, è un formaggio molto simile al burrino, e come quest’ultimo, nasce dall’esigenza di conservare il burro più a lungo possibile dalla primavera-estate, periodo in cui veniva prodotto, fino all’autunno quando i pastori transumavano a valle.

Vino cotto PAT Campania
Si tratta in realtà di uno sciroppo denso, analcoolico, di colore scuro caramello, profumo caratteristico, intenso sapore dolce. Prodotto di partenza è il mosto ottenuto dalla pigiatura dell’uva, soprattutto di vitigno aglianico. Il mosto viene fatto cuocere in pentole scoperte, a temperatura viva, ottenendo la parziale caramellizzazione degli zuccheri e la concentrazione del prodotto (alla…

Scazzatiello o cavatieddu PAT Campania
Il comune di Castel San Lorenzo, in provincia di Salerno, è la patria dello “scazzatiello”, detto anche “cavatieddu”, un tipo di pasta fatta a mano che ricorda, nella forma, una piccola valva di conchiglia, ma con una concavità centrale molto pronunciata.
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il Pomodoro cannellino flegreo prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI