
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Zona di produzione: Comuni di Rocca S. Felice, Guardia Lombardi, Torella dei Lombardi, Frigento, Villamaina, Morra de Sanctis, S. Angelo dei Lombardi, in provincia di Avellino
Prodotto lattiero caseario ottenuto da latte di pecore allevate soltanto nel territorio dei Comuni interessati. E’ una ricotta bianca di consistenza soffice e cremosa.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura
La ricotta è ottenuta dal siero residuo della lavorazione del pecorino di Carmasciano, che viene opportunamente riscaldato fino a 80 °C, temperatura alla quale le proteine del siero si separano sotto forma di piccoli fiocchi che affiorano in superficie costituendo così la ricotta. Per la produzione della ricotta, una volta raggiunta la temperatura di 60 °C, al siero si aggiunge latte crudo di pecora di Carmasciano al fine di renderla più morbida. La ricotta viene poi estratta manualmente e depositata in fuscelle che anticamente erano di vimini mentre attualmente sono perlopiù di plastica.

Salsiccia rossa di Castelpoto PAT Campania
La salsiccia rossa di Castelpoto serba nella sua storia un’impronta di origine Longobarda, tenuto conto che l’allevamento del suino era già praticato in Castrum Potonis dal “porcaio del duca”, come raccontano gli abitanti di Castelpoto. Tale tradizione medievale si è conservata fino ad oggi; infatti, molte famiglie del luogo allevano in proprio il maiale producendo,…

Peperoncino friariello napoletano PAT Campania
La raccolta viene effettuata e mano, i frutti vengo sistemati per la vendita diretta in cassette di legno e/o di plastica. Il peperone è stato introdotto in Europa da Cristoforo Colombo che lo portò dalle Americhe col suo secondo viaggio, nel 1493. A seguito dell’opera di selezione da parte degli agricoltori probabilmente furono selezionati peperoni…

Fagiolo striato del Vallo di Diano PAT Campania
Nel territorio del Vallo di Diano, in particolare nel fondo-valle, caratterizzato dal clima più fresco è molto praticata la coltivazione dei fagioli. Si scorgono campi in cui le piante di fagioli sono abbarbicate sulle file di mais che le sorreggono. Il fagiolo prodotto in questa zona è di due varietà, quello striato (in foto), che…

Guanciale del formicoso PAT Campania
Taglio di carne suina di forma triangolare ricavato dalla guancia del maiale percorso da venature magre di muscolo con una componente di grasso pregiato. Il prodotto è ottenuto da animali allevati e trasformati esclusivamente nell’area del territorio di competenza.