
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Tipico prodotto da forno originario ed esclusivo di Fragneto l’Abate che viene prodotto durante il periodo pasquale, a base di uova, farina, sugna, sale ed altri condimenti. Le origini, come quelle dell’omonimo dolce sono sicuramente antichissime tanto da perdersi nella memoria della gente anziana del luogo. Certamente era prodotto già dagli ultimi anni del 1800.

Descrizione delle metodiche di lavorazione
Iniziare ad impastare la farina con inizio “duro” vale a dire con cinque uova soltanto e lavorare con cura l’impasto aggiungendo via le restanti uova: Far lievitare l’impasto per 1 ora e formare quindi la “panella”. Lasciare a lievitare ancora per circa 1 ora e mezza e informare poi alla temperatura di 200 gradi per circa 1 ora. Lasciare raffreddare prima di servire.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione
– Ingredienti (per la confezione di 1 panella):
- Kg 1 di farina tipo O;
- gr. 200 di sugna;
- 1 cucchiaino di zucchero;
- 12 uova fresche;
- gr. 30 di lievito;
- gr. 20 di sale;
- gr. 30 di pepe intero (pimento o pepone).
Osservazioni sulla tradizionalità
testimonianze orali e scritte sulla tradizionalità del prodotto lo fanno risalire, nella forma attuale, almeno agli inizi del secolo XX.
Territorio di produzione
Territorio comunale di Fragneto L’Abate (BN) e zone limitrofe

Raviolo di ricotta di pecora PAT Campania
In Campania i ravioli o ravaiuoli o ravioloni di magro, sono una specialità di antichissima tradizione: dei ravioli preparati a mano ed imbottiti con ricotta di pecora fresca. La pasta è all’uovo e la preparazione casalinga dei ravioli è, poi quasi rituale, cioè si prepara la pasta esterna con di farina di grano tenero, acqua,…

Biscotti di Castellammare PAT Campania
La forma tipica è allungata, o ad anellini, o a freselline, e ancora oggi vengono impacchettati nella stessa carta azzurra utilizzata un tempo dai pastai della vicina Gragnano. I biscotti di Castellammare si possono mangiare bagnati nella famosissima Acqua della Madonna la cui sorgente si trova nella stessa Castellamare.

Muffletto di Caposele PAT Campania
Il Muffletto è un tipo di pane fresco, simile al pane fatto con la pasta della pizza; l’impasto è a base di patate e farina; è una pagnotta di forma rotonda, dal diametro di circa 25 cm ed uno spessore di circa 5-6 cm. Il colore è simile a quello del pane prodotto con l’impasto…
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la puccellato salato prodotto campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI