Ciliegia di Pimonte PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Ecotipo locale probabilmente derivato dalla “Pagliaccia” o “Pallaccia” con frutti di pezzatura grossa, di forma tondeggiante, con peduncolo allungato e nocciolo di grandezza media. Buccia di colore rosso scuro, polpa soda e succosa poco aderente al nocciolo, sapore ottimo.maturazione dei frutti fra fine giugno e prima decade di luglio.

Raccolta, selezione e confezionamento, sono effettuate manualmente; la raccolta viene agevolata da scale molto alte, per la grande vigoria delle piante, che sono presenti raramente in coltura specializzata.

La coltivazione di questo ecotipo caratterizza il territorio di elezione da decenni; il prodotto è particolarmente apprezzato per le sue caratteristiche organolettiche. Il prodotto è da tempo particolarmente apprezzato sul mercato per le ottime caratteristiche organolettiche.

Territorio di produzione

Pimonte, Gragnano ed aree limitrofe (NA).

Scarpariello PAT

Il nome sembra derivare dai cosiddetti “scarparielli”, i calzolai, le cui mogli aiutavano nell’attività familiare e quindi avevano la necessità di preparare un pasto veloce, a pranzo, che potesse essere portato alla bottega senza perdere la sua fragranza, altra possibile etimologia deriva dal condimento, particolarmente indicato per la “scarpetta” (pane intinto nel sugo rimasto nel…
Continua a leggere

Salame di Mugnano PAT Campania

Anticamente i salumi, poiché molto costosi, venivano consumati solo in occasioni festive e, soprattutto nelle aree rurali, avevano la funzione di moneta di scambio e pagamento delle prestazioni professionali, cosicché alla loro produzione venivano dedicate attenzione e cura particolari. Ancora oggi le stesse accortezze vengono riservate al confezionamento del salame di Mugnano del Cardinale, in…
Continua a leggere

Zafferano PAT Campania

La coltivazione dello zafferano, triploide sterile di probabile origine ibrida, ha inizio alcuni millenni prima di Cristo nell’area dell’Egeo o dell’Asia Minore. In Europa fu portato dagli Arabi sicuramente in Spagna mentre in Italia sono molteplici le testimonianze della coltura in diverse regioni. Tuttavia la più antica tradizione vuole che un monaco abruzzese abbia introdotto…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la Ciliegia di Pimonte prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *