Pizza di San Martino PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Focaccia di forma rotonda, del diametro di circa 20 – 25 cm, schiacciata, visibilmente composta da trecce di pasta avvolte a spirale, dal colore dorato con evidenze violaceo – marroni dovute alla presenza delle alici. Il profumo riconduce all’olio extravergine di oliva ed a quello delle alici salate. La presenza dell’olio EVO e delle alici rende la pasta morbida, facile da spezzare con le mani. Ha un valore calorico importante con un apprezzabile apporto proteico dovuto alle alici.

Descrizione delle metodiche di lavorazione

Si dissalano le alici (500 grammi) e si tolgono le spine, quindi si lasciano per alcuni minuti a rinvenire nell’olio EVO. Si prepara un impasto molto morbido con farina (500 grammi), un bicchiere di olio, e dell’acqua tiepida. Si aggiunge del pepe bianco. Si prepara una sfoglia molto sottile, ungendo abbondantemente con olio la superficie, quindi viene spolverata con altro pepe e si aggiungono le alici sminuzzate. Si arrotola la sfoglia, si taglia al centro in senso longitudinale e si arrotolano a spirale lasciando la parte del taglio in alto. Si dispone in teglia, schiacciando leggermente, si copre con la restante parte dell’olio EVO e si inforna a 200 °C per 45 minuti circa.

Osservazioni sulla tradizionalità

Cibo fortemente rituale, connesso alla festa di San Martino, patrono del paese che ricorre l’11 novembre; in tale occasione viene anche degustato il vino nuovo. Viene preparata presso le famiglie locali e da un panificio in paese. Nel giorno della festa viene offerta da stand allocati nel centro storico. La ricetta è immutata da generazioni ed è fortemente circoscritta al comune di Fragneto l’Abate.

Territorio di produzione

Comune di Fragneto l’Abate (BN)

Babà PAT Campania

La storia del babà affonda le sue radici nella Polonia del XVIII secolo, alla corte di re Stanislao Leszczinski, che, si narra, rovesciò accidentalmente una bottiglia di rhum su un dolce realizzato per lui dai suoi pasticcieri, dando vita al babà. Fu Stanislao stesso a deciderne il nome, scegliendolo per due motivi: primo perché lo…
Continua a leggere

Pizza con ricotta PAT Campania

La “Pizza cu la ricotta” è una specialità della provincia di Avellino, in particolare della zona dell’Alta e media Valle del Calore che è caratterizzata dall’abbondanza e dall’altissima qualità della ricotta ovina e bovina e di diversi tipi di salumi come la salsiccia e la soppressata, ingredienti che rappresentano il cuore di questa una pizza…
Continua a leggere

Ciaolone PAT Campania

Rustico composto da una sfoglia salata, all’interno della quale viene posto un impasto di formaggi morbidi diversi ed uova. La forma è semicircolare, l’odore è aromatico ed il gusto intenso e corposo. Dopo la cottura assume colore giallo paglierino ed arancio all’interno, per la presenza di formaggi ed uova; caratteristica è l’incisione della crosta superiore…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la pizza di San Martino prodotto campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *