
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
La coltivazione del susino nell’area Vesuviana risale ai secoli scorsi e tuttora sono presenti varietà di rinomata fama e di particolare pregio per le caratteristiche organolettiche dei loro frutti. Tra queste spiccano le varietà “Pappacona”, “Pazza”, “Turcona” e “Scarrafona” che hanno in comune le ottime qualità gustative, la ridotta serbevolezza ma anche una scarsa resistenza alle manipolazioni.

La susina “Pazza” ha la buccia giallo-arancio ed è di pezzatura media.
La susina “Turcona”, ha la forma allungata ed ha la buccia di colore giallo con striature biancastre e polpa aderente al nocciolo con peduncolo di lunghezza media. è considerata la migliore varietà vesuviana di susino, ma pian piano sta sparendo poiché sostituita dal nuove cultivar.
La susina “Scarrafona” (in foto), infine, è molto piccola e di colore viola, per questo motivo si chiama così, perché ricorda una blatta, detta “scarrafone” in napoletano. La sua polpa è verde e molto saporita, ottima per la marmellata.
Territorio di produzione
Area vesuviana Napoli.

Lupino gigante di Vairano PAT Campania

Pagnotta di Santa Chiara PAT Campania

Fichi secchi con il miele PAT Campania
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la Susina pazza, turcona o scarrafona prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI