Ritratto Innocenzo X di Francis BACON

Bacon vuole arrivare dove nessuno è mai arrivato. Vuole dipingere il grido interiore del papa per far emergere la verità, intesa come uno spazio interiore da contrapporre ai luoghi esteriori di falsità della società occidentale a lui contemporanea. È tutta una questione di rappresentazione o apparenza. Egli vuole dissacrare e umanizzare l’autorità del papa interrogando a fondo il potere e sostituirsi al suo posto per svelarlo meglio: «il papa è unico. Essere il papa lo mette in una posizione unica e così, come in certe grandi tragedie è come se fosse issato su un balbacchino

View More Ritratto Innocenzo X di Francis BACON

Natale 2024 L’Adorazione dei pastori di Domenico Ghirlandaio

L’opera di Ghirlandaio è un esempio perfetto di come l’arte rinascimentale unisse bellezza estetica, attenzione al dettaglio e simbolismo religioso. L’Adorazione dei pastori rappresenta non solo un momento di fede, ma anche un’espressione dell’umanità di Cristo, capace di avvicinare il divino al quotidiano. Inoltre, la pala d’altare era un modo per il committente di legare il proprio nome a un’opera d’arte duratura, confermando il suo ruolo di mecenate e devoto cristiano.

View More Natale 2024 L’Adorazione dei pastori di Domenico Ghirlandaio

Itinerari culturali / Torino ed il suo Museo Egizio

Il Museo Egizio di Torino è uno dei più importanti musei al mondo dedicati esclusivamente all’arte e alla cultura dell’Antico Egitto, secondo solo a quello del Cairo per ricchezza e vastità delle collezioni. Fondato nel 1824, ospita oltre 40.000 reperti e permette di esplorare la storia, la religione e la vita quotidiana dell’antica civiltà egiziana attraverso millenni. Il Museo Egizio nacque grazie all’acquisto della collezione di Bernardino Drovetti, un console francese in Egitto, da parte di Carlo Felice di Savoia nel 1824. Questa prima raccolta comprendeva circa 5.268 oggetti, tra cui statue, papiri, sarcofagi e oggetti di uso quotidiano. Nel corso dei decenni, la collezione si arricchì grazie agli scavi promossi dal Museo stesso e condotti da archeologi come Ernesto Schiaparelli e Giuseppe Farina tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.

View More Itinerari culturali / Torino ed il suo Museo Egizio

Itinerari culturali / La Madonna della rosa

La “Madonna della Rosa” è un dipinto attribuito a Raffaello Sanzio e al suo allievo Giulio Romano, esposto al Museo del Prado di Madrid. Questo quadro è un esempio dell’abilità di Raffaello nel rappresentare scene sacre con una dolcezza e un’eleganza straordinarie.

View More Itinerari culturali / La Madonna della rosa

Deposizione Baglioni di Raffaello

Raffaello Sanzio, uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano, ha lasciato al mondo un’eredità di opere straordinarie, tra le quali spicca la “Deposizione Baglioni.” Questo capolavoro, creato tra il 1507 e il 1508, è una delle opere più toccanti e commoventi di Raffaello, una sublime rappresentazione della tragedia della Deposizione di Cristo.

View More Deposizione Baglioni di Raffaello

Madonna col Bambino, san Giovannino e Angeli di Sandro Botticelli

Sandro Botticelli, maestro rinascimentale fiorentino, ha lasciato al mondo un’eredità artistica intrisa di grazia e bellezza senza tempo. Tra le sue opere più celebri, “Madonna col Bambino, san Giovannino e Angeli” spicca come un esempio straordinario della maestria e della sensibilità dell’artista. Un Capolavoro di Eleganza e Devozione La “Madonna col Bambino, san Giovannino e Angeli” di Botticelli è un capolavoro senza tempo che continua a incantare gli spettatori con la sua grazia e bellezza intramontabili. Attraverso questa opera, l’artista ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte rinascimentale, celebrando la spiritualità e la perfezione formale con una maestria che perdura attraverso i secoli.

View More Madonna col Bambino, san Giovannino e Angeli di Sandro Botticelli

“Il Bacchino malato” del Caravaggio

Michelangelo Merisi da Caravaggio, noto semplicemente come Caravaggio, ha scolpito il suo nome nella storia dell’arte barocca grazie a opere audaci e rivoluzionarie. Tra queste, “Il Bacchino malato” occupa un posto speciale, una testimonianza della maestria di Caravaggio nel catturare la fragilità umana attraverso il pennello.

View More “Il Bacchino malato” del Caravaggio