Carciofo di Pian di Rocca PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Il carciofo di Pian di Rocca è di colore verde intenso tendente al violaceo, ha una forma conica e una consistenza tenera. È molto piccolo e compatto, il sapore è amarognolo. Ha una maggiore resistenza al freddo rispetto alle altre cultivar. La propagazione avviene per talea: i polloni, detti “carducci”, vengono prelevati dalle piante madri migliori e poi trapiantati. Per l’impianto della carciofaia si esegue un’aratura leggera, seguita dalla concimazione, da due fresature e da una successiva assolcatura.

Tradizionalità

Le piccole dimensioni di questo carciofo ne permettono la preparazione sott’olio.

Produzione

Sono 8 i produttori del carciofo di Pian di Rocca, situati tutti nell’omonima località nei pressi di Castiglion della Pescaia. La varietà comunemente impiegata è il Terom pertanto la tradizionalità della produzione non va ricercata nel materiale vegetale utilizzato quanto nelle caratteristiche pedologiche e climatiche della zona di coltivazione. Considerata una produzione di 50.000 capolini/ha e una superficie media di 1 ettaro destinata alla carciofaia, si può stimare una produzione annua di 50.000 pezzi per azienda, anche se negli ultimi anni si è registrato un calo delle superfici impiantate a carciofi, sia per il rischio di non vendere il prodotto (il carciofo prodotto in queste zone soffre della concorrenza dei carciofi provenienti dal Sud Italia, che intasano il mercato molto presto), sia per il prezzo insoddisfacente che spunta sul mercato. Il prodotto è destinato a grossisti e distributori non locali che lo distribuiscono in tutta la regione.

Territorio interessato alla produzione:

Si produce in provincia di Grosseto, in particolare nel comune di Pian di Rocca.

Mezzone o bastardo PAT Toscana

È un salume prodotto principalmente con carne suina, alla quale si aggiunge carne bovina in percentuale variabile tra il 5% ed il 20%. La proporzione fra carne bovina e carne suina dipende dalla quantità di grasso presente in quest’ultima, ed è finalizzata ad ottenere una giusta proporzione fra le parti magre e grasse del prodotto…

Leggi di +

Fagiolo scritto della Garfagnana PAT Toscana

La pianta si presenta come un semirampicante arrivando ad altezze intorno ai 150 cm e maturazione scalare. Il baccello si presenta di colore bianco sporco con striature rossastre; la dimensione del baccello è contenuta (circa cm 1 di diametro, 10-12 cm di lunghezza). Il seme, di dimensioni medio piccole, ha forma ovale e presenta un…

Leggi di +

Castagna d’Antona PAT Toscana

La castagna d’Antona ha pezzatura medio-piccola, forma ellittico-allargata, apice conico, colore marrone; il seme varia dal bianco avorio al giallo. Il sapore è dolce e caratterizzato da un leggero retrogusto amarognolo. Il profumo è quello delle castagne e la consistenza è croccante.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *