Miele di Acacia Toscano PAT

  Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
Miele Acacia Toscano PAT

Descrizione sintetica del prodotto:

Si presenta liquido, con colorazione giallo-chiara, quasi trasparente; ha sapore dolce molto delicato e profumo molto fine e persistente. Ricorda il profumo dei fiori e della vaniglia.

Descrizione dei processi di lavorazione:

Per la sua estrazione i telaini del melario vengono disopercolati (viene tolta la cera che chiude le celle di immagazzinamento del miele) e successivamente centrifugati per togliere il miele dalle cellette. Il miele va poi nel maturatore dopo essere stato filtrato con filtro a calza; dal maturatore passa poi all’invasettatrice. Nella stanza del miele viene tenuto un deumidificatore per non permettere all’umidità ambientale di passare al miele, essendo un prodotto altamente igroscopico.

Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:

  • Arnie, melari e telaini di legno
  • Attrezzi da cucina per la disopercolatura
  • Filtri
  • Contenitori per la decantazione (maturatori)
  • Vasetti di vetro
  • Locale di lavorazione.

Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:

Il sistema di estrazione del miele è pressochè lo stesso da molto tempo: i cambiamenti più importanti riguardano l’uso dei melari asportabili, l’uso della centrifuga invece dei torchi e l’uso di filtri. Il miele è uno dei prodotti in cui si evince maggiormente il legame con l’ambiente che, per le proprie peculiarità climatiche, è caratterizzato da un patrimonio di essenze nettarifere che rendono unico il miele che ne deriva.

Produzione:

Dai dati ufficiali del censimento della Regione Toscana risulta che il quantitativo annuo di miele di acacia prodotto è stimato intorno ai 10.000 quintali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *