Ciaccino PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Il ciaccino è una pagnotta schiacciata di colore marrone scuro, dal sapore sia dolce, sia salato; è fatto con la pasta del pane alla quale vengono aggiunte noci, uva passa, sale e pepe. Si produce a novembre per la festività dei Morti. Si prepara la pasta del pane alla quale vengono aggiunti sale, pepe, olio, strutto, noci tritate e uva passa. Una volta raggiunta l’omogeneità dell’impasto, si forma una pagnotta che viene infornata per 25 minuti.

Tradizionalità

La tipicità del ciaccino di Civitella Marittima è data dalla tradizionalità della trasformazione, che avviene con gli stessi sistemi di un tempo, dalla particolarità del gusto e dalla tipicità degli ingredienti combinati. Si consuma nel periodo di ottobre-novembre a colazione o a merenda, con moscadello o passito.

Produzione: Il ciaccino viene prodotto dallo stesso unico forno che produce il “biscotto con l’unto” a Civitella Marittima. Si produce tutto l’anno, con un aumento in occasione della festività dei Morti, per una quantità annua di circa 7-7,5 quintali. Il prodotto viene venduto esclusivamente in paese, non è infatti conosciuto al di fuori della zona.

Territorio di produzione

Comune di Civitella Marittima, provincia di Grosseto.

Pesca trionfo rosso PAT Toscana

Varietà di origine americana, è stata ottenuta casualmente da seme nella seconda metà dell’Ottocento in Georgia. È stata introdotta in Italia negli anni trenta, periodo nel quale la produzione si aggirava intorno ai 115.000 quintali. Si presenta di colore rosso su sfondo giallo con venature rosse nella polpa. Il nocciolo tende a spaccarsi ma, a…

Leggi di +

Ciorchiello di Casette PAT Toscana

Dolce di forma rotonda, a ciambella; pezzatura di circa 500-600 grammi, colore scuro, sapore dolce, profumo di anice, consistenza abbastanza soda. Si tratta di un dolce morbido, ma che ha nello stesso tempo una certa consistenza; si conserva a lungo.

Leggi di +

Tartufo bianco della Toscana PAT

In Toscana la raccolta dei tartufi ha una tradizionalità piuttosto pronunciata; già alla fine degli anni trenta, infatti, era presente sul territorio una cultura della raccolta del tartufo. La presenza di otto associazioni di raccoglitori mostra chiaramente l’importanza di questo prodotto in Toscana e il suo profondo radicamento nel territorio. Il tartufo bianco si consuma…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *