Pattona di Comano PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Pattona comanina

La pattona è un pane di farina di castagne che viene cotto nel forno a legna avvolto in foglie di castagno e questo contribuisce a determinarne il tipico sapore. Ha una forma tondeggiante di circa 6-8 cm di diametro e circa 1-2 cm di spessore.

Si impasta la farina di castagne setacciata con acqua, sale e latte fino ad ottenere una densa pastella. Si scelgono tre foglie di castagno domestico (preferibilmente Carpinese) e dopo averle disposte a ventaglio vi si pone sopra un po’ di impasto con un mestolo. Si copre il tutto con altrettante foglie e si inforna, con l’ausilio di una pala, in un forno a legna preriscaldato. La produzione avviene tutto l’anno, anche se d’inverno si utilizzano foglie secche raccolte sul finire dell’autunno e disposte in mazzetti.

Tradizionalità

La pattona di Comano deve la sua particolarità all’impiego di farina di castagne locale e di foglie di castagno durante la cottura. Si consuma sempre secondo la tradizione comanina che abbina tutti i derivati della farina di castagne (polenta, castagnaccio, frittelle e cian) ai prodotti lattiero-caseari quali: panna, ricotta, formaggi stagionati o freschi.

Produzione: La pattona di Comano viene tradizionalmente prodotta in famiglia per autoconsumo. Esiste anche una produzione commerciale da parte di alcuni forni dei paesi limitrofi che si rivolge prevalentemente ai turisti nel periodo estivo.

Territorio di produzione

Si produce in Lunigiana ed in particolare nel comune di Comano, provincia di Massa-Carrara.

Bozza pratese PAT Toscana

La bozza pratese ha forma rettangolare, colore bruno scuro, toppatura bianca di farina e sapore leggermente acido. La pezzatura è di circa 1 kg. La farina di grano tenero viene impastata con acqua e lievito naturale. L’impasto, dopo essere stato a riposo, viene lavorato nuovamente e poi tagliato a mano. Infine viene cotto nel forno…

Leggi di +

Boccone al fungo porcino di Coreglia PAT Toscana

È un salame insaccato in budello di capretto, detto anche salamino al fungo o bocconcino, preparato con sola carne di prosciutto e piccole dosi di sale e funghi porcini secchi sbriciolati molto finemente. Ha un gusto persistente, speziato con intensità olfattiva di muschio e sottobosco. Generalmente se ne apprezzano tutte le qualità organolettiche dopo 20…

Leggi di +

Torta co’ bischeri PAT Toscana

La torta co’ bischeri è un dolce fatto con la pasta frolla, di forma rotonda e dal colore scuro; assomiglia ad una crostata con la cioccolata al posto della marmellata. Il sapore è quello dei pinoli, del cioccolato e dei canditi. La torta co’ bischeri è il dolce tipico della festività dell’Ascensione. I pinoli utilizzati…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *