Brecciotto di Roccalbegna PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Il brecciotto di Roccalbegna è un biscotto dalla forma irregolare, dal colore giallo pallido, dorato; l’aroma è caratterizzato dall’essenza di anice e dal profumo di vino.

In un recipiente si lavorano gli ingredienti liquidi (olio, vino bianco o rosso) con lo zucchero e gli anici, aggiungendo gradualmente la farina, fino a realizzare un perfetto amalgama dalla giusta consistenza. L’impasto ottenuto viene posto sopra una spianatoia e i brecciotti vengono ottenuti strappando dall’impasto dei pezzettini con la sola pressione delle dita. Posti in un teglione preventivamente unto con olio, vengono cotti in forno per mezz’ora ad una temperatura di 180°-200°C.

Tradizionalità

Il brecciotto di Roccalbegna prende il suo nome dalla forma, allusiva al pietrisco di cava. È un dolce di fine pasto da consumarsi con vino o rosolio.

Produzione: L’unico panificio che a Roccalbegna produce il “brecciotto” ne prepara sui 10 quintali all’anno. La vendita avviene soprattutto in zona, ma si vende anche nel resto della Toscana. Il laboratorio non dispone della vendita diretta e si affida ad un grossista che distribuisce ai negozi locali e alle Coop. Il 15 agosto si tiene a Roccalbegna, organizzata dalla Proloco, la Sagra del biscotto salato di Roccalbegna e del brecciotto.

Territorio di produzione

Si produce nel comune di Roccalbegna, provincia di Grosseto.

Soppressata di cinghiale PAT Toscana

La soppressata di cinghiale ha lo stesso aspetto di quella di maiale, come forma e dimensioni (circa 2 – 2,5 Kg). Il colore è invece più scuro, dato dalla carne selvatica, e per lo stesso motivo il sapore è molto più intenso ed accentuato. Per la preparazione della soppressata di cinghiale viene messa a bollire…

Leggi di +

Panigaccio di Podenzana PAT Toscana

Il panigaccio ha forma rotondeggiante, con diametro di circa 15 cm e colore biancastro. Ha un odore fragrante, simile a quello del pane. La farina di grano viene amalgamata con sale e acqua sino a ottenere un impasto denso. L’impasto viene quindi messo in testi di terracotta, che vengono impilati gli uni sugli altri e…

Leggi di +

Farina di neccio di Villa Basilica PAT Toscana

Il prodotto deve la sua particolarità oltre che all’utilizzo delle varietà di castagno caratteristiche di queste zone (carpinese e pastinese), anche alla tecnica di produzione. Le castagne infatti vengono essiccate nei tradizionali metati mediante l’utilizzo di legna di castagno e macinate nei mulini con macine a pietra. L’esperienza e la manualità acquisita nel tempo, sia…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *