
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
Il brecciotto di Roccalbegna è un biscotto dalla forma irregolare, dal colore giallo pallido, dorato; l’aroma è caratterizzato dall’essenza di anice e dal profumo di vino.

In un recipiente si lavorano gli ingredienti liquidi (olio, vino bianco o rosso) con lo zucchero e gli anici, aggiungendo gradualmente la farina, fino a realizzare un perfetto amalgama dalla giusta consistenza. L’impasto ottenuto viene posto sopra una spianatoia e i brecciotti vengono ottenuti strappando dall’impasto dei pezzettini con la sola pressione delle dita. Posti in un teglione preventivamente unto con olio, vengono cotti in forno per mezz’ora ad una temperatura di 180°-200°C.
Tradizionalità
Il brecciotto di Roccalbegna prende il suo nome dalla forma, allusiva al pietrisco di cava. È un dolce di fine pasto da consumarsi con vino o rosolio.
Produzione: L’unico panificio che a Roccalbegna produce il “brecciotto” ne prepara sui 10 quintali all’anno. La vendita avviene soprattutto in zona, ma si vende anche nel resto della Toscana. Il laboratorio non dispone della vendita diretta e si affida ad un grossista che distribuisce ai negozi locali e alle Coop. Il 15 agosto si tiene a Roccalbegna, organizzata dalla Proloco, la Sagra del biscotto salato di Roccalbegna e del brecciotto.
Territorio di produzione
Si produce nel comune di Roccalbegna, provincia di Grosseto.

Cipolla massese PAT Toscana
Il prodotto deve la sua tradizionalità e qualità alla particolarità della cultivar, alla tecnica di produzione rimasta invariata nel tempo e all’originalità del gusto. La messa a dimora delle piantine sdraiate e rincalzate sé che crescano storte e questo, insieme all’influenza del terreno sabbioso e del clima (vicinanza al mare), conferiscono alla cipolla massese il…

Salame chiantigiano PAT Toscana
Il salame chiantigiano ha forma cilindrica allungata, colore rosso, sapore forte e profumo intenso. Viene prodotto in pezzature di 1 o 2 kg. Il salame chiantigiano si ottiene dalla lavorazione di carne suina. Una volta effettuata la macellazione, si procede alla selezione ed alla tritatura delle carni, che vengono quindi impastate con sale, pepe, aglio,…

Tartufi dolci della Calvana PAT Toscana
Profumatissimi biscotti in due diverse composizioni a base di cioccolata, una delle quali con un mix di farina di castagne, entrambe con un tocco di vino aleatico, a ricordo di “quello che rallegrava col succo delle uve la mente e il core di Galileo”, coltivato sui colli di Sofignano, nella Vigna delle Veneri. Tartufi che…