Focaccette di Aulla PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Le focaccette di Aulla sono focacce di farina di grano e granturco cotte in testi di terracotta. Hanno una forma rotonda di circa 15 cm di diametro e spessore di circa 1-2 cm; il colore è bruno-dorato e l’odore è fragrante, simile al pane. Vengono consumate prevalentemente nelle sagre locali.

La farina di grano, mescolata a farina di granturco, viene amalgamata con sale, lievito naturale e acqua, sino ad ottenere un impasto che viene fatto lievitare.La pasta viene suddivisa in porzioni adeguate e schiacciata fino ad ottenere delle formelle spesse circa 1 cm. Queste sono poste su dei testi di terracotta che, una volta impilati, vengono messi sul fuoco per la cottura. Le focaccette, nel testo, vengono girate una volta e poi rimesse sul fuoco per altri 2 minuti.

Tradizionalità

Il prodotto deve la sua tipicità alla tecnica di trasfomazione e ai particolari materiali utilizzati (testi di terracotta e camini a legna). Le focaccette di Aulla si consumano ancora calde accompagnate da formaggi freschi e salumi. Raffaello Raffaelli, nella sua Monografia storica e agraria del circondario di Massa e Carrara del 1881 già riferisce che “nella bassa Lunigiana fanno molto uso di certe schiacciate di granturco cotte in testi di terra”.

Produzione: Le focaccette sono prodotte sia a livello familiare, per autoconsumo, sia a scopo commerciale con una produzione complessiva stimabile in 460 quintali. Il prodotto viene servito in numerosissime sagre locali tra cui si deve ricordare senz’altro la Sagra della vaccareccia che si svolge ormai da 27 anni a settembre per tre fine settimana: ogni sera vengono servite circa 3.000 focaccette. Nel periodo estivo si ricordano le sagre di Olivola, di Amola, di Barbarasco.

Territorio di produzione

Si producono in tutta la Lunigiana, provincia di Massa-Carrara.

Fichi di Carmignano PAT Toscana

Il prodotto è costituito da una coppia di fichi secchi aperti e sovrapposti a formare un “otto”. Vengono presentati sfusi, oppure confezionati in plateaux o in cestini di varie forme. Dopo la raccolta, a fine estate, i fichi della varietà “dottato” vengono divisi in due, sistemati su stuoie di cannicci e sottoposti per alcune ore…

Leggi di +

Panforte, panforte di Massa Marittima PAT Toscana

Il panforte è un dolce di forma circolare, basso e compatto. Può essere di colore bianco o nero a seconda che si cosparga esternamente di zucchero vanigliato o di cacao. Presenta una superficie rugosa, nella parte inferiore appoggia su un’ostia sottile. Ha un sapore forte di spezie e di frutta candita, è piuttosto consistente e…

Leggi di +

Mangia e bei PAT Toscana

I mangia e bei devono la loro tradizionalità al particolare sistema di lavorazione che prevede l’utilizzo di tavole di legno e di panni umidi di cotone durante la lievitazione, e la cottura in forno a legna. La loro particolarità è da attribuire anche alla combinazione degli ingredienti, che spiega anche il nome: le focaccine venivano…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *